Biblioteca digitale del Cansiglio
INDICAZIONI PER L'USO E LA CONSULTAZIONE I documenti sono scaricabili per uso personale e non commerciale. Sono in ordine alfabetico di titolo e divisi in categorie. Per le ricerche usare il menu nella finestrella in alto a destraLo sfalcio dei prati in montagna
Intervento di Siro Donadon al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998. Il recupero delle tradizioni a tutela dell'ambiente e per avviare un processo di sviluppo finalizzato a migliorare il rapporto dell'uomo con la natura.




Lo sfruttamento delle risorse forestali in Italia durante il primo conflitto mondiale
Nel documento di M. Ermacora si afferma che la Grande Guerra mutò il volto delle montagne e ne trasformò sensibilmente il paesaggio. Le trasformazioni più consistenti furono causate dalla logistica militare e dalla ricerca di risorse energetiche alternative ai combustibili fossili. La necessità di legname da destinare alle industrie, ai servizi e alle truppe al fronte fu assai consistente.




Uno sguardo alla gestione della foresta demaniale del Cansiglio
Nel documento, pubblicato nella rivista "L'Alpe", N.9, 1914, gli autori, A. Vitale e P. San Martini ripercorrono le cause che in passato hanno condizionato negativamente e limitato, nella visione selvicolturale che si affermava in quel tempo, lo sfruttamento economico del patrimonio boschivo della foresta del Cansiglio.





Significato e attività didattico-culturali del CEC (Centro di Ecologia del Cansiglio). Cose fatte e prospettive
Intervento di Maurizio Guido Paoletti e Elisabetta Dal Col al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 e pubblicato negli Atti del Convegno stesso nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.




I simboli della Forestale
Il documento contiene un articolo di Nicolò Giordano, pubblicato nel Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri, N.1, Anno II, 2017, che illustra come, a partire dagli inizi dell’Ottocento ed in particolare con l’istituzione dell’Amministrazione forestale del Regno di Sardegna, abbia preso inizio nella simbologia del corpo forestale un’evoluzione uniformologica nella quale si sono riuniti elementi di diversa provenienza, ricombinati a seconda delle diverse epoche.




Sopra alcune rudiste del cretaceo superiore del Cansiglio nelle Prealpi Venete
Il documento di Carlo Fabrizio Parona, tratto da "Memorie della Reale Accademia delle Scienze" di Torino, Serie seconda, Tomo LIX, 1909, presenta lo studio di una collezione di rudiste provenienti da diverse aree dell'altopiano del Cansiglio.




Speciale Cephalcia
Supplemento al N.3, 1988 della rivista "Le Foreste" dell'ARF del Veneto che presenta una serie di interventi che inquadrano e fanno il punto sull'infestazione da Cephalcia arvensis in Cansiglio, nel suo manifestarsi ed evolversi nel tempo.





Sperimentazione di metodologie di monitoraggio di Gallo Cedrone (Tetrao urogallus Linnaeus, 1758) e Francolino di Monte (Bonasa bonasia Linnaeus, 1758) in Aree campione di RETE NATURA 2000 nel bosco del Cansiglio
Il documento presenta un elaborato di tesi di Giovanni Benetton che ha riguardato lo studio di metodologie di monitoraggio faunistico nel Bosco del Cansiglio, in particolare all’interno del Demanio Regionale Veneto. Le attività di ricerca e di campagna si sono svolte da marzo 2017 a giugno 2018, presso l’Agenzia Regionale “Veneto Agricoltura”.




Stato attuale dell'infestazione di Cephalcia Arvensis Panzer nella F.D.R. del Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'ARF del Veneto, "Le Foreste", N.4 del 1990, fa il punto sul grave attacco parassitario che ha colpito la foresta del Cansiglio a metà degli anni '80 del secolo scorso.




Stato attuale delle aree umide dell'Altopiano del Cansiglio (Italia Nord Orientale)
Il documento di Barbara Pavan, Giovanni Caniglia, Elisabetta Dal Col e Vladimiro Toniello, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.25, 200, della Società Veneziana di Scienze Naturali, descrive, da un punto di vista floristico, le aree umide presenti sull'altopiano del Cansiglio.





Lo Stato nei boschi. Trasformazioni istituzionali e conflitti ambientali nelle Alpi dell’Ottocento
Nella sua Tesi di Dottorato di Ricerca presso l'Università di Bologna, 2017, Giacomo Bonan si prefigge lo scopo di "approfondire gli effetti a livello locale di alcune trasformazioni giuridico-amministrative relative all'utilizzo delle risorse ambientali introdotte durante il periodo napoleonico e poi portate avanti in forma diversa nei vari stati dell'Italia preunitari".




Status giuridico-amministrativo della Foresta Demaniale del Cansiglio
Il documento riporta la relazione tenuta dal Dott. Franco Baldo, Amministratore Foresta Demaniale del Cansiglio, al I° Convegno di Studi sul Cansiglio tenuto in Cansiglio il 17 settembre 1977. Gli Atti sono stati pubblicati dalla Regione Veneto - Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane - Vittorio Veneto.




La stazione geodetico-geofisica ipogea del Bus de la Genziana - Pian Cansiglio
Il documento di C. Braitenberg, B. Grillo, I. Nagy, S. Zidarich, A. Piccin è contenuto negli Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”, Vol. 41, Trieste, 15 giugno 2007.




La stazione geofisica ipogea del Bus de la Genziana (Pian Cansiglio)
Il documento presenta l'installazione degli strumenti e gli scopi della stazione geodetica nel quadro del sistema di monitoraggi condotti dall'Università di Trieste (Dott.ssa Carla Braitenbergin e Dott. ssa Barbara Grillo) e Ufficio Amministrazione Ex A.S.F.D. Vittorio Veneto (Dott. Alberto Piccin) in merito allo studio delle deformazioni della crosta terrestre.




Storia della legislazione forestale della Repubblica di Venezia
Il documento di Giuseppe Venturoli, diviso in due parti, è tratto dalla rivista "L'Alpe", NN 4 e 5, 1930. L'Autore, suddividendo l'esame della legislazione prodotta in due grandi periodi, descrive i vari provvedimenti che la Serenissima adottò nell'amministrazione dei boschi riservati alle sue esigenze.




Storia di una bonifica montana
Il documento di Italo Donatelli, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.6, 1952, presenta un intervento di bonifica in montagna con dei risvolti che interessano anche un'area dell'altopiano del Cansiglio.




Storia di una foresta demaniale: la foresta di Somadida
Il documento di Antonio Sanmarchi, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.3, 1951, presenta una foresta dalle peculiari caratteristiche, che, nella storia e gestione amministrativa, ha avuto uno stretto rapporto con quella del Cansiglio.





Studio dell’acquifero carsico del Cansiglio-Monte Cavallo (Alta valle Livenza, Pordenone) tramite tracciamento multiplo, monitoraggio idrochimico e idrologico
Il documento contiene la Tesi di Laurea Magistrale di Luca Todesco, un lavoro che cerca di definire, la configurazione interna del Massiccio del Cansiglio-Monte Cavallo, uno dei maggiori complessi carsici italiani.





Studio delle relazioni tra diversità ambientale e popolamenti microteriologici negli habitat di Pian Cansiglio
Il documento qui presentato, Tesi di Laurea in Scienze Biologiche di Nattia Farronato , si propone di approfondire le informazioni relative alla composizione quantitativa e qualitativa della comunità dei micromammiferi, importante elemento di analisi ambientale.





Studio delle strutture e delle dinamiche spazio temporali in popolamenti forestali attraverso il monitoraggio di lungo periodo
Il documento presenta una Tesi di dottorato di Luca Soraruf presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali di Padova nella quale si riporta lo studio di strutture e dinamiche spazio temporali di diversi popolamenti forestali, uno di questi situato nella foresta del Cansiglio.




Studio fitocenotico delle zone umide e delle praterie quale base della loro gestione naturalistica
In questo documento, Tesi di dottorato in Biologia ambientale di Veronica Borsato, viene studiata in Pian Cansiglio la vegetazione di 20 siti umidi e delle praterie circostanti con particolare attenzione verso quelle a Deschampsia cespitosa e a Festuca rubra.




Sugli amori dei cervidi
L'articolo di Rodolfo Villani, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.7, 1952, presenta sinteticamente alcune considerazioni in relazione a questa fase del comportamento riproduttivo delle specie esaminate.




Sui piani di assestamento dei boschi misti e puri di abete rosso
Tratto dalla rivista "L'Alpe", N.8, 1931 il documento dello studioso Giuseppe Di Tella presenta considerazioni in merito al trattamento selvicolturale da effettuare in boschi misti e puri di abete rosso.




Sulla "ferratina", la ferrovia del Cansiglio
L'articolo di Pier Giovanni Fain, pubblicato nella rivista Le Dolomiti Bellunesi, N.70 del 2013, presenta una "curiosità" storico-tecnica adottata nell'esbosco del legname nei primi decenni del Novecento in Cansiglio, parte di un articolato sistema di trasporto che collegava l'altopiano con la sottostante pianura veneta.




Sulla Fauna Fossile Giurese del Monte Cavallo in Friuli
Il documento di Giulio Andrea Pirona, estratto dal Vol. XX delle "Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed altri", 1878, presenta, con otto tavole e una carta geologica, delle considerazioni e la descrizione di reperti fossili provenienti dall'area indagata.




Sulle oscillazioni dei nevai di circo nel gruppo del Cavallo (Val di Piera)
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.7, 1906, contiene un'aggiornamento delle osservazioni fatte nel 1905 in merito alle oscillazione dei nevai presenti in Val di Piera nel gruppo del Cavallo.




I suoli del SIC-ZPS IT3230077 "Foresta del Cansiglio" (NE - Italia)
Nel documento di Adriano Garlato e Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.41, 2016 della Società Veneziana di Scienze Naturali, vengono discusse le diverse tipologie di suolo della Foresta del Cansiglio e la la loro distribuzione nel paesaggio.




Taglio e trasporto del legname dal Cansiglio all'Arsenale di Venezia
Articolo di Camillo Pavan, pubblicato su "Le Foreste" Bimestrale dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, N.3, 1986 che descrive brevemente le diverse fasi delle attività che dall'abbattimento dei faggi nel bosco, l'esbosco, le condotte al taglio nelle pubbliche segherie ed il trasporto fluviale sulle zattere terminavano nelle diverse operazioni eseguite all'interno dell'Arsenale di Venezia.




Tasso
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, il prof. Aldo Pavari prende in esame diversi aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).




Tavola alsometrica della faggeta del Cansiglio - Calcoli di produttività
Il documento di Walter Consani, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.9, 1957, riporta grafici e tavola alsometrica relativa alla produttività delle tre classi economiche delle specie forestali individuate nel Piano di Assestamento della Foresta Demaniale del Cansiglio eseguito nel 1950.




Tecnica dei Veneziani nei boschi di roveri
Il documento di Lucio Susmel, pubblicato nella rivista "Monti e Boschi", N.5, 1956, ripercorre le vicende della legislazione forestale veneta in merito alla gestione di un'essenza che, come il faggio, fu di primaria importanza per la cantieristica navale della Serenissima.




Tecnologia botanico-forestale della provincia di Belluno
Il documento di Pietro Soravia è tratto da varie pubblicazioni online di Giancarlo Soravia. Il volume, edito nel 1877 dalla Tipografia di G. Deliberali di Belluno, costituisce un prezioso manuale sulle specie legnose della provincia di Belluno, con interessanti indicazioni dell’epoca sui vari nomi dialettali, caratteristiche ed utilizzo delle piante descritte.




Terminazione dei boschi pubblici del Bellunese e della Carnia (1792)
Il documento presenta l'importante testo normativo predisposto dagli Inquisitori all'Arsenale, una riforma che doveva caratterizzare la politica forestale della Serenissima secondo le nuove e mutate esigenze nello sfruttamento della risorsa legno.




Il territorio della foresta del Cansiglio dal 1404 ad oggi
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.1, 1990, costituisce un estratto della Tesi con cui si è laureata la Dr.ssa Maria Ceron.




Territorio ed economia negli atti preparatori del catasto austriaco
Lo studio di Licinio Lea è contenuto nel volume, Tambre - Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento, isbrec, 2006, pubblicato a cura di Agostino Amantia.




Tetraonidi del Cansiglio
Il documento è costituito da schede illustrate riguardanti il Gallo cedrone, la Pernice bianca e il Francolino di monte.




Le torbiere della foresta del Cansiglio
Nel documento di Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.43, 2018 della Società Veneziana di Studi Naturali vengono presentati i risultati dello studio delle torbiere della foresta del Cansiglio (attive ed inattive), lo studio delle comunità vegetali e la flora, con anche un confronto con associazioni vegetali presenti in altri luoghi.




Tra Cansiglio e Val Lapisina: funzionalità storica di una terra di confine
Il documento, Tesi di laurea triennale in Topografia dell'Italia Antica di Giacomo Tonon presso , ha per oggetto l'analisi del comprensorio costituito dal massiccio del Cansiglio e dalla Val Lapisina, tra la pianura vittoriese e coneglianese a sud, i pendii orientali verso il Monte Cavallo ad est e l’Alpago a nord.




La tragedia dei comunali - Le foreste comunali in Carnia e nel Friuli agli inizi dell'Ottocento
Il documento contiene uno studio di Furio Bianco nel quale si analizzano le vicissitudini dei boschi indicati sotto il dominio austriaco, i sempre discussi usi civici, il commercio del legname, la concorrenza austriaca, lo stato delle foreste e il loro progressivo sfruttamento.




La trasformazione di un bosco - Documenti
Il documento contiene le fonti d'archivio che Antonio Lazzarini ha ritenuti particolarmente significativi nella stesura del saggio "La trasformazione di un bosco", per la mole di informazioni sulla foresta e i diversi aspetti che caratterizzarono l'attività di chi operava nel bosco o ne curava il governo.




La trasformazione di un bosco - Il Cansiglio, Venezia e i nuovi usi del legno (secoli XVIII-XIX)
Lo studio di Antonio Lazzarini qui presentato indaga la complessa realtà delle situazioni forestali presenti nel bosco del Cansiglio, come si sono venute a determinare nel periodo considerato in virtù del succedersi nel tempo delle finalità e i caratteri dell'intervento dell'azione dell'uomo nel bosco.




Turismo in Cansiglio
Il documento, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, come contributo di Giovanni Pagotto alla 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980) presenta considerazioni e dati quantitativi relativi alla tipologia di flussi turistici caratterizzanti la frequentazione dell'altopiano del Cansiglio.




Uccelli del Cansiglio 1° - Monte Pizzoc e riserva integrale Piaie Longhe-Millifret
Nell'intervento al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 gli autori, Francesco Mezzavilla, Saverio Lombardo e Ugo Battistella, presentano elenchi di specie divise per categorie osservate nell'area del Cansiglio indicata nel titolo. Lo studio è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.





Utilizzo dell'habitat e ritmi di attività del cervo europeo (Cervus elaphus) nella Foresta del Cansiglio: aspetti bio-ecologici ed implicazioni gestionali
Tesi di Laurea di Martino Zambon sulla presenza del cervo in Cansiglio, gli aspetti bio-ecologici e le implicazioni gestionali. Università Cà Foscari di Venezia, Anno Accademico 2016/17.




Il Valico Montano del Monte Pizzoc risultati delle indagini anni 2004-2017
A quattro anni dalla precedente pubblicazione inerente sempre l’Osservatorio Ornitologico del valico montano del Monte Pizzoc (2014), in questo documento F. Mezzavilla e A. Favaretto ne pubblicano una seconda, che integra la precedente e presenta un’indagine singolare che permette di confrontare due distinti metodi di studio delle migrazioni degli uccelli.




La vegetazione delle Prealpi Venete. Ambiente-Naturalista-Pianificazione territoriale
Intervento di Gian Giorgio Lorenzoni al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975 nel quale l'Autore prosegue nell'esposizione e inquadramento della vegetazione delle Prealpi Venete avviata già in precedenti convegni tenuti sul tema. Il lavoro è stato pubblicato poi negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.




Venezia e i suoi boschi
Il documento, contenuto nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.1, 1988, contiene una nota di Maria Francesca Tiepolo, curatrice della mostra sui Boschi della Serenissima tenuta all'Archivio di Stato di Venezia nell'estate del 1987.




Verifica della proposta di costruzione di un inceneritore di cippato in Cansiglio
Intervento di Paolo Rabitti al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.




I vertebrati delle Prealpi Venete
Articolo di Patrizio Rigoni tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972 che presenta in una sintetica descrizione un'ampia rassegna delle specie di vertebrati legati ai diversi contesti ambientali delle Prealpi Venete.




Le vicende del Montello
L'articolo di Zeno Modena, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.8-9, 1938, descrive le vicende del Montello, un territorio che in passato era ricoperto da un bosco il cui governo da parte della Serenissima fu di modello a quello attuato successivamente in Cansiglio.




Le vicende dell'assestamento forestale in Italia
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.4, 1950, Cesare Volpini, successivamente Ispettore forestale in Cansiglio, descrive brevemente l'introduzione e le peculiarità della pratica dell'assestamento nelle foreste italiane.




Vicende storico-economiche del Cansiglio
Nel documento di Salvatore Muzzi, tratto dalla rivista "L'Italia Forestale e Montana", N.2, 1953, l'Autore, dopo aver presentato i caratteri fisico-ambientali della foresta del Cansiglio, ne descrive le vicende storiche ed economiche; dalle prime notizie documentate all'inclusione nell'amministrazione del Regno d'Italia nella seconda metà dell'800.




Vieni c'è una strada nel bosco...
L'articolo di Cristina Zerbi, parte di una più ampia presentazione dedicata alle Prealpi e Dolomiti Bellunesi, è stato pubblicato nella rivista "Meridiani Montagne", N.107 del 2020.





Una visita alle sorgenti del Livenza e al Bosco del Cansiglio, e un'ascesa al Cimon della Palantina
Memoria di G. Marinelli dell'ascesa al Cansiglio e Monte Cavallo dalla pedemontana friulana pubblicata nel Bollettino del Club Alpino Italiano, Vol.XI, Num.29, 1877.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO