Biblioteca digitale del Cansiglio
Piano di sviluppo per l'Alpago
L'articolo, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.9, 1963, si sofferma sull'elaborazione di un piano di sviluppo per una realtà territoriale, l'Alpago, che al pari di altre, dibatteva/immaginava un percorso nella trasformazione socio-economica che stava vivendo.




Sentieri naturalistici del Cansiglio
Il documento, tratto dalla rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, presenta, descrivendone brevemente le caratteristiche, i tredici sentieri naturalistici realizzati dal Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il CAI di Vittorio Veneto.




Turismo in Cansiglio
Il documento, contenuto nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, presenta considerazioni e dati quantitativi relativi alla tipologia di flussi turistici caratterizzanti la frequentazione dell'altopiano del Cansiglio.




Mutamenti dei paesaggi alpini
Il documento riporta interventi tenuto nell'ambito della Prima Giornata di studio sulle «terre alte», Padova dicembre 2000, quale momento di riflessione e analisi delle radicali trasformazioni che hanno investito la montagna a seguito dell'abbandono delle attività tradizionali in quota.




Pascoli montani del Bellunese
Il testo qui presentato è parte di una pubblicazione edita dalla Giunta della Regione Veneto nel 2011 in ricordo di Francesco Caldart. Nell’articolo qui riportato, apparso nel 1953 sul mensile "monti e boschi", l’autore prende in esame la situazione esistente dei pascoli montani, gli aspetti normativi che la hanno determinata e ne possono favorire un possibile futuro sviluppo.




Aspetti economici e sociali dell'Alpago
Il testo qui presentato è parte di una pubblicazione edita dalla Giunta della Regione Veneto nel 2011 in ricordo di Francesco Caldart. I due articoli qui riportati, apparsi nel 1954 e 1955 sul mensile "monti e boschi", descrivevano gli aspetti fisici, le condizioni economiche, prevalentemente agricole e le potenzialità turistiche che allora si intravedevano per il territorio dell'Alpago.




Movimenti migratori dalle vallate bellunesi
Nel documento si accenna ad alcuni problemi di metodo della ricerca sull'argomento e affrontano significativi aspetti riguardanti l'emigrazione dalle valli bellunesi e cadorine nel corso del Settecento.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO