Partnership tra Savno e Carabinieri: partono le visite guidate e le lezioni nelle scuole

Partnership tra Savno e Carabinieri Forestali per spiegare ai giovani l’importanza della salvaguardia ambientale attraverso la tutela della biodiversità e la coesistenza tra le specie animali e vegetali. La collaborazione tra il gestore dei servizi ambientali nella Sinistra Piave e il Comando dell’Arma CC Forestale di Vittorio Veneto per i progetti educational partirà il prossimo gennaio con la volontà di estendersi in futuro a sempre nuove attività. Una ventina le classi della scuola primaria aderenti al progetto, alle quali se ne sommano altrettante della scuola secondaria, per un totale di circa 700 ragazzi coinvolti. La partnership prevede un incontro in classe con personale del Reparto Carabinieri Biodiversità esperto in educazione ambientale, in programma tra gennaio e marzo, e con l’arrivo della primavera un’uscita guidata alla Riserva Naturale Statale Biogenetica “Campo di Mezzo Pian Parrocchia”, e al Museo Naturalistico “Giovanni Zanardo” entrambi in Pian Cansiglio tra Fregona e Tambre.

Che cos’è la biodiversità e perché è così importante? Cosa succede quando la biodiversità animale o vegetale viene minacciata? In che modo le attività dell’uomo mettono in pericolo gli habitat naturali? Sono questi i temi che verranno affrontati in classe e che aiuteranno gli studenti a conoscere meglio il territorio in cui vivono e a prendersene cura. “Viviamo in un’area stupenda, Patrimonio Unesco, che abbiamo il dovere di proteggere e tramandare in salute a chi verrà dopo di noi - commenta Giacomo De Luca, presidente di Savno. Ringrazio in modo particolare il Tenente Colonnello Michele Di Cosmo che ha creduto sin dall’inizio in questa collaborazione e che con il suo Reparto svolge da anni un lavoro egregio sul territorio”. “Ritengo che la nostra partecipazione all’importante iniziativa di Educazione ambientale promossa da Savno possa conferire quel giusto valore aggiunto tale da costituire un volano per la crescita della sensibilità ambientale nelle giovani generazioni – dichiara il Tenente Colonnello Michele Di Cosmo - Poter entrare nelle scuole per divulgare i principi dell’Ecologia e far visitare agli studenti la Riserva Statale e il Museo naturalistico che noi gestiamo in Cansiglio, aiuterà a consolidare la consapevolezza di quanto sia importante tutelare la Biodiversità del proprio territorio e promuovere la cultura forestale ed il rispetto della Natura in generale”.

Roberto Silvestrin, Oggi Treviso 27/12/2022