Biblioteca digitale del Cansiglio
INDICAZIONI PER L'USO E LA CONSULTAZIONE I documenti sono scaricabili per uso personale e non commerciale. Sono in ordine alfabetico di titolo e divisi in categorie. Per le ricerche usare il menu nella finestrella in alto a destraDiploma di Berengario I (923 d.C.)
Il documento è un estratto del volume, I Diplomi di Berengario I, pubblicato nel 1903 da Forzani e C., Tipografi del Senato, a cura di Luigi Schiaparelli. Con il diploma, Berengario I, re d'Italia e imperatore, dona al vescovo conte di Belluno, Aimone, un territorio comprendente il Cansiglio. Costituisce il più antico documento in cui si nomina il Cansiglio (Casillo). Il testo riportato risulta da copia successiva (forse del XV sec.) in quanto l’originale è andato perduto.



I diritti privati e gli ‘usurpi’ ai margini dei ‘Boschi di Alpago’ durante l’Ancien Régime - La vendita del 1798 di Giuseppe Doglioni alla Gastaldia di Fregona
Nel documento di Oscar De Zorzi si prendono in considerazione ed esaminano le titolarità dei diritti di pascolo che furono oggetto di atti di compravendita riguardanti la località Code che nel 1656 era possesso distinto delle famiglie Raccola ed Arnosti di Serravalle.




Il diritto di "Mezzo Miglio" sul Cansiglio
Nell'articolo di Flavio De Bin, tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi IL FLAMINIO n°2 1980 Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, si fanno considerazioni in merito al provvedimento della Serenissima di introdurre nel Bosco d'Alpago di "muraglie", fasce di terreno che cingevano la foresta con funzione di protezione.





Distribuzione e densità di popolazione dello stiaccino Saxicola Rubetra (Linnaeus) in due praterie coltivate della piana del Cansiglio (Prealpi Venete)
Il documento, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.21, 1996, edita dalla Società Veneziana di Studi Naturali, riporta gli esiti una ricerca di Giovanni Bertazzon condotta su questa specie in due aree campione, a diversa conduzione, della piana del Cansiglio.




Due Riserve Naturali nella Foresta del Cansiglio
Il documento tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, costituisce un estratto del contributo di Maurizio Paoletti al 2° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete (Boscochiesanuova, 1970) e presenta l'introduzione di due riserve naturali all'interno della parte veneta della foresta del Cansiglio, quella di "Piaie Longhe-Millifret" e quella di "Pian di Landro-Baldassare"





Due zone umide del Cansiglio
Il documento costituisce un lavoro di Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura di Martina Tomasella e riguarda lo studio della flora, della vegetazione e dell’ecologia di due zone umide situate nella Piana del Cansiglio, all’interno di un’area interessata da pascolo di bestiame da allevamento.




Escursione al Cansiglio
Resoconto di A. Caccianiga dell'ascesa al Cansiglio, la descrizione è stata pubblicata nel Bullettino Trimestrale del Club Alpino Italiano, Vol.II, N.10-11, 1867.




L'esperienza del Comune di Budoia
Intervento di Antonio Zambon al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.




L'esplorazione speleologica del Cansiglio
Il documento di C. Errera, tratto dalla "Rivista mensile del Club Alpino Italiano", Vol. XXIII, N.11 del 1904, oltre a manifestare l'appoggio del CAI alle recenti organizzazioni speleologiche presenta poi attività e pubblicazioni relative all'esplorazione delle voragini del Cansiglio.




Etimologia del toponimo Cansiglio/Cansei
Nel documento di Pier Franco Uliana si presenta un'ipotesi di interpretazione del toponimo Cansiglio: Canséi (Forèsta-đel-, Bósch-de-, Piàn-). Il toponimo C a s i l l o (i n s u b-) compare per la prima volta in un diploma di Berengario I, a. 923.




L'evoluzione culturale e colturale del Demanio Forestale
L'articolo di Simona Greco, pubblicato sul "Notiziario storico dell'Arma dei Carabinieri", N.5, Anno II, 2017, illustra come storicamente l’Amministrazione forestale alle sua origini si sia trovata ad operare in condizioni notevolmente diverse da quelle dell’epoca attuale. Le idee liberiste, che dominarono le diverse attività economiche sino alla fine dell’800 consideravano i boschi alla stessa stregua delle altre risorse, senza dare il dovuto rilievo, tra i criteri di gestione, a quello della conservazione perpetua della coltura forestale in atto.





L'evoluzione dei boschi veneti - Analisi delle dinamiche spaziali dei popolamenti forestali regionali
Il documento qui presentato, coordinato da Luigi Di Prinzio e Maurizio Dissegna, presenta una ricerca condotta da gruppi di lavoro dello IUAV di Venezia e della Regione Veneto che aveva come obiettivi l'identificazione e la mappatura delle dinamiche dei popolamenti forestali della Regione Veneto.




Evoluzione storica delle tecniche selvicolturali nella foresta del Cansiglio
Il documento presenta l'elaborato di laurea di Annalisa Bessega, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, che si prefigge lo scopo di riassumere l'evoluzione delle tecniche selvicolturali adottate nel bosco del Cansiglio esaminate attraverso i diversi Piani di assestamento adottati a partire dalla prima metà del '900.




Le fabbriche naturali del freddo - Condizioni termiche in Valmenera e Campo di Sopra
Nel documento di B. Renon viene descritta l'attività di monitoraggio del microclima delle conche carsiche montane intrapresa dal Centro Valanghe di Arabba dell'ARPAV. Tra i diversi siti monitorati anche i due indicati del Cansiglio




Le faggete europee
Nel documento, tratto dalla rivista, "L'Alpe", N.10, 1933, Alberto Hofmann riporta in modo sintetico uno studio dedicato alle varianti geografiche di associazioni di faggio presenti in diverse faggete europee.




Faggio
Il documento del prof. Lucio Susmel, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1955, prende in esame diversi aspetti di questa latifoglia (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali), una specie arborea identitaria del Cansiglio, presente in forma pura o in bosco misto.





Il Faggio e la Fauna - Indagini ecologiche nella Riserva Naturale Biogenetica Campo di Mezzo-Pian Parrocchia Foresta del Cansiglio
Alla singolarità dell'ambiente della Riserva Naturale Biogenetica "Campo di Mezzo - Pian Parrocchia" si associa la valenza di un biotopo ancora relativamente poco indagato nelle sue valenze faunistiche. In questo studio di Francesco Mezzavilla vengono riassunti alcuni aspetti demo-ecologici, inerenti soprattutto la rete trofica, che rendono interdipendenti la produttività primaria della faggeta nelle sue fasi di pasciona, con i micromammiferi ed i rapaci notturni.




Faggio Europeo – Fagus Sylvatica
Il documento presenta una breve scheda che descrive la morfologia, la distribuzione e alcuni cenni sui rapporti che il faggio intrattiene con altre specie e con l'ambiente in cui vegeta.




La fauna del Cansiglio
L'Altopiano del Cansiglio presenta una varietà di fauna selvatica molto interessante sia sotto il punto di vista naturale che di conservazione dell'ecosistema alpino. Il sintetico documento di Francesco Mezzavilla qui presentato rileva come i motivi di tale varietà siano dovuti ad una serie di realtà ambientali.




La fauna del Cansiglio
Nel suo intervento al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio", svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998, Francesco Mezzavilla analizza i motivi della varietà della fauna selvatica presente nelle diverse realtà ambientali dell'altopiano del Cansiglio




Fiori alpini - Caratteri della flora delle Alpi
Il documento qui presentato è parte di una pubblicazione che ha raccolto molti articoli di carattere naturalistico redatti da Francesco Caldart ed edita dalla Giunta della Regione Veneto con il titolo "Il paesaggio forestale bellunese".




Flora e Fauna protette del Friuli Venezia Giulia
Il documento costituisce una pubblicazione divulgativa del Servizio foreste e Corpo forestale e del Servizio paesaggio e biodiversità della regione FVG, per una educazione ambientale volta a far comprendere l'importanza della conservazione della biodiversità e la tutela degli organismi viventi.




Flora e vegetazione delle Prealpi Venete
Nel documento, tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, Luigino Curti e Giovanni Giorgio Lorenzoni, utilizzando il criterio delle "zone altitudinali", inquadrano e presentano gli aspetti floristico-vegetazionali dei diversi ambienti che caratterizzano l'area considerata.




Flora e vegetazione di due zone umide del Pian Cansiglio (Belluno): Lamaràz e Lama Lissandri
Il presente lavoro di Michela Tomasella e Martina Tomasella riguarda lo studio della flora e della vegetazione di due zone umide, denominate localmente “lame”, situate all’interno di un’area interessata da pascolo di bestiame.




La flora micologica delle comunità prative della Foresta del Cansiglio (Veneto, NE Italy)
Il documento di Enrico Bizio e Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.44, 2019 della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta uno studio dei rapporti tra la flora micologica e le varie associazioni prative.




La flora vascolare dei prati del monte Pizzoc (Veneto - NE-Italia)
Nel documento di Paola De Conti, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.42, 2017 della Società Veneziana di Scienze Naturali, viene presentato uno studio di oltre 242 specie della flora vascolare dei prati del monte Pizzoc.





La flora vascolare delle zone umide e delle praterie del SIC-ZPS IT3230077 "Foresta del Cansiglio-Regione Veneto"
Il documento di Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.42, 2017, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta le check-list della flora vascolare delle zone umide e delle praterie della foresta del Cansiglio.




Fondamenti per un nuovo approccio alla conservazione
Intervento di Almo Farina al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.




La foresta Cansiglio
L'articolo di P. San Martini contiene una generale presentazione del Cansiglio ed è stato pubblicato dall'Istituto Geografico Militare nella rivista "L'Universo", N.11 del 1930.




Foresta del Cansiglio (La)
Intervento di Anna Vieceli al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.




La Foresta del Cansiglio
Nell'articolo di Francesco Mezzatesta, pubblicato nella rivista OASIS, N.226 del 2018, si presentano i caratteri naturalistici della foresta e ripercorrono le criticità che hanno interessato ed interessano tutt'oggi il patrimonio pubblico del Cansiglio.




La foresta del Cansiglio durante il "governo austriaco"
Il documento prende in considerazione il periodo successivo alla caduta della Serenissima che vide, dopo alterne vicende, passare il Cansiglio sotto il controllo "austriaco" esaminando alcuni interventi ed aspetti organizzativi della sua politica di gestione forestale.




La foresta del Cansiglio sotto il dominio della Serenissima Repubblica
Relazione desunta dalla registrazione del seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.




La Foresta del Cansiglio: informazioni e proposte di educazione ambientale
Il documento, tesina di qualifica di Operatore naturalistico-culturale di Guerrino Malagola, propone degli obiettivi di educazione ambientale attraverso percorsi naturalistico-culturali ad ambiti significativi della foresta del Cansiglio.





La foresta demaniale del Cansiglio come esempio di gestione integrata delle risorse agro-forestali
Articolo di Giustino Mezzalira pubblicato nella rivista dell'ARF del Veneto, "Le Foreste", N.3 del 1990.




La Foresta Demaniale del Cansiglio. Aspetti fisici, selvicolturali, economici e sociali
In questo volume di Cesare Volpini, pubblicato dalla Libreria Editrice Canova di Treviso nel 1957, l'Autore prende in considerazione aspetti naturali, storici ed economico-sociali relativi alla foresta del Cansiglio.




La foresta demaniale di Montona in Istria
Il documento, forse a firma del prof. Aldo Pavari, pubblicato nella rivista "L'Alpe", N.6, 1919, prende in considerazione le vicende di una foresta che, tornata in quegli anni soggetta all'amministrazione dello stato italiano, ha avuto una secolare storia collegata a quella del Cansiglio.




Le Foreste dello Stato
Articolo di Cesare Volpini pubblicato sulla rivista "Natura e Montagna", N.3, 1966 che presenta in modo sintetico l'origine, l'inquadramento giuridico ed il panorama delle foreste di proprietà dello Stato italiano al tempo della sua stesura.




Foreste Vetuste in Italia
Il documento, edito nel 2010 dall'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, tratta di comunità forestali che hanno raggiunto una fase di sviluppo caratterizzata da un'elevata eterogeneità strutturale. Molti riconoscono a tali foreste un importante punto di riferimento al fine della valutazione dell'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali.




Francesco Morosini, il Peloponnesiaco o un omonimo?
L'articolo di Pier Giovanni Fain, pubblicato nella rivista Dolomiti, N.2 del 2012, indaga in merito ad un caso di omonimia tra il comandante della flotta veneziana nella guerra di Candia, poi anche doge, ed un personaggio minore dell'aristocrazia veneziana che fu Rettore a Belluno a metà del Seicento.




Geomorfologia ed evoluzione dell'altopiano del Cansiglio
In questo documento Vladimiro Toniello e Maurizio Cuccato presentano in modo schematico e sintetico i diversi aspetti che caratterizzano la geomorfologia relativa all'altopiano del Cansiglio.




Geomorfologia ed evoluzione dell'Altopiano del Cansiglio
Contributo di Maurizio Cucato e Vladimiro Toniello al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.




Geositi del Friuli Venezia Giulia - Versante friulano del Cansiglio
Il documento, curato da Franco Cucchi, Furio Finocchiaro e Giuseppe Muscio, viene qui presentato in estratto attraverso i siti che interessano l'area del Cansiglio. La pubblicazione è stata promossa dall'Università di Trieste e il Servizio geologico della Regione FVG.




Il Giardino Botanico del Cansiglio
Il documento, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, come contributo di Elisabetta Dal Col e Giovanni Giorgio Lorenzoni al Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete - 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980), ripercorre le fasi dell'ideazione di un giardino botanico in Cansiglio e le operazioni svolte nelle fasi iniziali della sua realizzazione.




Il Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni" di Pian Cansiglio (BL)
Articolo di Elisabetta Dal Col e Francesca Chiesura Lorenzoni, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna, N.2, 2009, presenta finalità e caratteristiche che il giardino ha avuto nell'idea di chi lo ha pensato ed ha poi assunto nel corso della progressiva attuazione nel corso degli anni.




Il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio In questo breve articolo, pubblicato nelle rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Cansiglio, "Le Foreste", N.1, 1984, si ricorda la nascita ed i lavori iniziali di allestimento del Giardino Botanico Alpino in Cansiglio.




Il giardino botanico alpino del Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Forestale del Veneto, "Le Foreste", N.1, 1988, presenta il giardino botanico alpino del Cansiglio, dalla sua ideazione alle fasi che ne hanno portato via via alla sua realizzazione.




I ginepri
Nel documento di Riccardo Morandini, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, si prendono in esame alcuni aspetti di vari tipi di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).




Glacialismo e fenomeni periglaciali nel territorio delle Prealpi venete
Il documento di Ugo Mattana, tratto da "Natura e Montagna", N.2-3, 1974, presenta una panoramica sul glacialismo delle Prealpi venete attraverso considerazioni sulle condizioni climatiche che interessarono la zona nel periodo pleistocenico dell'Era Quaternaria.




Golf Club Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.3, 1987 si descrive brevemente l'attività golfistica presente in Cansiglio dal 1956.




Guida al Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni"
Guida al Giardino Botanico Alpino del Cansiglio, pubblicazione edita nel 2017 da Veneto Agricolturata.




Ha ancora senso rimboschire?
Nell'articolo pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.7-8, 1985, l'Ispettore del Ripartimento delle Foreste di Belluno Lino Sief presenta delle considerazioni sulla pratica selvicolturale del rimboschimento.




II° Convegno Rapaci Diurni e notturni, Quaderni Faunistici - n.3
Il documento del 2013, riporta il contenuto del Convegno sugli Uccelli Rapaci, organizzato dall'Associazione Faunisti Veneti, un convegno dal quale è emerso che in un decennio si sono verificate forti trasformazioni del territorio nazionale che hanno coinvolto in maniera molto significativa sia i rapaci diurni che quelli notturni.




L'Imenottero Panfiliide Cephalcia arvensis Panzer
I documento, pubblicato sulla rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste" N.4, 1986 contiene due articoli, che presentano rispettivamente l'imenottero, causa dell'infestazione, e le prospettive dell'infestazione stessa.





Indagine preliminare dei macromiceti associati alle comunità vegetali delle zone umide della Foresta del Cansiglio (Veneto-NE-Italia)
Il documento di Enrico Bizio e Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.41, 2016 della Società Veneziana di Scienze Naturali, riporta i risultati di uno studio sulle relazioni esistenti tra micromiceti e comunità vegetali nelle zone umide indagate.




L'infestazione, un anno dopo
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.3, 1987, Luigi Masutti effettua un resoconto sulla presenza della Cephalcia Arvensis Panzer nella Foresta demaniale regionale del Cansiglio.




Input di progetto per il Parco del Cansiglio
Intervento di Franco Posocco al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.





L'insediamento dei Cimbri in Cansiglio e l'effetto delle recenti vicende belliche sulla popolazione Cimbra
Nell'articolo di Mario De Nale, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna, N.4, 1981, come contributo alla 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980) si ripercorre con brevi annotazioni la storia dell'insediamento dei Cimbri in Cansiglio con alcune vicende vissute dalla popolazione nel corso della sua permanenza nella foresta.




Una interessante popolazione delle Prealpi Venete: i Cimbri
L'articolo di Alvise Busato e Patrizio Rigoni, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta un quadro generale sull'origine e gli aspetti socio-culturali popolazione cimbra, concentrata nell'area Veronese e Vicentina, ed un auspicio perché la salvaguardia linguistica si possa estendere alla più isolata comunità del Cansiglio.




Introduzione al problema dei Parchi - Politiche dei Parchi a Nord-Est
Il documento di Giovanni Pagotto, tratto dalla rivista "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta delle considerazioni in merito al dibattito sulla conservazione/protezione del territorio e delle osservazioni sul piano dei parchi delle tre Venezie come erano stati ipotizzati nel cosiddetto "Progetto 80".




La vegetazione prealpina: i climax e le loro alterazioni antropiche
Il documento di Giovanni Giorgio Lorenzoni, tratto da "Natura e Montagna, N.2-3, 1974, prende in considerazione le sostanziali modificazioni apportate dall'intervento dell'uomo agli originari climax della vegetazione del territorio considerato.




Il laboratorio sotterraneo nell'attività del "Centro Ecologico del Cansiglio"
Relazione presentata da Maurizio Guido Paoletti e Vladimiro Toniello al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nel loro intervento gli Autori descrivono il laboratorio situato nel «Bus della Genziana» che ha come scopo lo studio biologico-biospeleologico e fisico dell'ambiente sotterraneo prealpino. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.




Larice
Articolo di Ernesto Allegri tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954 che prende in esame alcuni aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).




Larice – Larix decidua
Il documento presenta una breve scheda che descrive la morfologia e la distribuzione del larice con alcuni cenni sui rapporti della specie con l'ambiente in cui vegeta.




La lavorazione del legno presso i Cimbri del Cansiglio. La fabbricazione degli "scàtoi"
Intervento di Elisabetta Dal Col al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975 nel quale viene presentata una particolare lavorazione artigianale del legno, testimonianza di un'epoca ormai scomparsa. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.




Il lavoro nell'impresa forestale
In questo documento, tratto da "La Rivista Forestale Italiana", N.8, 1941, Renato Saldarelli presenta una descrizione delle diverse tipologie di attività lavorative svolte nei boschi e foreste del tempo.




Legge N. 823 del 20 Giugno 1871 - Il Cansiglio Foresta Inalienabile
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.183 del 7 Luglio 1871 che riporta la Legge 823/1871 con la quale si individuano le foreste inalienabili del Regno d'Italia, il Cansiglio risulta la più estesa tra tutte quelle comprese nell'elenco.




Legge N.277 del 2 Giugno 1910 - Demanio Forestale di Stato
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.134 dell'8 Giugno 1910 che riporta il testo della Legge 277/1910, provvedimento diretto a disciplinare l'Amministrazione e il Demanio forestale dello Stato, ad introdurre provvedimenti per la tutela e l'incoraggiamento della selvicoltura e una riorganizzazione dell'insegnamento forestale.




Legge N.2794 del 1 Novembre 1875 - Disciplina diritti d'uso sui boschi demaniali
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.285 del 7 Dicembre 1875 che riporta la legge 2794/1875 e l'annesso Regolamento a disciplina della definizione dei presunti diritti d'uso sui boschi demaniali dichiarati inalienabili.




Legge N.3917 del 20 Giugno 1877 - Disciplina dei vincoli forestali
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.161 dell'11 Luglio 1877 che riporta la Legge 3917/1877 con la quale si disciplinano le terre sottoposte a vicolo forestale, i rimboschimenti, le disposizioni penali di polizia forestale, l'amministrazione forestale e i diritti d'uso.




Legislazione in materia di parchi e proposte di parco per il Cansiglio
Intervento di Michele Boato al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.




Lepri in Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.5, 1987, presenta un'iniziativa dell'A.R.F. avviata da due anni volta all'allevamento della lepre con finalità di ripopolamento ed eventuale divulgazione di tecniche di allevamento.




La linea tettonica del M. Pizzoc
Intervento di Antonio De Nardi al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973. Quale primo documento della pubblicazione degli Atti del Convegno è stata qui aggiunta anche la Presentazione degli stessi a firma degli organizzatori.




Lineamenti climatico-forestali nelle Prealpi Venete
Nel documento di Daria Bertolani Marchetti, tratto da "Natura e Montagna", N.2-3, 1974, dopo aver delineato le vicende climatiche postglaciali vengono tracciati i lineamenti generali della storia della vegetazione del territorio esaminato.




Il Livenza - Un fiume curioso
Il documento, tratto da "Le Vie d'Italia", N.10, 1922, descrive l'articolato sistema delle sorgenti del Livenza, fiume che nasce ai piedi delle pendici orientali dell'altopiano del Cansiglio.




Lupi in Cansiglio
L'articolo di Michele Zanetti, tratto dal periodico del CAI di Mirano "El Masegno", N.60, 2022, contiene una testimonianza e delle osservazioni in merito alla presenza del lupo in Cansiglio.




Il lupo in Cansiglio, analisi di un nuovo arrivo
Articolo di Francesco Mezzavilla pubblicato nel Notiziario Sociale, periodico del CAI di Vittorio Veneto, Anno XLVII, n.1, Dicembre 2021. Nell'articolo l'Autore ricostruisce le fasi del ritorno del grande carnivoro sull'Altopiano del Cansiglio.




Maestri di cultura forestale
Il documento, a cura di Antonio Gabbrielli, estratto da "Annali Accademia Italiana di Scienze Forestali Vol. LIV - 2005, riporta in forma cronologica la storia della Scuola Forestale italiana che, iniziata prima della fondazione dell'Istituto di Vallombrosa, conduce poi alla istituzione della Facoltà Agraria e Forestale dell'Università degli Studi di Firenze.




Magie del bosco - Le faggete e le minacce del cambiamento climatico
L'articolo di Francesco Mezzavilla, tratto dalla rivista "Montagne 360", N.11, 2022, sottolinea l'importanza del faggio nell'equilibrio dell'ecosistema forestale e presenta uno studio che analizza gli effetti negativi del cambiamento climatico sulle faggete europee.




Le Malghe della dorsale Cansiglio-Cavallo
Pubblicazione di Pasut Davide, Venerus Sonia, Dovier Simonetta, e Bovolenta Stefano realizzata nell’ambito del progetto Interreg IIIA Italia-Slovenia “Modelli di sviluppo delle attività agro-zootecniche in ambiente montano per la conservazione del territorio e la valorizzazione dei prodotti locali. Il volume è pubblicato nel sito della Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini.




Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna
Il documento riporta il Manifesto promosso dalla Società dei Territorialisti/e, un testo che intende ridare centralità alla montagna come luogo di vita e produzione riconoscendone il peculiare patrimonio di valore e ruolo per un futuro di sviluppo locale ed integrato.




Il manifesto per le foreste italiane
Il documento riporta il manifesto redatto dal Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI), un testo che individua principi ed obiettivi diretti ad assicurare la tutela della biodiversità e del paesaggio naturale dei boschi italiani.




Il mezzo miglio in Cansiglio
L'articolo, pubblicato da Guido Spada nella rivista "l'Artugna", Dardago, n.94, 2001, si presentano considerazioni in merito all'origine e significato del "mezzo miglio" e analizzano le sue vicende successivamente alla caduta della Serenissima.




Le micorrize delle piante forestali
Nel documento di Angelo Rambelli, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1967, si presentano sinteticamente studi e ricerche in merito al rapporto simbiotico esistente tra i funghi non patogeni e l'apparato radicale delle piante.




Un momento degli Itinerari Educativi: le esecuzioni nell'ambiente naturale montano - Un'iniziativa educativa in Cansiglio
Nel documento di Giovanni Paoletti, tratto dalla rivista "Lavori", Suppl. Vol 4, 1980, della Società Veneziana di Scienze Naturali, si presentano delle uscite didattiche, tra le quali una in Cansiglio, ideate allo scopo di favorire la conoscenza dell'ambiente montano.




Le montagne dolomitiche. Impressioni di un'alpinista inglese
Memoria del famoso alpinista inglese F.F. Tuckett, pubblicata nel "Bollettino del Club Alpino Italiano", Vol.V, N.17, 1870-1871, nella quale si descrive l'arrivo al Bosco del Cansiglio e l'ascesa delle due più alte punte del Monte Cavallo.




Monte Baldo e Cansiglio-Cavallo - Riflessioni su proposte di Parchi Naturali Regionali
Il documento, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, come contributo di Laura Ragnolini Sauro e Ugo Sauro alla 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980) presenta alcune riflessioni in merito al dibattito che negli anni '70-'80 del secolo scorso ipotizzava la costituzione di due Parchi Naturali nelle Prealpi Venete, sul Monte Baldo e nell'area Cansiglio-Cavallo.




Monumenti viventi - Alberi monumentali
L'articolo di Simona Greco, pubblicato nel Notiziaro Storico dell'Arma dei Carabinieri, N.1, Anno III, 2018, presenta alberi maestosi, testimoni di vicende umane e avvenimenti storici, di eccezionali dimensioni in altezza o in circonferenza del fusto, a volte pluricentenari, che hanno attraversato il tempo superando indenni stagioni ed eventi naturali: dei patriarchi verdi del nostro patrimonio forestale.




Il Motore Alpino di Andrea Galvani
Il documento, a cura di F. Dal Cin, presenta documenti e una scheda del manufatto inventato dall'imprenditore pordenonese Andrea Galvani. Un "levatoio" che tra il 1837 e il 1841 venne utilizzato per l'esbosco del legname dall'interno della foresta facendolo risalire sulla sommità del versante orientale della stessa.




Il «Motore Alpino» di Andrea Galvani. Tecniche di trasporto della legna nel bosco del Cansiglio
Nel documento di Antoni Lazzarini si presenta e analizza un'invenzione che riguardava uno specifico problema legato allo sfruttamento economico della foresta del Cansiglio: l'elevato costo economico dell'esbosco del legname. In particolare il manufatto serviva per innalzare carichi di legname a quote più elevate, risolvendo un complesso problema tecnico e di gestione d'impresa.




Movimenti migratori dalle vallate bellunesi fra Settecento e Ottocento
Nel documento di Antonio Lazzarini si accenna ad alcuni problemi di metodo della ricerca sull'argomento e affrontano significativi aspetti riguardanti l'emigrazione dalle valli bellunesi e cadorine nel corso del Settecento.




Mutamenti dei paesaggi alpini - «Terre alte» e geografia
Il documento, a cura di Mattana U, Varotto M., riporta interventi tenuto nell'ambito della Prima Giornata di studio sulle «terre alte», Padova dicembre 2000, una occasione, momento di riflessione e analisi delle radicali trasformazioni che hanno investito la montagna a seguito dell'abbandono delle attività tradizionali in quota.




Naturalisti e Alpinisti a Vittorio e al Bosco del Cansiglio
Il documento, tratto dalle "Note Alpine" del mensile CAI "Rivista Alpina Italiana", Vol.I, N.12, 1882, descrive l'incontro a Vittorio Veneto di naturalisti e alpinisti per un convegno ed una successiva salita al Bosco del Cansiglio.




Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione II
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino - Società Geografica Italiana", N.1, 1903, relaziona in merito alle osservazioni fatte nel 1901 sul paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo.




Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione III
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.12, 1903, contiene la relazione in merito alla prosecuzione delle osservazioni fatte nel 1902 sul paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo




Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione IV
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.3, 1905, contiene la relazione delle osservazioni svolte nel 1903 in merito allo studio del paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo.




Nostra signora del Cansiglio
Articolo di Mario Denale pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.6 del 1989.




Note sul comune di Tambre in età moderna
Lo studio di Licinio Lea è contenuto nel volume, Tambre - Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento, isbrec, 2006, pubblicato a cura di Agostino Amantia.





Notizie sistematiche ed ecologiche su di un nuovo interessante genere del Cansiglio: Cansiliella (Col. Bathysciinae)
Intervento di Maurizio Paoletti al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.





Nuova segnalazione per l'Italia Nord-Orientale (Foresta del Cansiglio, Veneto, NE-Italia) di Campanula bertolae tramite la tecnica del DNA barcoding
Il documento di Veronica Borsato ed Elisa Bianchi, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.42, 2017, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta una scheda di segnalazione di una specie botanica in Cansiglio accertata mediante campionamento biologico.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO