Categoria: Libri
Editore: Agenzia Veneto Agricoltura
Pagine: 128
ISBN: 9788863370232
Anno: 2009

Visite: 303

La collana di approfondimenti dedicata al Cansiglio continua con le Orchidee spontanee, fiori considerati tra le specie più preziose, colorate e suggestive.

È stato proposto ancora un tema a carattere naturalistico e specificatamente botanico per sottolineare l’importanza delle specie erbacee presenti nella Foresta del Cansiglio e sui suoi versanti esterni. Il mondo fragile e delicato delle Orchidee rammenta come la Natura richieda di essere tutelata da trasformazioni e mutamenti che ne abbassano il valore e sminuiscono la bellezza. Ecco quindi la necessità di preservare questi speciali organismi vegetali e gli ecosistemi in cui vegetano partendo dalla loro conoscenza diretta. La finalità, sostenuta da tempo da Veneto Agricoltura, anche attraverso il presente lavoro, è quella di sensibilizzare i visitatori della Foresta del Cansiglio e di zone limitrofe affinché tale ecosistema naturale, patrimonio sempre più unico, possa rimanere integro nelle sue valenze naturalistiche e con esso il suo grande valore di biodiversità.

L’opera, corposa e dettagliata, non perde il suo scopo didattico e pur essendo ricca di precisazioni e informazioni scientifiche risulta un riferimento importante per chiunque voglia conoscere il mondo delle Orchidee spontanee nella Foresta del Cansiglio e nelle aree circostanti. Il libro è stato infatti concepito come una guida all’identificazione e un valido supporto alla necessità di salvaguardia di questi splendidi fiori a rischio di scomparsa. Vuole essere anche un primo significativo contributo alla conoscenza delle Orchidee spontanee, sia comuni che rare, che vegetano nella Foresta del Cansiglio e ambiti territoriali limitrofi, dall’Alpago alle zone di pedemontana veneta e friulana.

La struttura della guida in settori differenziati ricchi di immagini e dedicati alla chiave di riconoscimento, alla descrizione e alla distribuzione delle Orchidee sul territorio, ne facilita la rapida consultazione sia da parte dei botanici professionisti che degli appassionati. Attraverso le immagini e le descrizioni nelle schede monografiche e dell’habitat si è voluto fornire un quadro essenziale che permette di caratterizzare ogni singola specie e contemporaneamente di percepire l’elevato grado di diversità che rende le Orchidaceae una tra le più interessanti famiglie del Regno Vegetale.

Il lavoro è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione con l‘Associazione GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee): i suoi esperti in due stagioni di lavoro hanno esplorato l’area del Cansiglio, trovando anche specie rare e di rilevante valore scientifico. L’opera vuole essere non solo un contributo alla conoscenza del patrimonio orchidologico di gran parte del massiccio del Cansiglio, ma anche punto di partenza per future indagini e infine occasione per dimostrare che le Orchidee, grazie alla loro affascinante struttura fiorale, alla particolare ecologia e soprattutto alla singolare interrelazione con i funghi da un lato e gli insetti dall’altro, possono essere un importante e completo strumento didattico nel campo dell’educazione naturalistica. È stato scelto di dedicare questo volume alla dottoressa Anna Vieceli, scomparsa nel 2008; sua infatti fu la decisione di intraprendere quest’opera quando ricopriva la carica di Dirigente del Settore Educazione Naturalistica dell’Azienda.

L’Amministratore Unico di Veneto Agricoltura  On. Corrado Callegari

PRESENTAZIONE

SOMMARIO

CAPITOLO 1 - IL CANSIGLIO, INFORMAZIONI GENERALI
- IL CLIMA
- ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI
- LA VEGETAZIONE E LA FLORA

CAPITOLO 2 - CONOSCERE LE ORCHIDEE
- GENERALITÀ
- MORFOLOGIA
Aspetto generale
Parte ipogea
Parte epigea
- BIOLOGIA
Dalla germinazione alla pianta adulta
- RIPRODUZIONE
Riproduzione sessuata
Riproduzione asessuata
- CICLO ANNUALE
- IBRIDAZIONE
- ANOMALIE CROMATICHE E MORFOLOGICHE
- LE ORCHIDEE E LA LORO TUTELA

CAPITOLO 3 - RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE
- PRESENTAZIONE DELLE SCHEDE MONOGRAFICHE
- CHIAVE DICOTOMICA PER L’IDENTIFICAZIONE DEI GENERI RELATIVA ALLE RCHIDACEAE PRESENTI IN CANSIGLIO
- SCHEDE MONOGRAFICHE
- IBRIDI OSSERVATI IN CANSIGLIO

CAPITOLO 4 - ORCHIDEE IN CANSIGLIO: DOVE E QUANDO

CAPITOLO 5 - MITI, LEGGENDE E USI POPOLARI DELLE ORCHIDEE

Glossario

Bibliografia di riferimento

Indice delle Schede Monografiche

Tags: Flora  
ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO