Bibliografia del Cansiglio
Arte del fuoco nascosto (L’)
I carbonai del Cansiglio
- Categoria: Libri
- Autore: De Luca Barbara
- Editore: CIERRE edizioni
- Pagine: 320
- ISBN: 9788883149498
- Anno: 2018
- Note: A cura di Nadia Breda, prefazione di Glauco Sanga, presentazione di Nadia Breda
Visite: 256
I boschi del Cansiglio, sempre più minacciati da svariate forme di sfruttamento, disattenzione e incuria, sono oggi, nonostante tutto, una fonte inestimabile di risorse materiali e culturali. Lo erano anche in passato, quando erano abitati dai carbonai, che ne traevano sostentamento e conoscenze. “L’arte del fuoco nascosto” è quella dei carbonai del Cansiglio, abili e antichi trasformatori della legna in carbone, incontrati e intervistati da Barbara De Luca, che riporta in questo libro le loro parole, le loro storie, le loro vite, il loro lavoro, ed è capace di farci comprendere l’intenso e difficile rapporto di questi operai con la natura della foresta del Cansiglio. Questo libro è un contributo agli studi di antropologia della natura e al futuro della grande foresta veneta del Cansiglio.
Indice
Prefazione, di Glauco Sauro, 7
Presentazione, di Nadia Breda, 11
L’ARTE DEL FUOCO NASCOSTO
Introduzione
- L’inchiesta, 21
- Il materiale raccolto, 24
- I paesi dei carbonai: «paési magri qua da noi», 30
- Impostazione teorica, 32
- Organizzazione del materiale, 38
PRIMA PARTE – IL LAVORO
1. Analisi del lavoro
- L’organizzazione del lavoro, 44
- I soggetti, 45
- I rapporti commerciali, 50
- Le “Furberie”, 53
- La circolazione del denaro, 63
- Il prodotto finito, 67
- L’uso, 70
- Aspetto economico quantitativo, 72
2. Fare il carbone
- Premessa, 75
- Fasi della lavorazione, 78
- Taglio, 83
- La preparazione della carbonaia, 87
- La cottura, 95
- Autovalutazione: il lavoro ben fatto, 109
- Conoscenze implicite, 112
- La trasmissione del sapere, 114
3. L’arte del fuoco nascosto
- L’origine del fuoco, 117
- L’uso del fuoco, 120
- La domesticazione del fuoco, 123
- Metafore e simbologie del fuoco, 126
SECONDA PARTE – I CARBONAI
4. La vita dei carbonai
- L’origine, 137
- La famiglia, 144
- L’aspetto e l’abbigliamento, 162
5. Vita e socialità
- Premessa, 165
- La stagione, 167
- La vita, 171
- Il carbonaio e gli altri, 177
- Le immagini del carbonaio, 184
TERZA PARTE – L’AMBIENTE
6. Il bosco
- Premessa, 197
- Lo spazio addomesticato, 200
- Bosco come luogo di prelievo, 214
- Bosco come luogo di congiunzione, 227
- La percezione del Bosco, 232
- Il bosco come spazio simbolico, 235
7. La classificazione etnobotanica
- Premessa, 239
- La classificazione, 241
- Toponimi, 261
QUARTA PARTE – ANTROPOLOGIA DEI CARBONAI
8. Antropologia dei carbonai
- La povertà come categoria sociale, 269
- I marginali, 183
- I paleo-operai, 286
- Il caso dei carbonai, 291
Glossario dei termini dialettali, 295
Bibliografia, 305
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO