Categoria: Libri
Editore: Corpo Forestale dello Stato ex ASFD
Pagine: 47
Anno: 2006
Note: Quaderni naturalistici - Archivio del Cansiglio 4. Illustrazioni di Lorenzo Cogo

Visite: 342

Prima di ogni altra cosa è bene considerare che le piante sono un gruppo di organismi viventi molto complesso, non solo per la loro fisiologia così complicata ma anche, e soprattutto, per il modo in cui si associano tra loro in un determinato territorio.

PREMESSA

Prima di ogni altra cosa è bene considerare che le piante sono un gruppo di organismi viventi molto complesso, non solo per la loro fisiologia così complicata ma anche, e soprattutto, per il modo in cui si associano tra loro in un determinato territorio. L’insieme delle piante che vive in un ambiente più o meno esteso si chiama vegetazione. Se consideriamo le piante isolatamente, una per una, considerando quelle che crescono in un determinato territorio, si parla di “flora”, mentre se le consideriamo in relazione con il loro ambiente naturale si entra nell’ambito delle conoscenze della “vegetazione”. La vegetazione è un dono meraviglioso di due importanti elementi naturali: suolo e clima. L’estrema variabilità del primo e il perenne mutare del secondo inducono profonde trasformazioni nel rivestimento vegetale, dalle forme più umili (muschi e licheni) fino alle grandiose architetture delle foreste. Una minima modificazione delle condizioni del terreno, della temperatura o dell’umidità dell’aria, della quantità o della distribuzione delle piogge, della forza del vento, e di molti altri fattori talora sconosciuti, provoca con il tempo variazioni più o meno notevoli nella composizione di un prato o di una foresta o meglio di una associazione vegetale. Ma anche il naturale evolversi della vegetazione non avviene senza provocare, a sua volta, modificazioni nel suolo e nel clima. La prima parte di questo breve lavoro risulterà abbastanza semplice ed accessibile mentre la seconda, a causa dell’approfondimento che per alcuni aspetti è stato necessario affrontare, potrà sembrare più strettamente specialistica, e viene rivolto per lo più agli appassionati dell’argomento. Tuttavia si auspica che, con il proseguire della lettura, alcuni dei termini usati diventino presto familiari permettendo di avere un migliore accesso alla conoscenza di questo mondo singolare e spesso ricco di fascino.

 

SOMMARIO

Premessa

Posizione geografica e geomorfologica
Clima
Aspetti vegetazionali
Analisi floristica

SCHEDE DELLE PIANTE

Piante tipiche
Piante velenose
Piante con popolazioni numerosi
Piante rare
Piante protette

Bibliografia

 

Tags: Flora  
ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO