Bibliografia del Cansiglio
Regole dell’Alpago (Le)
Catastico dei beni antichi
- Categoria: Libri
- A cura di : Zoccoletto Giorgio
- Editore: Comitato costitutivo della Regola di Plois e Curago
- Pagine: 206
- Anno: 2013
Visite: 446
La legge della Regione Veneto n.26 /1996 favorisce la ricostituzione delle Regole come organizzazioni concorrenti alla tutela ambientale ed allo sviluppo socio-economico del territorio montano.
Introduzione
La legge della Regione Veneto n.26 /1996 favorisce la ricostituzione delle Regole come organizzazioni concorrenti alla tutela ambientale ed allo sviluppo socio-economico del territorio montano. Per concedere tale riconoscimento, la legge chiede la ricognizione, la consistenza, l’origine e la destinazione del patrimonio posseduto in passato dalle Regole che volessero ricostituirsi. Per rispondere a tale richiesta legislativa, il Comitato Costitutivo della Regola di Plois e Curago ha disposto una ricerca archivistica, il cui risultato viene raccolto in questo volume. La ricerca dei documenti relativi all’antico patrimonio regoliero è risultata complessa, ma un documento è stato considerato particolarmente importante e fondamentale: si tratta del catastico generale dei terreni formato nel 1621 per ordine del Senato Veneto. Nel documento, oltre ai beni posseduti dalla Regola di Plois e Curago, sono riportati quelli posseduti da tutte le Regole d’Alpago.
Stampando integralmente tale documento e corredandolo di numerosi disegni, il Comitato Costitutivo della Regola di Plois e Curago ha voluto così associarsi alle Regole già costituite, come la Regola di Montanes, la Regola di Funes, Pedol e Famiglie Munaro di Molini, la Regola di Cruden e Federola, la Regola del Monte Salatis, la Regola di Irrighe, l’Amministrazione Separata per i Beni di Uso Civico della Frazione di Chies, che sarà a breve ufficializzata, ed ai Comitati Costitutivi delle altre Regole dell’Alpago che si stanno formando, nella certezza che il sistema regoliero è uno strumento validissimo per la difesa e lo sviluppo dell’area.
Questa iniziativa è stata appoggiata dalla condivisione d’intenti espressa dalla Pieve di Santa Maria del Rosario Pieve d’Alpago, dalla Associazione Amici del Museo dell’Alpago, dalla Bim Gestione Servizi Pubblici, come pure ha meritato l’attenzione della Comunità Montana dell’Alpago e delle Amministrazioni Comunali di Chies, Farra, Pieve, Puos e Tambre. Un particolare ringraziamento va espresso all’Avvocato Erminio Mazzucco ed all’Architetto Aldo Collazuol per il contributo dei ed a Giorgio Zoccoletto che ha curato la ricerca archivistica. Il volume vuole esprimere infine un omaggio ad Adriano Bortoluzzi, già componente del Comitato e che tanta passione ha riservato al territorio con la sua abilità di fotografo.
Enzo De Prà, Presidente del Comitato Costitutivo della Regola di Plois e Curago
Componenti del Comitato Costitutivo
Introduzione
Formazione del Catastico dei beni antichi
Disegni dei beni antichi
Il Catastico dei beni antichi
Note del Catastico
Ricostituzione delle Regole
Alpago Giardino dei Volti
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO