Categoria: Libri
Editore: Ministero delle Risorse Agricole. Alimentari e Forestali – Corpo Forestale dello Stato
Pagine: 78
Anno: 1973
Note: Quattro carte allegate al volume.

Visite: 203

PRESENTAZIONE

Sono lieto di poter presentare questo volume che è una vera e propria trattazione pratica di base, un documento estremamente valido per completezza e concretezza, e tale da consentire quel balzo in avanti nella operazione, ormai inarrestabile, che attraverso la costituzione di riserve naturali nelle varie forme, può in gran parte restituire all’Italia l’aspetto più suo e quindi la funzione privilegiata che ad essa ha assegnato la natura.
Forse mai come nella nostra epoca l’opinione pubblica mondiale, e quindi anche quella italiana, ha avvertito con tanto interesse, e reclamato con tanta severità, la adozione di norme adeguate alla difesa dei beni naturali e, sensibilizzata straordinariamente al problema della inderogabile necessità della tutela naturalistica del territorio, si è preoccupata, ed a un certo punto appassionata, alla pur non facile ricerca di soluzioni possibili ed adeguate: tra queste, non molte, in verità, data la non trascurabile complicatezza di situazioni precostituite, è parsa quella che individua, studia e sceglie determinate zone di particolare ricchezza naturalistica ed esse propone di conservare e di difendere, con leggi e mezzi adeguati.

Ora questo volume fa il punto sulle soluzioni e sulle scelte adottate in Italia ed indica nuove, precise proposte di tutela naturalistica del territorio e strumenti legislativi necessari per questa tutela. Per di più offre una panoramica completa, ed analisi esatte e prospettive realistiche ed avvincenti per coloro che, o responsabili della politica o della amministrazione pubblica, o solo appassionati o studiosi della natura, sono impegnati a realizzare le legittime, crescenti aspirazioni della comunità.
Non sfugge alla sensibilità dell’Autore, né certo all’attenzione del lettore di questo volume, il riconoscimento delle numerose realizzazioni in questo campo della Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, che si è sentita la più impegnata in iniziative del genere e che ad esse è innegabilmente la più indicata sia per fini istituzionali, sia per capacità tecniche ed amministrative. Ed il direttore generale delle foreste non può non sentirsi legittimamente orgoglioso di questa realtà.
E non può non esprimere al Prof. Mario Pavan rinnovata e consapevole gratitudine per questo suo studio, l’unico del genere, ennesimo, prezioso contributo alla salvaguardia dei beni naturali in Italia.

Valerio Benvenuti
Direttore Generale per l’Economia Montana e per le Foreste

 

INDICE

PRESENTAZIONE, p.3

  1. RISERVE NATURALI E STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA NATURALISTICA TERRITORIALE, p.5

    1.1 La tutela naturalistica territoriale a mezzo delle Riserve naturali, p.5
    1.2 Strumenti legislativi per la tutela naturalistica territoriale, p.8
    1.2.1 La Costituzione, p.8
    1.2.2 Il vincolo idrogeologico, p.8
    1.2.3 Il vincolo paesaggistico, p.9
    1.2.4 Zona di «tutela biologica» marina, p.11
    1.2.5 L’istituto degli «usi civici», p.12

  2. NOMENCLATURA DELLE RISERVE NATURALI, p.13
    2.1 Definizioni delle Riserve naturali, p.14

  3. LE RISERVE NATURALI ITALIANE, p.18
    3.1 Riepilogo e spiegazione delle sigle impiegate nel testo, p.18
    3.2 Riserve naturali esistenti, p.20
    3.2.1 Parchi nazionali esistenti, p.20
    3.2.1.1 Leggi riguardanti i Parchi nazionali esistenti, p.20
    3.2.2 Altre riserve naturali esistenti, p.24
    3.2.2.1 Leggi e Decreti di costituzione delle Riserve naturali (esclusi i Parchi nazionali), p.26
    3.3 Riserve naturali proposte, p.30
    3.3.1 Parchi nazionali proposti, p.32
    a. Parchi nazionali territoriali, p.32
    b. Parchi nazionali marini, p.33
    3.3.2 Altre riserve naturali proposte, p.34

    4. ALTRE AREE PROTETTE A FINI PARZIALI, p.56
    4.1 Oasi di protezione e di rifugio per la fauna stanziale e migratoria, p.56
    4.2 Demanio Forestale dello Stato, p.56
    4.3 Parchi naturali o ricreativi, o Parchi regionali, p.58
    4.3.1 Parchi naturali o ricreativi, o Parchi regionali, esistenti, p.59
    4.3.2 Parchi naturali o ricreativi, o Parchi regionali, progettati, p.59
  1. CONCLUSIONI E PROPOSTE OPERATIVE, p.61

  2. BIBLIOGRAFIA, p.73

  3. APPENDICE, p.76
    (Principali abbreviazioni impiegate nelle tabelle), p.77

CARTE FUORI TESTO

Tav.1 – Carta delle zone d’Italia sottoposte al «vincolo idrogeologico», scala 1:3.750.000
Tav.2 – Carta delle zone d’Italia sottoposte al «vincolo paesaggistico», scala 1:3.750.000
Tav.3 – Carta delle aree boschive d’Italia, scala 1:3.750.000
Tav.4 – Carta delle Riserve naturali nel territorio italiano, scala 1:2.000.000

ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA