Categoria: Libri
Editore: Dario De Bastiani Editore
Pagine: 87
ISBN: 9788884666932
Anno: 2020
Documento:  Documento Link editore

Visite: 329

Esattamente 30 anni dopo la prima osservazione di un biancone Circaetus gallicus nella mia vita – era il 1990 e mi trovavo nel Parco della Maremma a fare un campo ecologico con la LIPU - .

 

INTRODUZIONE

 

Esattamente 30 anni dopo la prima osservazione di un biancone Circaetus gallicus nella mia vita – era il 1990 e mi trovavo nel Parco della Maremma a fare un campo ecologico con la LIPU , ho sentito l’esigenza di scrivere un opuscolo su questo rapace affascinante e unico. Spinto dal desiderio di far conoscere ad un vasto pubblico le abitudini ed il comportamento di un animale assai particolare, ho pensato di realizzare questo piccolo resoconto della mia attività di ricerca su questa specie. Ho cominciato ad occuparmi di bianconi, per motivi di ricerca scientifica, nell’estate del 2006, in Croazia. Allora lavoravo sull’isola di Cres, presso un centro di ricerche; l’Eko-Centar “Caput-Insulae”, fondato nel 1993 dall’ornitologo Goran Susic, con lo scopo di studiare e proteggere le ultime colonie croate di grifoni Gyps fulvus. Il mio compito era, oltre a quello prendermi cura dei grifoni lungodegenti presenti in una apposita voliera, il monitoraggio dei nidi di biancone e aquila reale Aquila chrysaetos sull’isola. E fu così che imparai a cercare e a trovare i nidi di questo splendido rapace, per poter monitorare l’andamento della nidificazione, fino all’involo del giovane dal nido, cosa che avviene ad agosto, nel momento in cui la gente è solita riversarsi in massa sulle spiagge a godersi il mare e il solo.

Le mie estati, da allora, da quando fui folgorato da questo rapace dai 180 cm di apertura alare, le passo perlopiù su colline e versanti assolati, impegnato in lunghe attese, sperando di potermi godere, anche solo per pochi momenti, il volo del biancone, oppure il suo ritorno al nido, con la preda penzolante dal becco.

Al mio rientro in Italia, dopo la breve parentesi croata, ho ripreso a cercare i bianconi laddove il destino di insegnante precario mi conduceva: prima in Toscana e poi in Veneto, dove, dal 2014 al 2019, ho condotto uno studio approfondito sulla popolazione di bianconi presente nell’Alto Trevigiano. Terra di prosecco, si dirà. Certamente, dopo l’assegnazione dell’ambito riconoscimento dell’UNESCO, alle colline del prosecco, di Conegliano e Valdobbiadene, divenute patrimonio dell’umanità, a molti operatori del mercato vitivinicolo potrà sembrare del tutto fuori luogo ricordare che questo territorio è anche e soprattutto uno spazio dove vivono animali selvatici da preservare, all’interno di habitat che poco o nulla hanno a che vedere con il rinomato vino delle bollicine. A me tuttavia preme far sapere che qui, tra i sempre più invasivi vigneti, vivono specie animali rare e protette da leggi nazionali ed europee. Questi animali, purtroppo, non tollerano, nella maggior parte dei casi, questo paesaggio agraario forgiato negli anni dall’uomo.

Questo opuscolo tratta l’ambiente dell’Alto Trevigiano – una vasta area che va dal Monte Grappa, a Ovest, al Cansiglio, a Est, e che comprende la dorsale prealpina, la fascia pedemontana e i colli trevigiani – dal punto di vista del biancone, che è quello di un uccello rapace che si trova all’apice della piramide ecologica e che, in virtù di questa sua posizione, richiede il mantenimento di un ecosistema articolato, con tutta la sua complessa rete trofica, ossia quell’intreccio di relazioni tra prede e predatori che è la migliore garanzia per la salute dell’ecosistema stesso. Il biancone diventa, pertanto, la cartina al tornasole per capire se l’ambiente, in quest’area, presenta ancora una sua naturalità, malgrado secoli di sfruttamento agricolo. Come vedremo, il biancone, interrogato su questo punto, ci lascia risposte che dovrebbero far riflettere.

Roberto Guglielmi

 

Indice

 

Prefazione, 7
Presentazione, 9

Il biancone: scheda tecnica, 15
L’ambiente dell’Alto Trevigiano, 17
I metodi per studiare il biancone, 23
La stagione del biancone, 29
Zoogeografia ed ecologia applicate al biancone nell’Alto Trevigiano, 33
L’allevamento del pullus, 41
Il biancone e gli altri uccelli rapaci, 59
Le minacce, 65

 

Glossario, 73
Appendice: protezione legale del biancone e suo stato di conservazione in Italia e in Europa, 79
Ringraziamenti, 81
Bibliografia, 83

Tags: Uccelli   Fauna  
ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA