Categoria: Libri
Editore: C.A.I.
Pagine: 97
Anno: 1984
Note: Commissione Regionale Veneta per la Protezione della Natura Alpina - Commissione Veneta Alpinismo Giovanile

Visite: 219

L’evolversi della nostra civiltà in questi ultimi anni è indubbiamente caratterizzato dal diffondersi di uno stato di maggior benessere estesosi a larghe masse, prima relegate in condizioni di miseria; parallelamente però si è avuto un crescente degrado ambientale e una progressiva diminuzione del contatto fra uomo e natura. Dalla coscienza di tutto ciò, dalla volontà di crescere e far crescere i propri figli in spazi non nocivi alla salute, si è sviluppata la sensibilità per i problemi dell’ambiente e stimolato il desiderio di aree naturali in cui trascorrere almeno i propri periodi di ricreazione, svago e riposo.Parchi e Riserve possono costituire una delle possibili risposte a queste richieste. Ai pochi storici Parchi Nazionali ormai conosciuti da grandi masse di uomini desiderosi di un contatto con la Natura, si vengono ad affiancare un po’ alla volta altre aree, che, seppure con diversa conformazione, estensione, caratteristiche strutturali ed amministrative, rispondono ugualmente ad un unico proposito: tutelare determinate estensioni del nostro territorio, destinandole ad uso di studio, di ricerca e di svago intelligente. All’interno di quest’ottica il 31 maggio 1980, dopo una lunga e travagliata elaborazione, è stata varata da parte della Regione veneto la Legge Quadro n.72 sulla Istituzione di Parchi Naturali e Riserve: è certamente una tappa importante e un segno che rivela che si muove nella giusta direzione.

Con questo agile volumetto ci proponiamo di introdurre il lettore alle problematiche connesse all’istituzione di Parchi Naturali con specifico riferimento al territorio veneto. Oltre alla necessaria introduzione sulla definizione e struttura di Parco, ad una sommaria descrizione dei più rinomati Parchi Nazionali e ad una concisa analisi della situazione sul nostro territorio, abbiamo voluto fornire un ampio quadro delle aree per le quali sarebbe auspicabile un regime di tutela, con riferimenti paesaggistici, geomorfologici, vegetazionali ed infine anche turistici, con particolare attenzione, dato lo specifico interesse del Club Alpino Italiano, all’area montana del Veneto.

 

Sommario

PREMESSA

IL PROBLEMA PARCHI
Perché i parchi
Motivazioni e funzioni dei parchi
Rapporto territorio antropizzato e territorio vergine
Nascita e diffusione dei parchi
Il veneto e le Riserve naturali
Evoluzione storica e mutamenti intervenuti nel corso dei secoli
Mutamenti recenti
Conseguenze delle trasformazioni avvenute
Pianificazione del territorio, Riserve naturali
Legge della Regione Veneto sull’istituzione dei parchi e delle riserve naturali
Dalla Legge quadro regionale alla creazione dei singoli parchi
Problemi, limitazioni, vantaggi di un parco
Attuali riserve naturali nel Veneto
Altre aree proposte

IL PARCO DEL MONTE BALDO
Geologia
Il clima
La fauna
La flora
Aspetto antropico e situazione attuale

IL PARCO DEL PASUBIO E DELLE PICCOLE DOLOMITI
Estensioni e limiti
Motivazioni
Proprietà ed economia
Zonizzazione
Difficoltà di realizzazione
Prospettive di realizzo

IL PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI
Estensioni e limiti
Motivazioni
Zonizzazione
Difficoltà di realizzazione
Prospettive di realizzo

IL PARCO DEL CANSIGLIO
Estensione e limiti
Geologia e morfologia
Il clima
La vegetazione
La fauna
Conclusione

CONCLUSIONE

ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO