Categoria: Libri
Editore: Ministero delle Risorse Agricole. Alimentari e Forestali – Corpo Forestale dello Stato
Pagine: 165
Anno: 1982
Note: Dispensa ciclostilata, Uff. Amm.ne di Vittorio Veneto

Visite: 287

Il Cansiglio, per i suoi caratteri naturalistici e paesaggistici rappresenta un’area che costituisce....

PREMESSA

Il Cansiglio, per i suoi caratteri naturalistici e paesaggistici rappresenta un’area che costituisce oggi una rarità ed un bene prezioso che si vuole mantenere intatto perché è patrimonio di tutti. È uno dei pochissimi polmoni verdi della Regione Veneto, un ambiente in cui sopravvivono specie viventi altrove estinte, ove la flora esprime il meglio di se stessa, un patrimonio da conservare intatto per le future generazioni, presumibilmente più assetate di verde che non noi; un oasi unica, incontaminata, e ricordo di una natura che altrove l’Uomo ha distrutto. Per quanto attiene al turismo nel periodo primaverile-estivo si è reso necessario la regolamentazione della fruizione del bosco per motivi essenzialmente protezionistici.

Sul piano pratico i sentieri naturalistici guidati rappresentano un modo operativo per attuare il così detto turismo ecologico a carattere ricreativo-culturale, nel quale il bosco è goduto a piedi, a diretto contatto con la natura in tutte le sue manifestazioni. Lo scopo principale che ha mosso l’Ufficio Amm.ne FF.DD. del Cansiglio nella realizzazione dei sentieri naturalistici guidati è stata quella di contribuire a destare nel vasto pubblico dei fruitori della foresta, un sempre maggior interessamento ed un più vivo amore nei confronti di tutti gli aspetti naturalistici che la Foresta Demaniale del Cansiglio offre al suo visitatore.

Un più vivo amore per gli alberi, la flora, la fauna presenti nei nostri boschi per mezzo di quelle notizie utili non solo al vasto pubblico ma anche a quelle persone che più conoscono gli aspetti naturalistici dell’Altopiano del Cansiglio. Il rispetto e l’amore per gli alberi, per la fauna, per tutto ciò che ci circonda, non può essere solo retorico, ma deve trarre la sua base indispensabile nella conoscenza del territorio, di quel territorio del Cansiglio così vario e ricco di forme naturali. Il turista, gli appassionati, gli studiosi che vorranno intraprendere uno dei sentieri proposti, che ricercano nel bosco tante sensazioni di bellezza e di conforto fisico e spirituale, non debbono tra creature ignote di quel mondo meraviglioso che li circonda, ma bensì debbono conoscerle e ritrovarsi così fra amici i quali saranno loro prodighi di sempre più vive sensazioni e di preziosi insegnamenti.

I sentieri, già realizzati, oltre a non deturpare minimamente la natura, sono estremamente vari e tali da soddisfare tutte le esigenze, sia del turista occasionale, sia dell’esperto naturalista che voglia approfondire certi aspetti ben precisi del mondo naturale. Con la presente opera ci è molto grato poter prevedere che i migliori frutti di queso modesto lavoro saranno quelli derivanti dall’uso di un agevole strumento di conoscenza e di rispetto per la natura e per tutto quello che l’Ambiente raccoglie. Un particolare ringraziamento va al Prof. Vladimiro Toniello che con la sua instancabile opera di studioso ed appassionato ha permesso, collaborando con l’Ufficio Amm.ne FF.DD. di Vittorio V., la realizzazione di questa guida dei sentieri naturalistici.

 

SOMMARIO

La Foresta del Cansiglio

Identificazione in natura di alcuni animali alpini

Identificazione in natura di alcune specie arboree le più rappresentative della Foresta Demaniale del Cansiglio

Cenni storici: rilievi e confinazioni

Il Giardino botanico alpino del Cansiglio

Museo “G. Zanardo”. Centro di Ecologia del Cansiglio

Sentiero Naturalistico A

Sentiero Naturalistico B

Sentiero Naturalistico C

Sentiero Naturalistico I

Sentiero Naturalistico F

Sentiero Naturalistico H

Sentiero Naturalistico M

Sentiero Naturalistico N

Sentiero Naturalistico O

Sentiero Naturalistico Q

Sentiero Naturalistico R

Sentiero Naturalistico S

Glossario

ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO