Biblioteca digitale del Cansiglio
Pascolo e Bosco
L'articolo, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.5, 1959, si sofferma su un argomento che, nel corso del tempo, ha caratterizzato in modo problematico il rapporto tra le esigenze della selvicoltura e la necessità di sostentamento economico delle comunità di montagna.




Faggete europee
Nell'articolo, tratto dalla rivista, "L'Alpe", N.10, 1933, l'autore riporta in modo sintetico uno studio dedicato alle varianti geografiche di associazioni di faggio presenti in diverse faggete europee.




Faggio
Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1955, prende in esame diversi aspetti di questa cupolifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali) specie identitaria del Cansiglio, presente in forma pura o in bosco misto.




Abete Rosso
Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, prende in esame diversi aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali) largamente presente, in diversi consorzi, anche in Cansiglio.




I ginepri
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, l'Autore prende in esame diversi aspetti di vari tipi di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali)




Tasso
Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, prende in esame diversi aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).




Abete Bianco
Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, prende in esame diversi aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).




Le conifere italiane
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.11-12, 1954, l'Autore presenta una introduzione all'esame delle conifere italiane, trattate poi singolarmente nel numero speciale che la rivista dedicò a questa classe delle Gimnosperme.




Larice
Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, prende in esame diversi aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).




Il Giardino Botanico Alpino "Lorenzoni"
Il documento, pubblicato su "Natura e Montagna, N.2, 2009, presenta le finalità e caratteristiche che il giardino ha avuto nell'idea di chi lo ha pensato ed ha poi assunto nel corso della progressiva attuazione nel corso degli anni.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO