Indice tematico dei libri
Atti del Convegno su Ecologia delle Prealpi Orientali
Pian Cansiglio 6-7-8 Maggio 1978
Visite: 70
PREFAZIONE
Giunti alla quarta edizione del Convegno del Gruppo «G. Gadio» di Ecologia di Base, nuovamente nel Veneto, si è presentato il problema della pubblicazione degli Atti. Per i convegni precedenti si era provveduto accettando la gentile ospitalità presso qualificati periodici, ma per l’«Ecologia delle Prealpi orientali», difficoltà di tipo organizzativo, di finanziamento, di tempi, ci hanno indotto a scegliere la via della pubblicazione autonoma.
Così, pur inserito in una serie continua di Atti, compare questo volume pubblicato indipendentemente da altra rivista; è il primo di una lunga serie, speriamo lunga, anche se in casi di particolare convenienza scientifica ed economica, ci si potrà nuovamente appoggiare ad una testata.
Per la realizzazione sia del Convegno che del volume meritano un ringraziamento sincero tutti coloro, Enti, Istituti, ricercatori, ecc., che hanno voluto contribuire con opera e sovvenzioni e dei quali è consentito tacere il nome, dato il numero e il timore di compiere qualche omissione.
Con un sentito ringraziamento a tutti.
G.G. Lorenzoni
Coordinatore del Gruppo per gli anni 1978-80
SOMMARIO
PRESENTAZIONE, p.I
Violani C. – Il quarto Convegno Scientifico del Gruppo «G. Gadio» per l’Ecologia di Base p.II
Lorenzoni G.G. – Osservazioni e considerazioni naturalistiche relative al comprensorio del Cansiglio (Prealpi Venete - Nord Italia), p.1
Busato P.A. – Appunti per una bibliografia sul Cansiglio, p.59
Razzara S., Marchiori S., Martinelli N. – Ricerche sui luoghi umidi del Cansiglio (Prealpi Venete): I° - La torbiera alta di Pian delle Code, p.63
Marchiori S., Razzara S., Dettoni A - Ricerche sui luoghi umidi del Cansiglio (Prealpi Venete): II° - Le "Lame" di Pian Cansiglio, p.81
Marchiori S., Ros M – Ricerche sui pascoli del M. Pizzoc (Cansiglio): la vegetazione ed alcuni suoi aspetti di degradazione, p.109
Paoletti M.G., Toniello V. – Il laboratorio sotterraneo nell'attività del "Centro Ecologico del Cansiglio", p.123
Paoletti M.G. – La peculiarità della Artropodofauna geofila ed ipogea del Cansiglio suggerisce la creazione di un Parco Nazionale, p.139
Toniello V. – Proposta di un laboratorio sotterraneo di meteorologia ipogea nella Grotta dei Burangoli (Pian Rosada) nell'Altopiano del Cansiglio, p.145
Dal Col E. – Alcune tra le numerose specie interessanti del circo glaciale dell'alta Val de Piera (Gruppo Cansiglio-Cavallo), p.159
Dal Col E. – Piante "rare" del M. Cavallo negli erbari Contarini e Kellner del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, p.177
Campesan G., Pagotto G., Piccin M. – Su di alcuni parametri ambientali caratteristici della Comunità Montana delle Prealpi trevigiane. Nota preliminare, p.185
Piccin M., Pagotto G. – Osservazioni geomorfologiche sul Piano del Cavallo (Prealpi Carniche occidentali). Considerazioni preliminari sull'antropizzazione e la conservazione del suolo, p.191
Corrain C. – Caratteri sierologici quantitativi tra le popolazioni delle Prealpi ed Alpi orientali (eventuali rapporti con l’ambiente), p.225
Sburlino G. – Primo contributo alla conoscenza di alcune zone umide della Carnia (Italia settentrionale), p.233
Giordani Soika A. – Primi risultati di ricerche sull’aeroplancton della valle del But in Carnia, p.251
Giordano T., Nardi P.A. – Indagine preliminare sul consumo d’ossigeno in Dreissena polymorpha (Pallas) (Bivalvia) del lago di Garda, p.253
Fossa L. – Primi risultati di una ricerca sugli antichi villaggi del Montello, p.261
Ameri M. – Il quesito della pianificazione come gestione del patrimonio ambientale. Osservazioni e proposte, p.269
Caniglia G., Giulini P., Spampani M. – Inquinamento atmosferico e licheni. Saggio di distribuzione nella valle del Boite e a Cortina d’Ampezzo, p.279
Ratti E. – La coleotterofauna delle ferite di Quercus robur L. nelle Prealpi varesine, p.295
Rallo G. L’impiego del mezzo aereo nelle operazioni di censimento degli uccelli acquatici in zone umide, p.327
Sacchi C. – Note ecologiche sulla malacofauna dell’Aragona settentrionale (Spagna), p.335
Violani C. – Ecologia di un’estinzione: Il Fregilupo, Fregilupus varius (Boddart) (Aves Passeriformes), p.337
Malcevschi S. – Nicchie spaziali di Mononchidae (Nematoda) nella savana di Lamto (Costa d’Avorio), p.339
Bisogni G.L. – Considerazioni morfometriche su Echinogammarus veneris (Heller) ed Echinogammarus stammeri stammeri (S. Karaman) (Crustacea, Amphipoda), p. 357
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO