Categoria: Libri
Editore: luglioeditore
ISBN: 88 96940 396
Anno: 2011
Documento:  Documento Link editore

Visite: 255

La stupefacente capacità della Serenissima di trovare e lavorare il legno: un elemento che la natura ha sempre offerto non solo per le esigenze quotidiane, ma anche per le arti civili e militari. Partendo dalla descrizione di una delle più importanti foreste amministrate da Venezia nel Cinquecento, quella della Valle di Montona in Istria, l’Autore spiega le ragioni che si celavano dietro una presenza continua, penetrante e severa dei supremi poteri della Repubblica nei boschi istriani e dalmati: assicurare il legno per la costruzione della flotta e fornire la città di Venezia del necessario per l’edilizia, la carpenteria e soprattutto il riscaldamento nei mesi invernali.
Esigenze vitali che stavano alla base dell’invenzione di un complesso ma efficace sistema di coltivazione e sfruttamento boschivo, origine delle moderne scienze forestali e di quelle navali.
Il libro è un’evocazione della forza, del lavoro e della mirabile creatività degli antichi abitanti dell’Istria e dei “maestri d’ascia” veneziani, accumunati nel profondo rispetto dell’utilità e dello “spirito” degli alberi.

 

Indice

Introduzione

Capitolo 1
Alla ricerca della foresta

Capitolo 2
Lungo il fiume, tra gli alberi

Capitolo 3
Il legno per le navi e altri usi militari

Capitolo 4
Autorità e provvedimenti per controllare il bosco

Capitolo 5
Alberi educati e territorio curato nasce la moderna scienza forestale

Capitolo 6
Utilizzo del legno e sistema di trasporto

Capitolo 7
Il viaggio e l’arrivo a Venezia

Capitolo 8
Nell’arsenale di Stato. Il sistema del regolo curvo.

Bibliografia

Appendice

 

ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO