Bibliografia del Cansiglio
Arte dei remèri (L’)
i 700 anni dello statuto dei costruttori di remi
- Categoria: Libri
- A cura di : Caniato Giovanni
- Editore: CIERRE edizioni
- Pagine: 255
- ISBN: 9788883144370
- Anno: 2007
-
Documento:
Link editore
- Note: In allegato un cd-rom con la riproduzione digitale e la trascrizione integrale del manoscritto della Mariegola dei remèri, in coedizione con El Félze
Visite: 401
Nel 1307 i Giustizieri Vecchi autorizzano i remèri alla compilazione della loro mariegola, lo statuto dell’Arte, sancendo così la realtà giuridica della corporazione. In occasione del 700° anniversario dell’Arte dei remèri, El Félze (l’associazione dei mestieri che contribuiscono alla costruzione della gondola), con il sostegno di diversi enti pubblici e privati, organizza un complesso di iniziative che raccontano la storia della corporazione e sottolineano l’importanza vitale che ha avuto nella storia della Repubblica Serenissima e per decine di comunità tra l’Alpago e la laguna, ma anche il ruolo attivo che questo mestiere tuttora svolge.
Sommario
Presentazione
Saverio Pastor
L’arte dei remèri di Venezia: una singolare persistenza
Giovanni Caniato
L’organizzazione corporativa del lavoro nella Venezia basso medievale
Giorgetta Bonfiglio Dosio
Gli statuti delle arti e delle confraternite religiose veneziane
Barbara Vanin
La mariégola dei remèri
Giovanni Caniato
L’Arsenale
Ennio Concina
Dialogo sul remo di Cristoforo Canal
Camillo Tonini
Commerci e costruzioni navali nella Venezia del Sei-Settecento
Giuseppe Gullino
Remolai liguri medievali
Furio Ciciliot
Gestione del bosco e costruzioni navali nell’epoca d’oro (secoli xvi-xvii)
Mauro Agnoletti
Boschi e remi (secoli xvii-xix)
Antonio Lazzarini
Il Cansiglio dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra
Guido Spada
Le stèle da remo del Cansiglio e il progetto del remo da Galea
Giovanni Cerni
Da Napoleone a Mussolini: un’arte senza corporazione
Giovanni Caniato
Quando si vogava davvero
Luigi Divari
Dalle stèle de faghèr ai remi lamellari
Gianfranco Munerotto
Gli utensili forgiati per un’arte
Ermanno e Alessandro Ervas
Note toponomastiche
Riccardo Vianello
I luoghi di produzione
Alberto Favaretto e Paolo Rosa Salva
Le ultime generazioni di remèri
Saverio Pastor
I luoghi della memoria
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO