Biblioteca digitale del Cansiglio

INDICAZIONI PER L'USO E LA CONSULTAZIONE

I documenti sono scaricabili per uso personale e non commerciale. Sono in ordine alfabetico di titolo e divisi in categorie. Per le ricerche usare il menu nella finestrella in alto a destra

Tutti i download
Numero dei Download: 354
Downloads: Pagina 3 di 4
Ordina per:
Nome | Autore
Downloads:

Nuova stazione di Alyssum Ovirense Kerner - Monte Castelat (Prealpi - Italia) 
Il documento di Elisabetta Dal Col e Giovanni Roffarè, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.28, 2003, della Società Veneziana di Scienze Naturali, segnala il ritrovamento di una rara specie di crucifera, trapiantata poi con successo nel Giardino botanico del Cansiglio.

Autore Dal Col E., Roffarè G.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 23.36 KB
Download 20

Nuovi elementi tettonici del vallone di Fadalto e loro inquadramento nelle struttura del Veneto nord-orientale 
Il documento riporta l'intervento di Bozzo Gian Paolo e Edoardo Semenza al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Bazzo G.P.- Semenza E.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 7.91 MB
Download 42

Il nuovo Catasto Forestale del Regno
Il documento del prof. Aldo Pavari, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.10, 1933, presenta l'introduzione del nuovo catasto forestale, strumento di pianificazione economica nell'Amministrazione forestale italiana del tempo.

Autore Pavari A.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 2.18 MB
Download 38

Nuovo reperto di gatto selvatico Felis Silvestris Linnaeus, 1758 in provincia di Treviso
La nota, presentato da S. Lombardo, F. Mezzavilla, T. Fadelli e M. Rizzardosi sulla rivista "Natura Vicentina", N.7, 2003 riferisce come nelle indagini svolte in Italia si è via via accertata la presenza della specie in diverse distinte aree. L’esemplare qui in esame è stato rinvenuto a fine ottobre 2002.

Autore Lombardo S. (e altri)
Data 17-01-2023
Dimensioni del File 130.41 KB
Download 30

Odonati della Foresta Demaniale del Cansiglio (Veneto)
Il documento, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.3, 1978 edita dalla Società Veneziana di Studi Naturali, riporta gli esiti di una ricerca di Italo Bucciarelli su quest'ordine di insetti condotta sull'altopiano in corrispondenza di numerose lame.

Autore Bucciarelli I.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 748.85 KB
Download 22

Orchidee spontanee del Cansiglio
Il documento, testo edito nella Collana “I quaderni del Cansiglio”, è frutto della collaborazione tra Veneto Agricoltura e il Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (G.I.R.O.S.) ed ha interessato località rappresentative della Foresta del Cansiglio, quali le depressioni di Pian Cansiglio, Valmenera e Cornesega, nonché vari ambienti che si susseguono dai primi rilievi pedemontani fino alle cime più elevate. 

Autore Veneto Agricoltura
Data 22-01-2023
Dimensioni del File 7.51 MB
Download 40

Ordini, Provisioni, Decreti, terminacioni et Lettere in materia de Boschi d'Alpago, et Caiada
Il documento, a cura di F Dal Cin, costituisce la trascrizione di un testo composto a partire dal XVII secolo che, raccogliendo le numerose disposizioni via via emanate per il governo dei due boschi del bellunese, doveva rappresentare un valido strumento per i Rettori di Belluno che andavano succedendosi nella carica che li vedeva responsabili della gestione di quei boschi. 

Autore Dal Cin F.(a cura)
Data 19-01-2023
Dimensioni del File 2.39 MB
Download 30

Origine e percorsi del popolo cimbro
Nel documento qui presentato, tratto dalla Tesi di laurea “Geografia culturale delle enclaves cimbre in Italia” Alice Dal Borgo indaga le ipotesi delle origini di questa popolazione e perviene alla fine della sua indagine al bosco del Cansiglio, l'ultima tappa del cammino dei Cimbri.

Autore Dal Borgo A.G.
Data 20-01-2023
Dimensioni del File 479.88 KB
Download 28

Osservazioni e considerazioni naturalistiche relative al comprensorio del Cansiglio (Prealpi Venete - Nord Italia)
Intervento di Giovanni Giorgio Lorenzoni al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella relazione l'Autore esamina i principali elementi naturalistici con particolare riguardo agli aspetti vegetazionali ed al problema della conservazione dell'ambiente. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. 

Autore Lorenzoni G.G.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 14.2 MB
Download 31

Osservazioni geomorfologiche sul Piano del Cavallo (Prealpi Carniche occidentali). Considerazioni preliminari sull'antropizzazione e la conservazione del suolo 
Intervento di Mario Piccin e Giovanni Pagotto al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Il lavoro costituisce una sintesi di argomenti tratti dalla tesi di laurea di M.Piccin con l'aggiunta di considerazioni sul degrado dell'ambiente legato all'intenso insediamento turistico realizzatosi negli anni Settanta del secolo scorso. L'intervento è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Piccin M., Pagotto G.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 11.85 MB
Download 30

Osservazioni sulla fauna a invertebrati delle Prealpi Venete
Il documento di Alessandro Minelli, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta una panoramica delle varietà di forme e di modi di vita degli innumerevoli specie di invertebrati che popolano le Prealpi Venete.

Autore Minelli A.
Data 28-01-2023
Dimensioni del File 4.35 MB
Download 28

I paesaggi delle Prealpi Venete come campi di prova per lo studio, la valutazione, l'identificazione e la valorizzazione di aree di grande interesse socio-economico e naturalistico-culturale 
Intervento di Ugo Sauro al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975 nel quale l'Autore presenta problemi relativi alla protezione di aree delle Prealpine Venete di maggior interesse. Il lavoro è stato pubblicato poi negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.

Autore Sauro U.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 6.56 MB
Download 41

Il paesaggio del Cansiglio attraverso la storia forestale 
Intervento del forestale Alberto Piccin al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.

Autore Piccin A.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 3.91 MB
Download 20

I parchi naturali nella programmazione nazionale e regionale 
Intervento di Mario Ulliana, al tempo Assessore alla Regione Veneto, al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Ulliana M.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 3.78 MB
Download 40

Il Parco Interregionale del Cansiglio
Il documento trae origine da un più ampio lavoro di Tesi di Matteotti Giulia e Furlanetto Franco presso lo IUAV di Venezia, presentandone la metodologia seguita, le finalità, le opportunità derivanti dalla costituzione del parco, indicando le linee guida e i presupposti per l'applicazione progettuale.  

Autore Matteotti G.-Furlanetto F.
Data 21-01-2023
Dimensioni del File 3.2 MB
Download 41

Un Parco Interregionale per il Cansiglio
Atti del seminario svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998. La pubblicazione è stata edita dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia - Dipartimento di Urbanistica a cura di Giulia Matteotti e Franco Furlanetto, editor, Virginio Bettini.

Autore AA.VV.
Data 25-05-2023
Dimensioni del File 14.52 MB
Download 64

I pascoli del Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.2, 1984, vengono sinteticamente presentate le vicende storiche e la situazione delle aziende agricole zootecniche presenti in quel momento sull'altopiano del Cansiglio.

Autore Pignata G.
Data 10-03-2023
Dimensioni del File 4.27 MB
Download 31

I Pascoli di Tambre - Risorse locali e pratiche comunitarie tra Antico e Nuovo Regime
Lo studio di Mauro Pitteri è contenuto nel volume, Tambre - Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento, isbrec, 2006, pubblicato a cura di Agostino Amantia.

Autore Pitteri M.
Data 04-07-2023
Dimensioni del File 14.63 MB
Download 28

Pascoli montani del Bellunese 
Il documento qui presentato è parte di una pubblicazione edita dalla Giunta della Regione Veneto nel 2011 in ricordo di Francesco Caldart. Nell’articolo qui riportato, apparso nel 1953 sul mensile "monti e boschi", l’autore prende in esame la situazione esistente dei pascoli montani, gli aspetti normativi che la hanno determinata e ne possono  favorire un possibile futuro sviluppo.

Autore Caldart F.
Data 24-01-2023
Dimensioni del File 922.22 KB
Download 35

Pascolo e bosco termini conciliabili?
Il documento di Alberto Hofmann, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.5, 1959, si sofferma su un argomento che, nel corso del tempo, ha caratterizzato in modo problematico il rapporto tra le esigenze della selvicoltura e la necessità di sostentamento economico delle comunità di montagna.

Autore Hofmann Al.
Data 30-01-2023
Dimensioni del File 995.21 KB
Download 38

La pastorizia in Alpago - Vita e ambiente di lavoro dei pastori nelle prima metà del secolo
Documento ciclostilato di 50 pagine pubblicato negli anni Settanta del '900 a cura della Biblioteca Popolare di Chies e Codenzano d'Alpago.

Autore Non indicato
Data 25-04-2023
Dimensioni del File 8.33 MB
Download 33

La peculiarità della Artropodofauna geofila ed ipogea del Cansiglio suggerisce la creazione di un Parco Nazionale 
Intervento di Maurizio Guido Paoletti al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella sua relazione l'Autore, riconosciuto l'interesse per la concentrazione di specie endemiche presenti in Cansiglio ne sollecita la protezione attraverso la realizzazione di un apposito Parco. L'intervento è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Paoletti M.G.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 2.88 MB
Download 34

Un percorso attrezzato in Cansiglio
Articolo pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.11-12 del 1985 che presenta le stazioni di un percorso attrezzato realizzato nel 1986 nei pressi del villaggio di Vallorch.

Autore Anonimo
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 2.64 MB
Download 22

Il pericoloso concetto della foresta naturale - Foresta naturale / Foresta artificiale
Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.4, 1962, presenta considerazioni del prof. T.R. Peace in merito alle diverse tipologie di intervento selvicolturale, oggetto di studio e dibattito da parte degli addetti alla gestione dei boschi a quel tempo.

Autore Peace T.R.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 979.7 KB
Download 19

Pian de la Pìta
Dopo i rimboschimenti effettuati dalla fine dell'Ottocento Pian de la Pìta oggi si identifica con una radura posta ai margini occidentali della foresta sul pendio che dà sulla Val Lapisina. Da qui la vista abbraccia i prospicenti monti Faverghera-Visentin e, verso nord, il Lago di Santa Croce e la parte bassa della conca dell’Alpago. Il breve documento di F. Dal Cin riporta vicende e fatti che hanno interessato questo luogo nel corso del tempo.

Autore Dal Cin F.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 1.25 MB
Download 30

La pianificazione naturalistica e il Cansiglio: concetti ed esempi
Contributo di Bonometto Lorenzo al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.

Autore Bonometto L.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 7.41 MB
Download 17

Al Piano del Cansiglio
L'articolo, tratto dalla "Rivista Mensile del Club Alpino Italiano", Vol.XV, N.6, 1896, contiene il resoconto di una gita scolastica organizzata dalla Sezione CAI di Venezia sull'altopiano del Cansiglio.

Autore G.C.
Data 24-02-2023
Dimensioni del File 1.31 MB
Download 28

Il piano generale di sviluppo dell'Alpago
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.9, 1963, l'autore, Fiorello Zangrando, si sofferma sull'elaborazione di un piano di sviluppo per una realtà territoriale, l'Alpago, che al pari di altre, dibatteva/immaginava un percorso nella trasformazione socio-economica che stava vivendo.

Autore Zangrando F.
Data 30-01-2023
Dimensioni del File 602.19 KB
Download 26

Piante "rare" del M. Cavallo negli erbari Contarini e Kellner del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia 
Intervento di Elisabetta Dal Col al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella relazione l'Autrice esamina l'ordinamento e lo stato di conservazione dei due erbari reperendo in essi exsiccata di piante provenienti dal M. Cavallo. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Dal Col E.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 4.09 MB
Download 23

Piante medicinali del versante trevigiano del Cansiglio
Il documento riporta l'intervento di Emanuele Bellò e Busato Pietro Alvise al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 e pubblicato negli Atti del Convegno nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 1985.

Autore Bellò E.- Busato P.A.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 1.93 MB
Download 22

Il picchio rosso maggiore (Picoides major L.) in Cansiglio: importanza faunistica e selvicolturale
L'articolo è contenuto nello Speciale "Ricerche faunistiche" pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.

 
Autore Zenatello M.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 4.96 MB
Download 22

Pietre confinarie - Un fenomeno istriano DOC
L'articolo di Arletta Fonio Grubiša, pubblicato sul quotidiano italiano dell'Istria e del Quarnero "La Voce del popolo" del 4 maggio 2013, descrive il recupero e la valorizzazione delle pietre confinarie di antichi boschi istriani. Cippi che, al pari di quanto avvenuto in Cansiglio, costituivano simboli del potere, della gestione forestale della Serenissima,  andati via via nel corso tempo dimenticati successivamente alla sua caduta.

Autore Fonio Grubisa A.
Data 20-01-2023
Dimensioni del File 3.4 MB
Download 35

Prealpi Trevigiane: salvaguardia del patrimonio boschivo ed esigenze del turismo 
Il documento contiene l'intervento di Giovanni Pagotto e Guido Spada al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 e pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985. Nel loro contributo gli Autori proponevano una soluzione alternativa all'usura di un troppo intenso turismo di questa area.

Autore Pagotto G., Spada G.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 3.03 MB
Download 26

Le Prealpi Venete
Il documento di Ugo Sauro, tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta in modo sintetico i monti e gruppi montuosi che comprendono l'intero arco delle Prealpi Venete, tra il solco benacense (del Garda) e la valle del torrente Cellina.

Autore Sauro U.
Data 28-01-2023
Dimensioni del File 2.74 MB
Download 25

Premessa metodologica
Contributo di Bettini Virgilio, Matteotti Giulia e Furlanetto Franco al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998. I parchi, nella loro concezione, nascono sempre sulla base di dispute relative ai loro limiti territoriali ed alla loro gestione.

Autore Bettini V., Matteotti G., Furlanetto F.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 8.89 MB
Download 19

Presentazione dei sentieri naturalistici sull'Altipiano del Cansiglio (Prealpi Orientali)
Il documento, tratto dalla rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, contributo di Guido Spada e Vladimiro Toniello al Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete - 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980), descrive brevemente le caratteristiche dei tredici sentieri naturalistici realizzati dal Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il CAI di Vittorio Veneto. 

Autore Spada G., Toniello V.
Data 26-01-2023
Dimensioni del File 2.22 MB
Download 43

Presenza di Allocco degli Urali Strix uralensis in Cansiglio - 1999
Il documento di Lombardo S. e Mezzavilla F. riferisce come in Italia le segnalazioni di Allocco degli Urali antecedenti gli anni '90 erano state una ventina e molte di queste riguardavano l'area alpina nord orientale ricadente nelle regioni Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Tra queste veniva citato il rinvenimento di un individuo nella Foresta del Cansiglio.

Autore Lombardo S. - Mezzavilla F.
Data 17-01-2023
Dimensioni del File 874.28 KB
Download 40

Presenza di Staphylococcus aureus e Serratia liquefaciens nel Landeron di Valmenera nell'Altopiano del Cansiglio
Il documento contiene uno studio su batteri di interesse in patologia umana di Graziano Cancian, Gianni Dall'Ara e Giorgio Parmeggiani. Lo studio è contenuto negli Atti del II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'ottobre del 1983 e pubblicati, con Premessa e Presentazione, sul Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 1985.

Autore Cancian G. (e altri)
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 2.52 MB
Download 21

Presenza e distribuzione dei cervidi Cervus Elaphus, L. e Capreolus Capreolus, L. nella F.D.R. del Cansiglio (BL)
L'articolo è contenuto nello Speciale "Ricerche faunistiche" pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.

 
Autore Rivaben G.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 5.4 MB
Download 32

Primi approcci allo studio di alcuni gruppi faunistici nella F.D.R. del Cansiglio - Le esperienze in atto
L'articolo è contenuto nello Speciale dedicato alle ricerche faunistiche della rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.

Autore AA.VV.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 4.87 MB
Download 19

Primo catalogo floristico delle Riserve del Cansiglio occidentale I - Riserva naturale integrale "Piaie Longhe-Millifret" 
Nell'intervento al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975, Gian Giorgio Lorenzoni, Silvano Marchiori e Sergio Razzara, presentano un primo contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale citata nel titolo. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.

Autore Lorenzoni G.G., Marchiori S., Razzara S.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 4.38 MB
Download 37

Primo catalogo floristico delle Riserve del Cansiglio occidentale II - Riserva naturale orientata "Baldassare-Pian di Landro" 
Nell'intervento al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975, Giovanni Caniglia, Silvano Marchiori e Noemi Tornadore, presentano un primo contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale citata nel titolo. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.

Autore Caniglia G., Marchiori S., Tornadore N.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 6.17 MB
Download 32

Primo catalogo floristico delle Riserve del Cansiglio occidentale III - Riserva faunistica 
Nell'intervento al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975, Francesca Chiesura Lorenzoni, Gian Giorgio Lorenzoni e Sergio Razzara, presentano un primo contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale citata nel titolo. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.

Autore Chiesura Lorenzoni F., Lorenzoni G.G., Razzara S.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 4.78 MB
Download 34

Le principali foreste d'Italia 
Il documento è contenuto nella Nuova rivista forestale, ANNO VIII 1885. Redatto a cura dei professori dell'Istituto Forestale di Vallombrosa e pubblicato a Firenze da L'Arte della Stampa prende in considerazione le allora principali foreste d'Italia che la legge del 20 giugno 1877 aveva dichiarato inalienabili. Tra le più importanti per "magnificenza e vastità" veniva considerata quella del Cansiglio, qui descritta nelle pp. 58-63.

Autore Anonimo
Data 11-11-2023
Dimensioni del File 1.11 MB
Download 10

Pro silva Casilii. Il Cansiglio ieri e oggi
L'articolo di Pier Giovanni Fain, pubblicato nella rivista Dolomiti, N.6 del 2017, ripercorre in modo sintetico gli aspetti storici di un ambiente che, non a torto, ritiene essere un "santuario della natura". 

Autore Fain P.G.
Data 18-05-2023
Dimensioni del File 3.51 MB
Download 27

Il problema delle piante officinali - Esperienza A.R.F. nel vivaio Pian di Spini in Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.3, 1986, presenta una ricerca svolta su alcune specie di piante officinali presso il vivaio del Cansiglio.

Autore Voltolina S.
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 4.15 MB
Download 21

Un problema di assestamento - Saggi di utilizzazione
Nel documento, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.1, 1934, lo studioso forestale Giuseppe Di Tella viene presenta un'analisi relativa a metodi di calcolo della ripresa stereometrica nell'ambito dell'assestamento forestale.

Autore Di Tella G.
Data 30-01-2023
Dimensioni del File 1.21 MB
Download 32

La problematica gestionale
Intervento di Paolo Cacciari al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.

Autore Cacciari P.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 3.49 MB
Download 20

I problemi colturali della foresta Cansiglio - Trattamento forestale del Cansiglio 2
L'artico di Giuseppe di Tella, pubblicato nella rivista "L'Alpe", N.10-11, 1918, costituisce la prosecuzione delle considerazione fatte dall'Autore nel numero 1-2 della stessa annata della rivista.

Autore Di Tella G.
Data 30-01-2023
Dimensioni del File 1.74 MB
Download 36

Problemi e prospettive dell'avifauna alpina: i Tetraonidi e la Coturnice
Documento di Guido Tosi, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.3, 1977 che presenta annotazioni relative alla distribuzione sul territorio e alle problematiche esistenti al tempo della stesura dell'articolo, riguardanti queste importanti specie del patrimonio faunistico alpino.

Autore Tosi G.
Data 28-01-2023
Dimensioni del File 3.76 MB
Download 37

Problemi legati al monitoraggio faunistico delle aree forestali in funzione di una corretta gestione del territorio 
L'articolo è contenuto nello Speciale dedicato alle ricerche faunistiche della rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.

Autore De Franceschi P.F.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 3.97 MB
Download 21

Problemi selvicolturali connessi alla presenza dei cervidi - Il caso della foresta del Cansiglio 
L'articolo è contenuto nello Speciale "Ricerche faunistiche" pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.

Autore Majer S.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 5.93 MB
Download 35

Progetto Cansiglio 2000 e Parco del Cansiglio
Editoriale di Renzo Fant, "Le Foreste" N.3/1989, rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto.

Autore Fant R.
Data 05-03-2023
Dimensioni del File 2.12 MB
Download 42

Un progetto fallito. Il bosco del Cansiglio dopo la riforma veneziana del 1792
Il documento presenta la riforma boschiva del 1792, una delle poche che Venezia riesce a varare, fra le molte messe in cantiere e infruttuosamente discusse per lungo tempo. Ne era stato artefice l'Inquisitorato all'Arsenal al quale era stato assegnato anche come  compito la ristrutturazione globale del governo dei boschi, particolarmente di quelli ritenuti necessari alla fornitura della materia prima per la costruzione delle navi.

Autore Lazzarini A.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 299.64 KB
Download 28

Proposta di un laboratorio sotterraneo di meteorologia ipogea nella Grotta dei Burangoli (Pian Rosada) nell'Altopiano del Cansiglio 
Relazione presentata da Vladimiro Toniello al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". L'Autore motivava la proposta ricordando l'interesse naturalistica del sito rappresentata dalla presenza (allora) di un piccolo ghiacciaio sotterraneo. L'intervento è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Toniello V.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 6.71 MB
Download 18

Proposta di un sentiero naturalistico carsico sotterraneo nel Bus della Genziana (1000 V TV) (Altopiano del Cansiglio. Prealpi Orientali) 
Nell'intervento al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983, Vladimiro Toniello presenta il progetto di un sentiero naturalistico carsico sotterraneo in grado di offrire di osservare significativi aspetti litologici e morfologici. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.

Autore Toniello V.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 3.8 MB
Download 23

Provenienza e caratteristiche dei Cimbri dell'Alpago e del Cansiglio 
Intervento di Pietro Alvise Busato al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Busato P.A.
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 2.15 MB
Download 37

Qualche problema sul trattamento della foresta Cansiglio - Trattamento forestale del Cansiglio 1
Il documento, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.1-2, 1918, contiene un articolo di Giuseppe Di Tella nel quale lo studioso prende in considerazioni ed auspica la soluzione (conclusa la guerra) dei problemi colturali addebitabili a passati trattamenti attuati nella foresta del Cansiglio. 

Autore Di Tella G.
Data 30-01-2023
Dimensioni del File 1.68 MB
Download 36

Il Quarto Convegno scientifico del Gruppo "G. Gadio" per l'Ecologia di Base
Il documento contiene la Presentazione, l'Indice e la Descrizione degli interventi al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Al termine della descrizione viene riportata anche una mozione approvata all'unanimità dai presenti alla seduta. Il documento è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Violani C.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 3.24 MB
Download 24

Rapporti foresta-fauna: importanza di un'adeguata conoscenza dei diversi fattori dell'ecosistema foresta per una corretta gestione
L'articolo è il primo contributo allo Speciale dedicato alle ricerche faunistiche e pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991. Al documento è stata allegata la presentazione allo Speciale stesso.

 
Autore Masutti L.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 6.15 MB
Download 22

Rapporti trofici e reti alimentari nella fauna prealpina
Articolo di Patrizio Rigoni pubblicato nella rivista "Natura e Montagna, N.2-3, 1974 che esamina i delicati rapporti alimentari esistenti in particolari tipi d'ambiente o di ecosistema propri delle Prealpi Venete.

Autore Rigoni P.
Data 27-01-2023
Dimensioni del File 4.83 MB
Download 21

Il recinto faunistico di Pian Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Cansiglio, "Le Foreste", N.1, 1984, si ricostruiscono le vicende connesse all'allestimento del recinto faunistico e se ne evidenziano anche le problematiche connesse alla sua gestione.

Autore De Battisti R.
Data 10-03-2023
Dimensioni del File 3.9 MB
Download 38

"Recta linea" o "A far comedo"
Una libera narrazione di fatti realmente accaduti e legati alla scelta della linea di demarcazione del confine orientale della foresta del Cansiglio.

Autore Dal Cin F.
Data 22-03-2023
Dimensioni del File 310.14 KB
Download 42

Regie Patenti 1822 - Regolamento per l'amministrazione dè boschi e selve
Il documento contiene le Regie Patenti con le quali il 15 Ottobre 1822 il re Carlo Felice approva per lo stato sabaudo il Regolamento per l'amministrazione dei boschi e delle selve. Le disposizioni verranno poi estese anche ai territori annessi fino all'emanazione di nuove norme da parte del Regno d'Italia.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 9.97 MB
Download 31

Regio Decreto Legge N.1066 del 16 Maggio 1926 - Istituzione della Milizia nazionale forestale
Il documento riporta un estratto della Gazzetta Ufficiale N.149 del 30 Giugno 1926 contenete il Regio Decreto Legge 1066/1926 con il quale si prevedeva l'istituzione della Milizia nazionale forestale.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 612.55 KB
Download 39

Regio Decreto Legge N.3267 del 30 Dicembre 1923 - Riforma della legislazione forestale
Il documento riporta un estratto della Gazzetta Ufficiale N.117 del 17 maggio 1924 contenente il Regio decreto legge 3267/1923 che aveva per oggetto il riordino e la riforma della legislazione in materia di boschi e terreni montani.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 2.14 MB
Download 33

Regio Decreto N.1126 del 16 Maggio 1926 - Regolamento attuativo della riforma forestale del 1923
Il documento riporta un estratto della Gazzetta Ufficiale N.154 del 6 Luglio 1926 contenete il Regio Decreto 1126/1926 con il quale si approvava i regolamento per l'applicazione del Regio Decreto 3267/1923 (riforma della legislazione in materia di boschi e monti).

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 2.74 MB
Download 33

Regio Decreto N.1688 del 21 Gennaio 1864 - Disciplina dei martelli forestali
Il documento riporta un estratto della Gazzetta Ufficiale N.55 del 4 Marzo 1864 che riporta il Decreto 1688/1864 diretto a riordinare ed uniformare per tutte le province del Regno la forma, l'utilizzo e la conservazione dei martelli forestali governativi. 

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 1.22 MB
Download 30

Regio Decreto N.1688 del 21 Gennaio 1864 - Unificazione dei Martelli Forestali
Il documento riporta un estratto della G.U. N.55 del 4 Marzo 1864 recante il Regio Decreto N. 1688/1864 con il quale si uniformavano i martelli forestali da adottarsi in tutte le province del Regno. Alla norma è stato aggiunto il disegno riportante i modelli da adottarsi.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 02-02-2023
Dimensioni del File 544.81 KB
Download 30

Regio Decreto N.188 del 19 Febbraio 1911 - Regolamento attuativo legge Demanio forestale (1910)
Il documento riporta un estratto della Gazzetta Ufficiale N.88 del 14 Aprile 1911 contenete il Regio Decreto 188/1911 che stabiliva il Regolamento generale in esecuzione della Legge 277/1910 (Demanio forestale di Stato ed incoraggiamento della selvicoltura).

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 2.18 MB
Download 32

Regio Decreto N.3681 del 25 Aprile 1867 - Estensione normativa forestale
Il documento riporta un estratto della Gazzetta Ufficiale N.133 del 14 Maggio 1867 che riporta il Decreto 3681/1867 diretto ad estendere all'amministrazione delle nuove province venete e a quella di Mantova le disposizioni relative all'uso dei martelli forestali.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 29-01-2023
Dimensioni del File 519.58 KB
Download 30

La Repubblica Veneta ed i suoi boschi
Nel documento di Antonio Scala, pubblicato sul "Bollettino della Reale Società Geografica Italiana", N.7-8, 1922, l'Autore, seguendo un'impostazione già assunta precedentemente dal Di Berénger, conduce una disanima, divisa in tre periodi, dei provvedimenti presi dalla Serenissima nel governo dei boschi soggetti al suo dominio.

Autore Scala A.
Data 01-02-2023
Dimensioni del File 5.53 MB
Download 20

Requiem per il ghiacciaio sotterraneo di Pian Rosada
Articolo di Vladimiro Toniello pubblicato nel Notiziario Sociale, periodico del CAI di Vittorio Veneto, Anno XLVIII, n.1, Dicembre 2022. L'Autore, dopo aver descritto le peculiari caratteristiche della cavità e del piccolo ghiacciaio che ospitava, conclude osservando come la formazione glaciale sia di fatto scomparsa per effetto dell'attuale crisi climatica.

Autore Toniello V.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 717.2 KB
Download 24

La revisione dei piani economici delle foreste demaniali nella Venezia Giulia
Il documento di Angiolo Morelli, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.3, 1923, pur riferito ad una specifica realtà territoriale, descrive in via generale le operazioni preliminari ed esecutive dell'assestamento delle foreste demaniali.

Autore Morelli A.
Data 30-01-2023
Dimensioni del File 1.8 MB
Download 32

La ricchezza floristica di un prato fertile montano (Pian del Cansiglio – BL): relazione tra superficie e taxa 
Il documento presenta un lavoro di Tesi di laurea in Scienze per l'Ambiente e la Natura  di Roberto Bonutto che propone un approccio sulla possibilità di misurare e predire la biodiversità in contesti vegetazionali specifici. 

Autore Bonutto R.
Data 22-01-2023
Dimensioni del File 2.45 MB
Download 88

Ricerche floristiche e fitogeografiche nel Cansiglio. Conoscenze attuali e programmi futuri 
Il documento riporta l'intervento di Giovanni Giorgio Lorenzoni, Francesca Chiesura Lorenzoni, Pietro Alvise Busato e Silvano Marchiori al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.

Autore Lorenzoni G.G. (e altri)
Data 12-04-2023
Dimensioni del File 2.77 MB
Download 24

Ricerche ornitologiche in Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.1, 1988, sottolinea l'importanza delle ricerche ornitologiche nell'ambito delle indagini conoscitive della fauna selvatica in Cansiglio.

Autore Mezzalira G.
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 3.82 MB
Download 21

Ricerche preliminari sui Ditteri Dolichopodidae ed Empididae del Cansiglio 
Intervento di Gianni Raffone e Leone Rampini al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983  e pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.

Autore Raffone G., Rampini L.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 4.03 MB
Download 22

Ricerche sui luoghi umidi del Cansiglio (Prealpi Venete): I° - La torbiera alta di Pian delle Code
Relazione presentata da Sergio Razzara, Silvano Marchiori e Nirvana Martinelli al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nel loro lavoro gli Autori prendono in esame, dal punto di vista vegetazionale e della probabile genesi, una torbiera dell'altopiano del Cansiglio. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Razzara S., Marchiori S., Martinelli N.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 7.84 MB
Download 46

Ricerche sui luoghi umidi del Cansiglio (Prealpi Venete): II° - Le "Lame" di Pian Cansiglio 
Relazione presentata da Sergio Razzara, Silvano Marchiori e Nirvana Martinelli al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nel loro lavoro gli Autori effettuano una schedatura di questi luoghi umidi, ne identificano la localizzazione, rilevano la planimetria e compilano un elenco delle specie vegetazionali presenti. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Marchiori S., Razzara S., Dettoni A.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 7.12 MB
Download 36

Ricerche sui pascoli del M. Pizzoc (Cansiglio): la vegetazione ed alcuni suoi aspetti di degradazione 
Intervento di Silvano Marchiori e Mariano Ros al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella loro relazione gli Autori esaminano da un punto di vista fitosociologico la vegetazione dei pascoli del Monte Pizzoc evidenziando allora alcuni aspetti di degradazione dovuti all'eccessivo pascolo. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.

Autore Marchiori S., Ros M.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 7.15 MB
Download 33

Ricerche sulla mirmecofauna del Cansiglio (Prealpi Carniche)
Il documento di Francesco Le Moli e Anna Zaccone, tratto dalla pubblicazione "Lavori", Vol.20, 1995, della Società Veneziana di Studi Naturali, documenta un'attività di ricerca svolta in Cansiglio e diretta ad aumentare la conoscenza dei Formicidi presenti nella foresta.

Autore Le Moli F., Zaccone A.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 925.66 KB
Download 19

Riflessione di un forestale sul Bosco del Cansiglio
Articolo di Lino Sief pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.1, 1985 che, a partire da abbondanti nevicate registrate nel febbraio del 1985, presenta alcune considerazioni in merito alla gestione forestale del bosco in un eventuale parco.

Autore Sief L.
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 2.69 MB
Download 36

Riflessioni e aspetti generali per una pianificazione integrata del Cansiglio
Intervento di Pippo Gianoni al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.

Autore Gianoni P.
Data 24-05-2023
Dimensioni del File 4.72 MB
Download 21

Per il rilancio dei parchi
Il documento raccoglie una serie di interventi promossi da un'assemblea del Gruppo di San Rossore a vent'anni dalla l.394/1991. Ne emerge un giudizio preoccupato che chiede con urgenza il rilancio di una politica dei parchi in quanto, dall'introduzione della legge quadro del '91, ne sono andate via via nel tempo smarrendosi o opacizzandosi le coordinate, il senso, le finalità.

Autore AA.VV.
Data 21-01-2023
Dimensioni del File 1.17 MB
Download 40

Rilevamento e interpretazione dell'indice di biodiversità lichenica (IBL) nell'ambiente forestale del Cansiglio (NE - Italia)
Il documento di Juri Nascimbene, Giovanni Caniglia, Michela Nicli e Marilena Dalle Vedove, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.30, 2005, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta un censimento dei licheni epifiti di una particella forestale del Cansiglio, confrontate poi con le metodiche di rilevamento dell'IBL ai fini del monitoraggio ambientale.

Autore Nascimbene J., Caniglia G., Nicli M., Dalle Vedove M.
Data 10-02-2023
Dimensioni del File 245.07 KB
Download 24

Rilievi e confinazioni del Bosco del Cansiglio sotto la Serenissima Repubblica di Venezia 
Nella relazione presentata al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale", tenuto nell'Ottobre del 1983, Guido Spada analizza le confinazioni eseguite nel bosco del Cansiglio durante il lungo periodo di dominio da parte di Venezia. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso  nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.

Autore Spada G.
Data 13-04-2023
Dimensioni del File 8.83 MB
Download 48

Riserve Naturali in Cansiglio
Il documento individua i riferimenti normativi e descrive gli aspetti territoriali ed ambientali delle sette riserve naturali presenti sull'altopiano del Cansiglio, quattro in Veneto (una di esse ipogea) e tre in Friuli Venezia Giulia.

Autore Redazione Cansiglio.it (a cura)
Data 21-01-2023
Dimensioni del File 11.31 MB
Download 95

Il ritorno dei grandi carnivori
Il documento presenta un Progetto CAI-Scuola - Un ciclo di corsi di formazione per docenti dedicato alla conoscenza dell’affascinante ma complesso processo di ricolonizzazione del territorio montano italiano da parte dei Grandi Carnivori.

Autore CAI Scuola
Data 17-01-2023
Dimensioni del File 2.83 MB
Download 37

S. Giovanni Gualberto patrono dei forestali d'Italia
Il documento di Alberto Fleury, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.7, 1951, presenta la figura di San Giovanni Gualberto, monaco benedettino fondatore dell'Abbazia di Vallombrosa e di una regola che, per la coltura dei boschi che praticava, lo fece diventare il patrono dei forestali.

Autore Fleury A.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 941.39 KB
Download 42

Sci escursionismo in Alpago
L'articolo di Carrer F. e Dalla Mora G., pubblicato ne "La Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CIX, N.2 del 1990, presenta un'alta via per lo sci escursionistico nelle prealpi veneto friulane: dal lago di Barcis al lago di Santa Croce.

Autore Carrer F., Dalla Mora G.
Data 24-02-2023
Dimensioni del File 5.92 MB
Download 15

La scienza forestale nell'Italia del XIX secolo - Il contributo di A. di Bérenger e G. Perkins Marsh
L'articolo di Simona Greco, pubblicato nel Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri, N.4, Anno II, 2017, constata come nella seconda metà del XIX secolo, la formazione di una “coscienza” e di una cultura forestali nazionali, furono oggetto di ampia discussione. I personaggi presentati nel documento diedero un grande impulso allo sviluppo di queste tematiche gettando le basi culturali a fondamento dell’azione politica e della scienza forestale in Italia.

Autore Greco S.
Data 21-01-2023
Dimensioni del File 1.11 MB
Download 19

Gli scioperi a rovescio del 1950 nel comprensorio del Massiccio del Cavallo - Cansiglio, Piancavallo, Vittorio Veneto e Belluno 
Il documento di Gian Luigi Bettoli è stato presentato al convegno "La strada della Resistenza" in ricordo di Galdino Soranzo "Galdo" tenuto il 10 febbraio 2011 a cura dell'ANPI di Sacile.

Autore Bettoli G.L.
Data 13-05-2023
Dimensioni del File 177.76 KB
Download 19

Alla scoperta del Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste, N.7-8, 1985, presenta una visita al Cansiglio da parte del Gruppo Micologico Fertimon di Venezia-Mestre.

Autore Miele R.
Data 06-03-2023
Dimensioni del File 3.76 MB
Download 21

La Scuola per Operatori Forestali del Cansiglio
In questo articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.1, 1984, viene presentato il primo corso per operatori boschivi deciso dalla Regione Veneto nel quadro delle azioni attuative del Progetto Montagna.

Autore Bonalberti E.
Data 10-03-2023
Dimensioni del File 3.82 MB
Download 23

Selvicoltura in Cansiglio
Il documento del prof. Lucio Susmel, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.2, 1958, prende spunto da alcune valutazioni di carattere selvicolturale presenti in una pubblicazione sul Cansiglio di Cesare Volpini, che interviene qui anche con un commento all'articolo. Al documento è stato poi aggiunto un successivo breve intervento di Fabio Cristofolini, un altro amministratore che ha operato in Cansiglio in quegli anni.

Autore Susmel L.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 1.33 MB
Download 31

Semele Or The Spirit of Beauty 
Nel Capitolo XI del libro, J.D. Mereweather  (1867) viene presentata un'ascesa al Cansiglio con modalità e tragitto analoghi alla descrizione fatta in quello stesso periodo da Antonio Caccianiga.

Autore Mereweather J.D.
Data 21-02-2023
Dimensioni del File 281.18 KB
Download 26

I sentieri della Memoria - Da Fregona al Cansiglio sui sentieri delle montanine 
Il documento di Giorgio Mies richiama uno scritto di Antonio Caccianiga che, già nel 1867, aveva descritto le donne di Fregona incontrate per strada mentre salivano a raccogliere i frutti della foresta del Cansiglio. Una tradizione che in passato accomunava un po' tutte le donne della pedemontana del Cansiglio.

Autore Mies G.
Data 20-01-2023
Dimensioni del File 68.69 KB
Download 24

La Serenissima e il governo del Bosco d'Alpago nell'operato dei Rettori di Belluno (XVI e XVII Secolo)
Il documento di F. Dal Cin prende in considerazione alcuni dei più significativi provvedimenti disposti dai Rettori di Belluno nel corso dei secoli XVI e XVII in merito alla gestione del Bosco d'Alpago, importante risorsa strategico-economica che erano chiamati a sovrintendere in qualità di Provveditori dei Boschi. 

Autore Dal Cin F.
Data 18-01-2023
Dimensioni del File 4.8 MB
Download 80

Serenissima lezione di ecologia
L'articolo di Maria Francesca Tiepolo prende spunto da una mostra allestita a Venezia dall'Archivio di Stato ed è stato pubblicato nella rivista "Airone", N.78 del 1987.

Autore Tiepolo M.F.
Data 03-02-2023
Dimensioni del File 6.58 MB
Download 23
ABBIAMO A CUORE LA TUA PRIVACY

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

INFORMATIVA