Categoria: Libri
Editore: edizioni la Quercia
Pagine: 203
Anno: 1993
Note: Quaderni dell’Alto Livenza – 2. Con una nota di Ardito Desio

Visite: 261

Il suggestivo titolo di questa pubblicazione è mutuato da un’espressione cara a Giovanni Marinelli, e forse da lui stesso coniata: è risaputo che il sommo geografo friulano, vissuto nella seconda met dell’800 e già in vita conosciuto in tutta Europa, additava spesso ai giovani e agli italiani in genere le patrie montagne, da intendere, sia come “palestra dei muscoli”, “ginnastica per la volontà e pel coraggio” e “scuola di patriottismo”, sia come “pascoli della scienza”, fonti quindi di esaltanti scoperte naturalistiche. Sulla scia del Maestro, che può esser considerato l’antesignano dell’alpinismo scientifico, si gettarono, è il caso di dire, numerosi amici-allievi, fra cui il figlio Olinto, Giuliano di Caporiacco, Luigi Marson. Teatro privilegiato per le ricerche, anzi, per appetitosi “pascoli” era un’area montana pressoché inesplorata: il complesso del Cansiglio-Cavallo-Alpago.

Il libro di Baccichet ripercorre il periodo delle grandi scoperte (tra 1867 e 1902: definito “risorgimentale” poiché segna il risveglio della cultura dopo la stasi preunitaria), servendosi delle testimonianze degli stessi protagonisti. Una fase storica, quella ricostruita, e una temperie culturale che cedettero, ahinoi, il passo al turismo di massa, ma che ebbero anche nel professor Ardito Desio (del quale è qui data una memoria inedita), friulano, geologo, mitico conquistatore del K2, un degnissimo continuatore su scala mondiale.

 

INDICE GENERALE

Parte Prima

Ardito Desio, Alpinismo spirituale

INTRODUZIONE

I. PRIMI ESPLORATORI IN CANSIGLIO E SUL M. CAVALLO

  1. Geologi e botanici del ‘700
  2. I topografi
  3. I botanici
  4. Gli alpinisti stranieri e il Gran Tour

II. LA POLITICA E LA SCIENZA: L’ESPLORAZIONE IN EPOCA RISORGIMENTALE

  1. Pacifico Valussi
  2. Antonio Caccianiga
  3. Pier Andrea Saccardo

III. LA RICERCA SCIENTIFICA E L’ALPINISMO

  1. Giovanni Andrea Curioni
  2. Gli ultimi inglesi: Tuckett e Whitwell
  3. Torquato taramelli e Giulio Andrea Pirona
  4. 1873: il terremoto in Alpago
  5. Marinelli e gli alpinisti friulani in Cansiglio

IV. L’EPOCA DEI CLUB

  1. 1882: i naturalisti veneto-trentini in Cansiglio
  2. Un letterato in Cansiglio: Roberto Soravia e il romanzo del Bus de la Lum
  3. Il consolidarsi del turismo alpino
  4. Il Marinelli nell’Alpago
  5. La SAF e il CAI di Venezia in Cansiglio e sul M. Cavallo
  6. 1892: un convegno al Col del Ferro
  7. La crisi dell’alpinismo scientifico

V. TRE NUOVI FRONTI DI RICERCA SUL CANSIGLIO-M. CAVALLO

  1. Olinto Marinelli e gli studi antropogeografici
  2. Luigi Marson e gli studi glaciologici sul M. Cavallo
  3. La nascita della speleologia in Cansiglio

VI. L’ESPLORAZIONE ALPINISTICA E LA CONQUISTA DELLE VETTE

Parte Seconda

APPENDICI

Antonio Caccianiga, escursioni al Cansiglio (Alpi Venete)

Giovanni Marinelli, Al Cansiglio

App. I: Saggio di Bibliografia del Cansiglio

App. II: Catalogo di alcune piante più notevoli del Bosco del Cansiglio

Giuliano di Caporiacco, Tre giorni al Cansiglio e salita al M. Cavallo

Antonio Fiammazzo, Dal Cavallo al Pavione

Giovanni Marinelli, Limiti e divisioni delle Alpi Carniche

Luigi Marson, Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo

Olinto Marinelli,  Salita al Monte Cavallo

Angelo Coppadoro, Contributo allo studio dei fenomeni carsici dell’altipiano del Cansiglio

ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO