Altipiano del Cansiglio e Regione circostante
Il documento di G. Dal Piaz, pubblicato nel "Bollettino del Regio Comitato Geologico d'Italia", Fasc.4, 1910, presenta una sommaria relazione (con tre figure) della campagna geologica effettuata sull'altopiano del Cansiglio nell'anno 1909.
Altopiano del Cansiglio - Appunti di geologia
Il documento, a cura di Elena Anna Manfrè, Alberto Riva e Nereo Preto, è una pubblicazione edita da Veneto Agricoltura e presenta, con una ricca componente di foto e disegni la storia, gli aspetti e i contesti geologici caratteristici del Cansiglio.
Aspetti geologici dell'Altipiano del Cansiglio
Il documento contiene il contributo di Graziano Cancian, Silvia Ghetti e Edoardo Semenza al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 e pubblicato negli Atti del Convegno stesso nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985. Al lavoro sono allegati una carta geologica e due profili geologici.
Aspetti geologici dell'Altopiano del Cansiglio
In questo documento Graziano Cancian, Silvia Ghetti e Edoardo Semenza, tratto dalla rivista "Lavori", Suppl. Vol.10, 1985, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presentano un sintetico quadro degli aspetti geologici dell'Altopiano del Cansiglio.
Brevi note sul carsismo profondo dell'Altopiano del Cansiglio
Intervento di Vladimiro Toniello al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Il Bus de la Lum - Nell'altipiano del Cansiglio
Articolo di Egidio Feruglio che prende in considerazione alcuni dati sulla distribuzione verticale della temperatura nella voragine. Il documento dell'Istituto Italiano di Speleologia è estratto dal fascicolo di luglio-settembre 1929 de Le grotte d'Italia.
Dal Bus de la Lum all’Abisso Bertarelli
Articolo di Apollonio Mariano e Beram Antonio pubblicato su Alpi Giulie – Rassegna della Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano, Num. 3-4, 1925 che descrive la spedizione di esplorazione di due siti effettuate nell’estate del 1924, al Bus de La Lum (in Cansiglio) e all’abisso Bertarelli (in Istria). Il testo è preceduto da una introduzione Eugenio Boegan, Presidente della Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie.
Il Carsismo del Cansiglio
In questo articolo, pubblicato sulla rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Cansiglio "Le Foreste", N.4, 1987, si descrive brevemente il fenomeno carsico, tipico del Cansiglio.
Cenni stratigrafici sul gruppo del Monte Cavallo
Il documento di T. Taramelli, tratto dal "Bollettino del Regio Comitato Geologico d'Italia", N.5-6, 1873, presenta un estratto di studi stratigrafici sul gruppo del Cavallo pubblicati originariamente dall'Autore negli Annali del Regio Istituto Tecnico di Udine, Anno VI.
Contributo alla conoscenza del Fenomeno Carsico del complesso Cansiglio-Monte Cavallo
Studio di Pino Guidi (Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del CAI), estratto dalla Rassegna Speleologica Italiana, Fascicolo 3-4 Settembre 1968. Nel documento l'Autore presenta parte dei risultati ottenuti nelle ricerche speleologiche condotte sull'altopiano fino a quel momento.
Contributo alle conoscenze idrogeologiche dell'Altopiano del Cansiglio
Il documento di Barbara Grillo presenta lo studio di rilevamenti idrogeologici delle acque circolanti in tre cavità significative dell’Altopiano del Cansiglio e sulle acque delle sorgenti della pedemontana friulana per studiare la circolazione idrica ipogea della zona.
Il corso di formazione di geomorfologia, ecologia e idrogeologia in Alpago
L'articolo di Cesco Frare P., pubblicato nella "Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CXII, N.6 del 1993, presenta uno stage organizzato dalla Fondazione Angelini al quale hanno partecipato docenti della scuola secondaria e studiosi dell'ambiente naturale dell'altopiano.
Le fabbriche naturali del freddo - Condizioni termiche in Valmenera e Campo di Sopra
Nel documento di B. Renon viene descritta l'attività di monitoraggio del microclima delle conche carsiche montane intrapresa dal Centro Valanghe di Arabba dell'ARPAV. Tra i diversi siti monitorati anche i due indicati del Cansiglio
Geomorfologia ed evoluzione dell'altopiano del Cansiglio
In questo documento Vladimiro Toniello e Maurizio Cuccato presentano in modo schematico e sintetico i diversi aspetti che caratterizzano la geomorfologia relativa all'altopiano del Cansiglio.
Geositi del Friuli Venezia Giulia - Versante friulano del Cansiglio
Il documento, curato da Franco Cucchi, Furio Finocchiaro e Giuseppe Muscio, viene qui presentato in estratto attraverso i siti che interessano l'area del Cansiglio. La pubblicazione è stata promossa dall'Università di Trieste e il Servizio geologico della Regione FVG.
Glacialismo e fenomeni periglaciali nel territorio delle Prealpi venete
Il documento di Ugo Mattana, tratto da "Natura e Montagna", N.2-3, 1974, presenta una panoramica sul glacialismo delle Prealpi venete attraverso considerazioni sulle condizioni climatiche che interessarono la zona nel periodo pleistocenico dell'Era Quaternaria.
Le grotte del Cansiglio
Il documento qui presentato risulta composto da quattro articoli pubblicati da Fortunato Fratini ne La Patria del Friuli Anno XXVIII, 162/165, Udine 5-8 luglio 1904. Relazione sull’escursione preliminare effettuata sul Cansiglio dall’A. alla fine di giugno 1904. L’Autore ipotizza essere le acque del Livenza provenienti dal Cansiglio, collegamenti che ritiene invece dubbi per quanto concerne il fiume Meschio ed il Lago Morto e di Santa Croce. La successiva esplorazione al Bus de la Lum organizzata dal Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, composta dallo stesso Fratini, da Giuseppe Feruglio e Lino Antonini venne effettuata nei gg. 11 e12 luglio. La descrizione della prima discesa al Bus de la Lum è stata poi riportata per iscritto dall’Antonini sulle colonne del Giornale di Udine con il titolo, Il Cansiglio - Le sue orride bellezze, e poi nell’opuscolo Impressioni d’uno speleologo. Anche questo documento si può scaricare dalla Biblioteca digitale di Cansiglio.it
Impressioni d'uno speleologo nella prima discesa al Bus de la Lum sul Cansiglio
Articolo di Lino Antonini descrive la prima esplorazione della voragine effettuata l'11 e 12 luglio 1904 quale partecipante della spedizione inviata in Cansiglio dal Circolo Speleologico-Idrologico Friulano. Il documento è un estratto dal Giornale di Udine nelle cui colonne era precedentemente uscito (dal 21 luglio al 5 agosto) con il titolo di, Il Cansiglio - Le sue orride bellezze.
Introduzione allo studio del cretaceo friulano
Nella memoria di Giotto Dainelli contenuta negli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Vol. XXVI - 1910, una parte viene dedicata allo studio del cretaceo dei due versanti del Cansiglio, quello occidentale di Santa Croce (p.190) e quello orientale del Monte Cavallo (p.198).
La linea tettonica del M. Pizzoc
Intervento di Antonio De Nardi al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973. Quale primo documento della pubblicazione degli Atti del Convegno è stata qui aggiunta anche la Presentazione degli stessi a firma degli organizzatori.
Il Livenza - Un fiume curioso
Articolo tratto da "Le Vie d'Italia", N.10, 1922 da attribuire al noto studioso della seconda metà dell'Ottocento G. Marinelli. Si descrive l'articolato sistema delle sorgenti del Livenza, fiume che nasce ai piedi delle pendici orientali dell'altopiano del Cansiglio.
Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione II
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino - Società Geografica Italiana", N.1, 1903, relaziona in merito alle osservazioni fatte nel 1901 sul paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo.
Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione III
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.12, 1903, contiene la relazione in merito alla prosecuzione delle osservazioni fatte nel 1902 sul paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo
Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione IV
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.3, 1905, contiene la relazione delle osservazioni svolte nel 1903 in merito allo studio del paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo.
Nuovi elementi tettonici del vallone di Fadalto e loro inquadramento nelle struttura del Veneto nord-orientale
Il documento riporta l'intervento di Bozzo Gian Paolo e Edoardo Semenza al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Osservazioni geomorfologiche sul Piano del Cavallo (Prealpi Carniche occidentali). Considerazioni preliminari sull'antropizzazione e la conservazione del suolo
Intervento di Mario Piccin e Giovanni Pagotto al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Il lavoro costituisce una sintesi di argomenti tratti dalla tesi di laurea di M.Piccin con l'aggiunta di considerazioni sul degrado dell'ambiente legato all'intenso insediamento turistico realizzatosi negli anni Settanta del secolo scorso. L'intervento è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
I Pascoli della scienza - L’alpinismo risorgimentale in Cansiglio, Cavallo e Alpago
Nella sua introduzione Moreno Baccichet scrive che la pubblicazione va letta “alla luce di nuove “scoperte”, come l’esistenza, in un ambito non propriamente politico, di personaggi risorgimentali, il successo del concetto marinelliano di “alpinismo scientifico”, l’avvento e il diffondersi dei club e dei miti alpinistici, la nascita degli studi glaciologici e speleologici in Friuli e nel Veneto…”. Il volume è stato pubblicato nel 1993 nei Quaderni dell’Alto Livenza n.2, presso l’editore la Quercia di Sacile con una nota di Ardito Desio.
Le Prealpi Venete
Il documento di Ugo Sauro, tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta in modo sintetico i monti e gruppi montuosi che comprendono l'intero arco delle Prealpi Venete, tra il solco benacense (del Garda) e la valle del torrente Cellina.
Requiem per il ghiacciaio sotterraneo di Pian Rosada
Articolo di Vladimiro Toniello pubblicato nel Notiziario Sociale, periodico del CAI di Vittorio Veneto, Anno XLVIII, n.1, Dicembre 2022. L'Autore, dopo aver descritto le peculiari caratteristiche della cavità e del piccolo ghiacciaio che ospitava, conclude osservando come la formazione glaciale sia di fatto scomparsa per effetto dell'attuale crisi climatica.
I segni del passato geologico - Viaggio tra i geositi della provincia di Treviso
Pubblicazione di Simone Busoni e Aldino Bondesan, e altri contributi, sulle aree di interesse geologico della provincia di Treviso. Il geosito di natura carsica del Cansiglio è presentato nelle pagg. 64-71.
Sopra alcune rudiste del cretaceo superiore del Cansiglio nelle Prealpi Venete
Il documento di Carlo Fabrizio Parona, tratto da "Memorie della Reale Accademia delle Scienze" di Torino, Serie seconda, Tomo LIX, 1909, presenta lo studio di una collezione di rudiste provenienti da diverse aree dell'altopiano del Cansiglio.
La stazione geodetico-geofisica ipogea del Bus de la Genziana - Pian Cansiglio
Il documento di C. Braitenberg, B. Grillo, I. Nagy, S. Zidarich, A. Piccin è contenuto negli Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”, Vol. 41, Trieste, 15 giugno 2007.
La stazione geofisica ipogea del Bus de la Genziana (Pian Cansiglio)
Il documento presenta l'installazione degli strumenti e gli scopi della stazione geodetica nel quadro del sistema di monitoraggi condotti dall'Università di Trieste (Dott.ssa Carla Braitenbergin e Dott. ssa Barbara Grillo) e Ufficio Amministrazione Ex A.S.F.D. Vittorio Veneto (Dott. Alberto Piccin) in merito allo studio delle deformazioni della crosta terrestre.
Studio dell’acquifero carsico del Cansiglio-Monte Cavallo (Alta valle Livenza, Pordenone) tramite tracciamento multiplo, monitoraggio idrochimico e idrologico
Il documento contiene la Tesi di Laurea Magistrale di Luca Todesco, un lavoro che cerca di definire, la configurazione interna del Massiccio del Cansiglio-Monte Cavallo, uno dei maggiori complessi carsici italiani.
Sulla Fauna Fossile Giurese del Monte Cavallo in Friuli
Il documento di Giulio Andrea Pirona, estratto dal Vol. XX delle "Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed altri", 1878, presenta, con otto tavole e una carta geologica, delle considerazioni e la descrizione di reperti fossili provenienti dall'area indagata.
Sulle caverne delle provincie venete
Studio di Tommaso Antonio Catullo contenuto nelle Memorie dell’I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Volume secondo, Tipografia Antonelli, Venezia 1845. Nella parte dedicata all’Alpago-Cansiglio (pp. 29-36) contiene una delle prime descrizioni delle caverne e spelonche dell’altopiano, oggetto di interesse in seguito prima di indagini speleologiche e poi, più di recente, di archeologia preistorica.
Sulle oscillazioni dei nevai di circo nel gruppo del Cavallo (Val di Piera)
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.7, 1906, contiene un'aggiornamento delle osservazioni fatte nel 1905 in merito alle oscillazione dei nevai presenti in Val di Piera nel gruppo del Cavallo.
I suoli del SIC-ZPS IT3230077 "Foresta del Cansiglio" (NE - Italia)
Nel documento di Adriano Garlato e Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.41, 2016 della Società Veneziana di Scienze Naturali, vengono discusse le diverse tipologie di suolo della Foresta del Cansiglio e la la loro distribuzione nel paesaggio.