Bibliografia del Cansiglio
Selve oscure e alberi strani
I boschi nell'Italia di Dante
- Categoria: Libri
- A cura di : Grillo Paolo
- Editore: Viella libreria editrice
- Pagine: 260
- ISBN: 9788833138374
- Anno: 2022
-
Documento:
Link editore
Visite: 233
Elemento centrale della vita delle società umane nell’età medievale, le “selve oscure” di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Per questo si propongono quale luogo per eccellenza di dialogo interdisciplinare.
Le ricerche qui raccolte presentano alcuni dei molteplici approcci possibili allo studio dei boschi nell’Italia dei secoli XIII e XIV, coinvolgendo storici e storiche della letteratura e dell’arte, della cultura e della società, dell’economia e delle istituzioni, nonché studiosi e studiose di botanica, archeologia e paleobotanica.
Contributi di: L. Bertoni, D. Bortoluzzi, V. Bufanio, D. Canzian, S. Carapezza, E. Castelli, M. Cavalazzi, M. Ferrari, L. Gentil, P. Grillo, P. Lefeuvre, M. Moglia, B. Proserpio, M. Rottoli, I. Vagge, F. Violante, L. Zanetti Domingues.
INDICE
Paolo Grillo, I boschi in Italia fra XIII e XIV secolo: problemi, dibattiti e proposte
1. Il bosco narrato, il bosco descritto
Sandra Carapezza, «Lamenti in su li alberi strani». Il bosco dei suicidi e altre foreste dantesche
Lidia Zanetti Domingues, Il bosco e i suoi significati nella predicazione dell’età di Dante
Ilda Vagge, La botanica e Dante Matteo Ferrari, «In platea sub ulmo». Riunirsi sotto gli alberi nell’Italia comunale (XII-XIV secolo)
Maddalena Moglia, Pier de’ Crescenzi e il bosco Louise Gentil, Mettere i boschi in parole a Chiaravalle (XII-XIV secolo)
Francesco Violante, Regime della foresta e continuità territoriali nel regno di Sicilia: alcune note
2. Il bosco vissuto, il bosco utilizzato
Dario Canzian, I boschi della Repubblica di Venezia tra terraferma e laguna (XII-XIII secolo)
Erica Castelli, La diffusione del castagno nelle Tre Valli svizzere (XIII-XIV secolo)
Philippe Lefeuvre, Il bosco e i suoi usi collettivi nella documentazione fiorentina (XI-XIII secolo)
Laura Bertoni, Uso e commercio del legname nella Pavia di fine XIII secolo
Vittoria Bufanio, Lo sfruttamento dei boschi per l’edilizia in Piemonte (inizio XIV secolo)
Daniele Bortoluzzi, Marco Cavalazzi, La pineta di Ravenna ai tempi di Dante: un approccio interdisciplinare
Barbara Proserpio, Mauro Rottoli, I boschi nell’Italia di Dante: alcune indicazioni dai dati archeobotanici e palinologici
Indice dei nomi
Per leggere l’introduzione CLICCA QUI
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO