Biblioteca digitale del Cansiglio
Gli scioperi a rovescio del 1950 nel comprensorio del Massiccio del Cavallo - Cansiglio, Piancavallo, Vittorio Veneto e Belluno
Il documento di Gian Luigi Bettoli è stato presentato al convegno "La strada della Resistenza" in ricordo di Galdino Soranzo "Galdo" tenuto il 10 febbraio 2011 a cura dell'ANPI di Sacile.




La pastorizia in Alpago - Vita e ambiente di lavoro dei pastori nelle prima metà del secolo
Documento ciclostilato di 50 pagine pubblicato negli anni Settanta del '900 a cura della Biblioteca Popolare di Chies e Codenzano d'Alpago.




Le Malghe della dorsale Cansiglio-Cavallo
Pubblicazione di Pasut Davide, Venerus Sonia, Dovier Simonetta, e Bovolenta Stefano realizzata nell’ambito del progetto Interreg IIIA Italia-Slovenia “Modelli di sviluppo delle attività agro-zootecniche in ambiente montano per la conservazione del territorio e la valorizzazione dei prodotti locali. Il volume è pubblicato nel sito della Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini.




Le attività agro-pastorali nella dorsale Cansiglio-Cavallo: una risorsa per il territorio
Articolo di Pasut D., Venerus S., Dovier S., e Bovolenta S. nel quale viene descritta la realtà alpicolturale dell'area montana riferibile al settore friulano delle Prealpi Venete. L'artico è pubblicato nel sito della Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini.




La lavorazione del legno presso i Cimbri del Cansiglio. La fabbricazione degli "scàtoi"
Intervento di Elisabetta Dal Col al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975 nel quale viene presentata una particolare lavorazione artigianale del legno, testimonianza di un'epoca ormai scomparsa. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.




Il Cansiglio, polmone del Veneto
Intervento di Ezio Pellizzaroli dell'Azienda Soggiorno e Turismo di Vittorio Veneto al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.




I pascoli del Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.2, 1984, vengono sinteticamente presentate le vicende storiche e la situazione delle aziende agricole zootecniche presenti in quel momento sull'altopiano del Cansiglio.




La Scuola per Operatori Forestali del Cansiglio
In questo articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.1, 1984, viene presentato il primo corso per operatori boschivi deciso dalla Regione Veneto nel quadro delle azioni attuative del Progetto Montagna.




Golf Club Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.3, 1987 si descrive brevemente l'attività golfistica presente in Cansiglio dal 1956.




Lepri in Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.5, 1987, presenta un'iniziativa dell'A.R.F. avviata da due anni volta all'allevamento della lepre con finalità di ripopolamento ed eventuale divulgazione di tecniche di allevamento.




Apicoltura in Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.4, 1987, si presenta un'iniziativa avviata nel 1987 dall'A.R.F. per ottenere uno sfruttamento ottimale delle risorse mellifere della foresta del Cansiglio.




Un percorso attrezzato in Cansiglio
Articolo pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.11-12 del 1985 che presenta le stazioni di un percorso attrezzato realizzato nel 1986 nei pressi del villaggio di Vallorch.




Campo WWF in Cansiglio
L'articolo di Rodolfo Vittori, pubblicato nella rivista dell'ARF del Veneto, "Le Foreste", N.3 del 1989, relaziona in merito al campo estivo organizzato dal WWF dal 15 luglio al 16 agosto 1988.




Nostra signora del Cansiglio
Articolo di Mario Denale pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.6 del 1989.




Sci escursionismo in Alpago
L'articolo di Carrer F. e Dalla Mora G., pubblicato ne "La Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CIX, N.2 del 1990, presenta un'alta via per lo sci escursionistico nelle prealpi veneto friulane: dal lago di Barcis al lago di Santa Croce.




Dieci anni di sci di fondo escursionistico
Nell'articolo di C. Zanchi, tratto da "La Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CIV, N.5 del 1985, dopo alcune riflessioni sullo sci di fondo-escursionistico si presentano due itinerari sulle alture di Pian Consiglio.




Nota riguardante un'iniziativa educativa in Cansiglio
Nel documento di Giovanni Paoletti, tratto dalla rivista "Lavori", Suppl. Vol 4, 1980, della Società Veneziana di Scienze Naturali, si presentano delle uscite didattiche, tra le quali una in Cansiglio, ideate allo scopo di favorire la conoscenza dell'ambiente montano.




Lavoro forestale
In questo documento, tratto da "La Rivista Forestale Italiana", N.8, 1941, Renato Saldarelli presenta una descrizione delle diverse tipologie di attività lavorative svolte nei boschi e foreste del tempo.




Piano di sviluppo per l'Alpago
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.9, 1963, l'autore, Fiorello Zangrando, si sofferma sull'elaborazione di un piano di sviluppo per una realtà territoriale, l'Alpago, che al pari di altre, dibatteva/immaginava un percorso nella trasformazione socio-economica che stava vivendo.




Sentieri naturalistici del Cansiglio
Il documento, tratto dalla rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, contributo di Guido Spada e Vladimiro Toniello al Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete - 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980), descrive brevemente le caratteristiche dei tredici sentieri naturalistici realizzati dal Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il CAI di Vittorio Veneto.




Turismo in Cansiglio
Il documento, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, come contributo di Giovanni Pagotto alla 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980) presenta considerazioni e dati quantitativi relativi alla tipologia di flussi turistici caratterizzanti la frequentazione dell'altopiano del Cansiglio.




Mutamenti dei paesaggi alpini
Il documento, a cura di Mattana U, Varotto M., riporta interventi tenuto nell'ambito della Prima Giornata di studio sulle «terre alte», Padova dicembre 2000, una occasione, momento di riflessione e analisi delle radicali trasformazioni che hanno investito la montagna a seguito dell'abbandono delle attività tradizionali in quota.




Pascoli montani del Bellunese
Il documento qui presentato è parte di una pubblicazione edita dalla Giunta della Regione Veneto nel 2011 in ricordo di Francesco Caldart. Nell’articolo qui riportato, apparso nel 1953 sul mensile "monti e boschi", l’autore prende in esame la situazione esistente dei pascoli montani, gli aspetti normativi che la hanno determinata e ne possono favorire un possibile futuro sviluppo.




Aspetti economici e sociali dell'Alpago
Il documento qui presentato è parte di una pubblicazione edita dalla Giunta della Regione Veneto nel 2011 in ricordo di Francesco Caldart. I due articoli qui riportati, apparsi nel 1954 e 1955 sul mensile "monti e boschi", descrivevano gli aspetti fisici, le condizioni economiche, prevalentemente agricole e le potenzialità turistiche che allora si intravedevano per il territorio dell'Alpago.




Movimenti migratori dalle vallate bellunesi
Nel documento di Antonio Lazzarini si accenna ad alcuni problemi di metodo della ricerca sull'argomento e affrontano significativi aspetti riguardanti l'emigrazione dalle valli bellunesi e cadorine nel corso del Settecento.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO