Biblioteca digitale del Cansiglio
Politiche dei Parchi a Nord-Est
Il documento, tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta delle considerazioni in merito al dibattito sulla conservazione/protezione del territorio e delle osservazioni sul piano dei parchi delle tre Venezie come erano stati ipotizzati nel cosiddetto "Progetto 80".




Riserve Naturali in Cansiglio
Il documento tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta l'introduzione di riserve naturali all'interno della parte veneta della foresta del Cansiglio, nello specifico quella di "Piaie Longhe-Millifret" e quella di "Pian di Landro-Baldassare"




Sulla proposta di Parco Naturale Regionale Cansiglio-Cavallo
Il documento, tratto da "Natura e Montagna", N.4, 1981, presenta alcune riflessioni in merito al dibattito che negli anni '70-'80 del secolo scorso ipotizzava la costituzione di due Parchi Naturali nelle Prealpi Venete, sul Monte Baldo e nell'area Cansiglio-Cavallo.




Foresta del Cansiglio: informazioni e proposte di educazione ambientale
Il documento, tesina di qualifica di Operatore naturalistico-culturale, si propone l'obiettivi di educazione ambientale attraverso la proposta di percorsi naturalistico-culturali ad ambiti significativi della foresta.




Tutela della biodiversità in FVG
Il documento costituisce una pubblicazione divulgativa del Servizio foreste e Corpo forestale e del Servizio paesaggio e biodiversità della regione FVG, per una educazione ambientale volta a far comprendere l'importanza della conservazione della biodiversità e la tutela degli organismi viventi.




Manifesto di Camaldoli
Il Manifesto è stato promosso dalla Società dei Territorialisti/e ed intende ridare centralità alla montagna come luogo di vita e produzione riconoscendone il peculiare patrimonio di valore e ruolo per un futuro di sviluppo locale ed integrato.




Le Riserve Naturali del Cansiglio
Il documento individua i riferimenti normativi e descrive gli aspetti territoriali ed ambientali delle sette riserve naturali presenti sull'altopiano del Cansiglio, quattro in Veneto (una di esse ipogea) e tre in Friuli Venezia Giulia.




Parco Interregionale del Cansiglio
Il documento trae origine da un più ampio lavoro di tesi presso lo IUAV di Venezia, presentandone la metodologia seguita, le finalità, le opportunità derivanti dalla costituzione del parco, indicando le linee guida e i presupposti per l'applicazione progettuale.




Un manifesto per le foreste
In questo manifesto il Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI) individua principi ed obiettivi diretti ad assicurare la tutela della biodiversità e del paesaggio naturale dei boschi italiani, la conservazione del patrimonio forestale nazionale affinché possa essere lasciato in eredità alle generazioni che verranno.




Rilanciare i parchi
Il documento raccoglie una serie di interventi promossi da un'assemblea del Gruppo di San Rossore a vent'anni dalla l.394/1991. Ne emerge un giudizio preoccupato che chiede con urgenza il rilancio di una politica dei parchi in quanto, dall'introduzione della legge quadro del '91, ne sono andate via via nel tempo smarrendosi o opacizzandosi le coordinate, il senso, le finalità.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO