Bibliografia del Cansiglio
12.000 Anni fa al Bus de la Lum
- Categoria: Libri
- A cura di : Peresani Marco
- Editore: Società Naturalisti Silvia Zenari
- Pagine: 199
- Anno: 2003
Visite: 619
Sicuramente la Foresta del Cansiglio è nota a molti per la sua bellezza naturalistica e per i suoi fenomeni di accentuato carsismo. Forse è meno nota la sua importanza archeologica (...)
Premessa
Sicuramente la Foresta del Cansiglio è nota a molti per la sua bellezza naturalistica e per i suoi fenomeni di accentuato carsismo. Forse è meno nota la sua importanza archeologica, divenuta tale da quando l’Università di Ferrara si è dedicata a nuove ricerche sull’Altopiano. Dette campagne di scavo sono state promosse per alcuni anni dalla Società Naturalisti “Silvia Zenari”, con il supporto finanziario della Fondazione della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, ottenendo risultati significativi ed importanti testimonianze della vita dell’Uomo primitivo.
E presso il Bus de la Lum, profonda voragine ben nota agli speleologi, sono stati rinvenuti migliaia di strumenti che possono suggerire l’esistenza di un accampamento di cacciatori del Paleolitico. La scoperta del sito, abitato 12.000 anni fa, ci ha fornito gli elementi per conoscere quanto loro sapevano delle tecniche per la fabbricazione di strumenti di selce, quale uso ne facessero per la caccia, la vita quotidiana, ma anche di come e dove si procurassero la materia prima. Ed ancora si sono potuti dedurre gli aspetti vegetazionali e faunistici di quell’ambiente, in quel periodo.
Il libro, scritto in forma piana da un gruppo di esperti coordinati dal prof. Marco Peresani dell’Università di Ferrara e responsabile degli scavi effettuati sull’Altopiano del Cansiglio, vuol rappresentare la testimonianza di una ricerca condotta con estrema professionalità e documentata da uno studio completo di specialisti di settore.
Vorrei sperare che questo volume, per la sua impostazione didattica e per la sua chiarezza espositiva, venisse letto anche dai giovani e potesse avvicinarli a questo affascinante mondo della ricerca archeologica, e ai problemi socio-culturali che esso suscita.
Rivolgo un particolare ringraziamento al prof. Marco Peresani, coordinatore dello studio, ed a quanti hanno collaborato alla stesura del presente volume, nonché al sig. Mauro Cutrona che ha illustrato alcuni momenti della vita degli uomini primitivi. Un particolare ringraziamento alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone ed al suo Presidente dr. Silvano Antonini, per contributo finanziario che ha consentito la realizzazione della presente pubblicazione.
prof. Lino Quaia, Presidente della Società Naturisti “Silvia Zenari”
Sommario
Premessa
Introduzione
Il quadro cronologico
Tra glaciale e tardiglaciale nelle Prealpi: storia di una colonizzazione
L’Altopiano del Cansiglio e la Preistoria
L’altopiano tra 20.000 e 10.000 anni fa
Il Palughetto
L’insediamento di Bus de la Lum
La scoperta, il primo sondaggio, gli scavi
Non solo un insediamento paleolitico
La successione stratigrafica, i paleosuoli, il loro significato come indicatori dei mutamenti ambientali
Il suolo e i suoi processi di formazione
I suoli del passato (paleosuoli)
Cos’è la micromorfologia del suolo
L’analisi micromorfologica sul sito del Bus de la Lum
Antracologia: l’identificazione del combustibile legnoso dallo studio dei resti carbonizzati
L’età del sito
Elementi per una ricostruzione paleoambientale
Carsismo e pedogenesi: due nemici per l’archeologia
Le testimonianze delle attività dell’uomo
Perché la selce?
Cos’è la selce e come si forma
Dove si trova
Da quali caratteristiche si distingue la selce delle diverse formazioni rocciose
Il territorio e le formazioni selcifere
Le selci utilizzate al Bus de la Lum
Ciottoli utilizzati come strumenti
Introduzione alla tecnologia litica
La lettura tecnologica
La scheggiatura
Il nucleo
I prodotti della scheggiatura
Il metodo di scheggiatura laminare
Il ritocco
L’industria litica del Bus de la Lum
La produzione di lame e lamelle su selci locali
La produzione di lame e lamelle su selci importate
Caratteristiche e proprietà delle lame e delle lamelle
Gli attrezzi da lavoro
Le lame ritoccate
I grattatoi
Le lame troncate
I bulini
I raschiatoi
Le armi da caccia
Le punte a dorso
Le lamelle a dorso
Le lamelle a dorso e troncature
I trapezi
Lo studio delle tracce d’uso dei manufatti litici
La storia degli studi
Il metodo
Le superfici dei manufatti litici: conservazione e alterazione
L’analisi funzionale dei manufatti del Bus de la Lum
Rocce coloranti?
L’ematite del Bus de la Lum
Considerazioni finali
Ringraziamenti
Bibliografia
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO