Categoria: Libri
Editore: Edizioni Biblioteca dell'Immagine
Pagine: 155
Anno: 1995
Documento:  Documento Link editore
Note: Ora edito da Cierre Edizioni, 2005

Visite: 269

Furio Bianco attraverso gli episodi di insubordinazione scoppiati in Friuli nel corso del XVIII secolo, ricostruisce una società in bilico fra conservazione e rivolta. Alle prime luci dell’alba del 7 luglio 1776 gli abitanti di Colle, un piccolo villaggio di una sessantina di fuochi ai piedi delle Prealpi Carniche, furono chiamati a raccolta dalle campane della chiesa. In breve oltre 150 persone, armate di falcetti, di forche, di falci fienaie e di rastrelli, si radunarono sulla piazza e in un lungo corteo, preceduto dal podestà, dai giurati e dai procuratori, seguito da carri e buoi, tra canti, risa e schiamazzi, partirono alla conquista di due vasti appezzamenti denominati Curgnele e Pradicorte... I fatti di Colle e altri innumerevoli episodi di insubordinazione collettiva scoppiati in Friuli nel corso del XVIII secolo – con la loro ritualità e quella scenografia spesso brutale fatta di linciaggi, violenze e feroci rappresaglie – fanno da sfondo ad un’ampia e originale ricostruzione di una società fra conservazione e rivolta.

 

 

INDICE

LA COMUNITA’ DI VILLAGGIO IN ETA’ MODERNA

L’organizzazione amministrativa delle campagne friulane
Articolazione e sviluppo delle strutture di autogoverno contadino

LE COMUNITA’ DI VILLAGGIO DELLA VALCELLINA E DELLA VALCOVERA

L’organizzazione delle vallate
Le istituzioni democratiche
La “vicinia”. Le “cariche di Commun”
Consuetudini comunitarie e sfruttamento delle risorse

TUMULTI E RUSTICHE SOLLEVAZIONI

Il contrabbando di tabacco
Briganti, contrabbandieri e comunità rurali
Le rivolte contro le squadre di spadaccini
Sbirri e spadaccini
“La ria setta” della Valcellina

Abbreviazioni

Pesi e misure

ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO