IL MANIFESTO PER LE FORESTE ITALIANE
I PRINCIPI
1. Il bosco è un ecosistema ossia un sistema complesso dominato da alberi, la cui componente biotica è costituita da piante di varie specie, animali, funghi, batteri ed altri organismi.
2. Il bosco è comparso sulla Terra molte decine di milioni di anni prima dell’uomo. Perciò il bosco non ha bisogno dell’uomo per perpetuarsi, ma è la vita dell’uomo che dipende dal bosco. Per questo semplice motivo il bosco è soggetto di diritti.
3. Il bosco produce suolo e stabilizza i versanti. Il bosco garantisce la conservazione delle sorgenti, preserva la qualità delle acque e migliora la qualità dell’aria. Il bosco contrasta i cambiamenti climatici. Il bosco costruisce il paesaggio.
4. Il bosco assicura benessere fisico e psichico all’uomo.
5. Il bosco fornisce anche prodotti di interesse economico per l’uomo, ma il loro prelievo non deve alterare nel tempo la struttura e la composizione naturale delle foreste.
GLI OBIETTIVI
1. Protezione e conservazione, con tutti mezzi possibili, dei boschi che, per le molteplici e fondamentali funzioni che svolgono, rivestono un ruolo strategico per lo Stato al pari delle acque interne e di quelle marine territoriali.
2. Poiché la funzione produttiva dei boschi non è quella prevalente, tutte le competenze in materia forestale devono afferire al Ministero dell’Ambiente e non più a quello dell’Agricoltura.
3. La selvicoltura e la gestione dei boschi devono avere carattere fondamentalmente conservativo con l’obiettivo di arrecare il minor danno possibile all’ecosistema forestale quando da esso si prelevano prodotti di interesse economico per l’uomo. In ogni caso, una quota dei boschi nazionali deve essere lasciata alla libera evoluzione naturale.
4. Il restauro dei boschi degradati e la riforestazione delle terre marginali sono obiettivi prioritari della Nazione. 5. Lo Stato deve progressivamente ricostituire il proprio Demanio Forestale. Tutte le attività di monitoraggio, controllo e inventariazione del patrimonio forestale devono afferire ad un apposito Corpo nazionale di polizia ambientale.
ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO