Categoria: Libri
Editore: Veneto Agricoltura - Ass. Amici Giardino Botanico Alpino G. Lorenzoni
Pagine: 54
Anno: 2001

Visite: 220

Quando si penetra per la prima volta in un santuario della natura, i nostri occhi, i nostri sensi, le nostre capacità percettive sono quasi abbagliati dalla potenza e maestosità delle manifestazioni naturali più visibili e appariscenti. Così chi giunge in Cansiglio ammirerà estasiato il grande catino erboso, circondato tutt’attorno dalla nera foresta, un immenso bosco senza limiti che seduce e cattura.
Ma quasi sempre il valore naturalistico di un territorio è dato dalla somma di tanti piccoli contributi, spesso modesti, fragili e nascosti, che solo un occhio esperto, o ben indirizzato, riesce pian piano a cogliere.
Un plauso quindi agli “Amici del Giardino Botanico Alpino G. Lorenzoni”, che in questo agile testo, con stile semplice e accattivante, invitano e indirizzano alla conoscenza e al rispetto di uno degli aspetti meno appariscenti, ma più preziosi, del Cansiglio, le zone umide.

Dr.ssa Anna Vieceli
Veneto Agricoltura

 

INDICE

 

Presentazione

Dove si trova il Cansiglio

Geologia del Cansiglio

Gli ambienti umidi

La “lama”

La torbiera

La torba e gli sfagni

Caratteristiche delle piante delle zone umide

Distribuzione delle piante in una lama

Piante frequenti tipiche delle zone umide

Piante sporadiche tipiche delle zone umide

Importanza storica delle lame

Etimologia del termine lama

Itinerario 1 Cadolten - Pian dell’Erba

Itinerario 2 Mezzomiglio – Prese

Visita 3 Palughetto

Visita 4 Lamaraz

Visita 5 Torbiera Centro di Ecologia del Cansiglio e Giardino Botanico Alpino “G.G. Lorenzoni”

Cartina del Cansiglio con le lame

Elenco e localizzazione delle piante censite

Bibliografia

Tags: Flora  
ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO