Pubblichiamo i video degli interventi al Convegno “Cansiglio e Prealpi Trevigiane, indagini faunistiche in un ecosistema che cambia”, tenutosi sabato 14 maggio 2022 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Vittorio Veneto (TV).
Il Convegno, organizzato dalla sezione LIPU di Vittorio Veneto in collaborazione con l’Associazione Cinema e Ambiente, ha presentato lo stato di recenti indagini relative a specie faunistiche che possono essere considerate come dei “termometri” dello stato attuale, dell’evoluzione e delle problematiche ambientali che intessano questi territori.
PROGRAMMA
Roberto Guglielmi (delegato Sezione Lipu di Vittorio Veneto)
Saluti e presentazione del Convegno
Marco Gustin (responsabile Specie e Ricerca LIPU ODV)
Antropizzazione del territorio e principali minacce all'aquila reale in ambiente alpino
Francesco Mezzavilla (biologo, faunista)
Il Cansiglio e la sua fauna, 40 anni di indagini
Luca Zanchettin (naturalista)
Lupo e Sciacallo dorato in Cansiglio e colline vittoriesi
Giovanni Benetton (naturalista)
Il Gallo cedrone e il Francolino di monte nel Bosco del Cansiglio e nel limitrofo territorio dell'Alpago
Andrea Favaretto (ornitologo)
Il Monte Pizzoc, un hotspot di interesse nazionale per la migrazione autunnale degli uccelli
Roberto Guglielmi (naturalista, ornitologo)
La nidificazione dell'Aquila reale nelle Prealpi Trevigiane, problemi di convivenza con l'uomo