Con il titolo Un sentiero di documenti nella storia del Cansiglio, si terrà dal 24 febbraio al 26 marzo 2023 presso la Rotonda di Villa Papadopoli (Piazza Giovanni Paolo I, Ceneda) una mostra documentale sulla storia del Cansiglio.
La mostra organizzata dalla Pro Loco di Fregona e l’Associazione Zheneda, con l’aiuto dell’Università Ippolito Pinto di Vittorio Veneto e il patrocinio dei Comuni di Vittorio Veneto e Fregona, verrà inaugurata ufficialmente sabato 25 febbraio alle ore 17.00.
La mostra
Sono sei le sezioni in cui si articolerà la mostra. La prima presenterà documenti che vanno dalla donazione di Berengario del 923, alla bolla di papa Lucio III del 1185 e altri poi legati alla presenza della Serenissima in Cansiglio. La seconda riguarderà l’uso del Cansiglio per i faggi da remi per le galee prima e poi nel ‘700 gli abeti per le alberature dei vascelli e fregate. La terza riguarderà le iniziative veneziane in merito alla gestione del bosco, dall’inizio ‘600 fino alla caduta della Repubblica veneta. La quarta affronterà il tema della gestione dei pascoli interni alla foresta bandita. La quinta sarà dedicata all’attività dei carbonai del Cansiglio dalla prima metà dell’Ottocento. La sesta infine sarà dedicata ai Cimbri ed alla loro presenza e attività in Cansiglio.
Gli incontri
Contestualmente alla mostra sono previsti anche degli incontri il venerdì sera alle ore 20.30 alla Biblioteca comunale di Vittorio Veneto nei quali si tratteranno temi legati alla storia del Cansiglio e al suo ambiente naturale. Il 24 febbraio “Boschi e biodiversità” con Paola Favero; 3 marzo “La foresta questa sconosciuta” con Vittorio De Savorgnani; 10 marzo “Fauna del Cansiglio” con Francesco Mezzavilla; 17 marzo “Archeologia del Cansiglio” con David Visentin; 24 marzo “Il Cansiglio e la sua flora: uno scrigno di biodiversità” con Veronica Borsato.
Le visite guidate
Il sabato alle 17 alla Rotonda di Villa Papadopoli ci saranno visite guidate precedute da una conferenza introduttiva tenuta da Franco Bastianon. Il 4 marzo “Il Cansiglio sotto la Serenissima fino alla fine del ‘600”; 11 marzo “Il Cansiglio nel ‘700 dai remi alle vetrerie”; 18 marzo “I cimbri in Cansiglio dall’arrivo a fine ‘800”; 25 marzo “I Carbonai del Cansiglio”. La mostra sarà aperta fino alle ore 20.00.
Domenica mattina dalle 10 ci saranno viste guidate con Bastianon e la mostra sarà aperta fino alle ore 12.00.
La mostra sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 17.00.
L’ingresso alla mostra è gratuito, per informazioni, chiarimenti e richieste si può contattare Franco Bastianon alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 340-3371993.