Il convegno del 14 maggio prossimo, organizzato dalla sezione LIPU di Vittorio Veneto in collaborazione con l’Associazione Cinema e Ambiente, si prefigge, come indicato nel titolo, di presentare lo stato di recenti indagini relative a specie faunistiche che possono essere considerate come dei “termometri” dello stato attuale, dell’evoluzione e delle problematiche ambientali che intessano questi territori.
I relatori che si succederanno negli interventi testimonieranno come queste siano aree che, in taluni ambiti, conservino ancora un alto valore per la biodiversità, scelte anche per il monitoraggio e lo studio di dinamiche migratorie di specie europee. Aree in cui si assiste al ritorno di specie animali che l’uomo in passato aveva fatto estinguere e oggi, con le sue attività, ne mette a rischio l’esigua presenza. Tutto ciò sullo sfondo di mutamenti climatici tendenti a modificare gli habitat sia per la vegetazione sia per la fauna.

Dopo la recente riforma costituzionale, approvata dalle Camere, che ha modificato l'articolo 9 estendendo la tutela ad "ambiente, biodiversità ed ecosistemi", gli studi faunistici escono dai rispettivi ambiti specialistici e assurgono a modelli interpretativi della complessità del mondo naturale, sempre più influenzato dall'uomo.
Per la prima volta, a Vittorio Veneto, esperti ricercatori espongono al pubblico, in modo unitario, i risultati delle loro pluriennali indagini sulla Fauna del Cansiglio e delle Prealpi Trevigiane.

L’appuntamento è a sabato 14 maggio 2022 alle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Vittorio Veneto, Largo Seminario, 2, Vittorio Veneto TV. Ingresso libero.

PROGRAMMA

Saluti e presentazione

Marco Gustin - responsabile Specie e Ricerca LIPU ODV.
Antropizzazione del territorio e principali minacce all'aquila reale in ambiente alpino

Francesco Mezzavilla - biologo, faunista.
La fauna del Cansiglio, 40 anni di indagini

Luca Zanchettin - naturalista.
Lupo e sciacallo dorato in Cansiglio e colline vittoriesi

Giovanni Benetton - naturalista.
Il Gallo cedrone in Cansiglio

Andrea Favaretto - ornitologo.
Il Monte Pizzoc, un hotspot di interesse nazionale per la migrazione autunnale degli uccelli

Roberto Guglielmi - naturalista, ornitologo.
La nidificazione dell'Aquila reale nelle Prealpi Trevigiane, problemi di convivenza con l'uomo

Il Convegno è dedicato alla memoria del naturalista vittoriese Saverio Lombardo, di cui quest'anno ricorre il decennale della scomparsa.