Oggi la Foresta del Cansiglio, da secoli chiamata "Cansei" dagli uomini che l'hanno frequentata, si trova di fronte alla necessità di misure di CONSERVAZIONE complesse e delicate, non  più procrastinabili.

DIFENDERE LE AREE PROTETTE DEL CANSIGLIO

Le normative di tutela esistenti di origine comunitaria (area ZSC-SIC e ZPS di Rete Natura 2000) interessano due aree distinte, una veneta (Codice IT3230077) ed una friulana (Codice IT3310006). Delle Riserve naturali, istituite a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, quattro (di cui una ipogea) ricadono nel territorio della Regione Veneto, tre nella Regione Friuli-Venezia Giulia. Sono forme di tutela introdotte ed evolutesi nel corso del tempo, di grande valore, che dobbiamo difendere e far rispettare, anche se non sono tuttavia sufficienti a garantire la salvaguardia dell’intero ecosistema-Cansiglio.

AREE PROTETTE NATURA 2000  e RISERVE NATURALI IN CANSIGLIO

 

UN PARCO NATURALE PER SALVARE LA FORESTA DEL CANSIGLIO

L'ipotesi più realistica è quella della istituzione di un Parco Naturale Interregionale Veneto Friulano. Il Comitato per il Parco prima e Amici del Cansiglio oggi, sostengono  l’istituzione di un parco su tutto il territorio demaniale del Cansiglio, sia nella parte veneta che in quella friulana, che unifichi l’amministrazione del territorio demaniale, che coniughi salvaguardia ambientale ed economia locale e che si connetta alle altre aree protette del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.

PER UNA FORESTAZIONE NATURALISTICA NON SPECULATIVA

PER IL NUMERO CHIUSO DEGLI ACCESSI

PER UNA AGRICOLTURA BIOLOGICA

PER LA LOTTA AL BRACCONAGGIO

PER LA RINATURALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE EDIFICATE

PER LA RIUNIFICAZIONE DEL TERRITORIO DEMANIALE