Biblioteca digitale del Cansiglio
Comportamenti amorosi dell'urogallo Nel breve documento qui riprodotto, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.6, 1955, viene descritto un particolare comportamento assunto dal gallo cedrone nel periodo degli amori.




Sugli amori dei cervidi Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.7, 1952, presenta sinteticamente alcune considerazioni in relazione a questa fase del comportamento riproduttivo delle specie esaminate.




Cervo nobile
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.3, 1961, l'Autore illustra i caratteri di una specie faunistica che, in riferimento alla sua distribuzione sul territorio nazionale, risulta assai modificatasi nel corso del tempo.




Avifauna alpina: Tetraonidi e Coturnice
Il documento, tratto da "Natura e Montagna", N.3, 1977, presenta annotazioni relative alla distribuzione sul territorio e alle problematiche esistenti al tempo della stesura dell'articolo, riguardanti queste importanti specie del patrimonio faunistico alpino.




Vertebrati delle Prealpi Venete
Il documento, tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta in una sintetica descrizione un'ampia rassegna delle specie di vertebrati legati ai diversi contesti ambientali delle Prealpi Venete.




Invertebrati delle Prealpi Venete
Il documento, pubblicato sulla rivista "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta una panoramica delle varietà di forme e di modi di vita degli innumerevoli specie di invertebrati che popolano le Prealpi Venete.




Legami tra fauna e vegetazione nelle Prealpi Venete
Il documento, tratto da "Natura e Montagna, N.2-3, 1974, esamina i delicati rapporti alimentari esistenti in particolari tipi d'ambiente o di ecosistema propri delle Prealpi Venete.





Studio sulla "fauna minore" del Pian Cansiglio
La Tesi di Laurea in Scienze Biologiche qui riportata si propone di approfondire le informazioni relative alla composizione quantitativa e qualitativa della comunità dei micromammiferi, importante elemento di analisi ambientale.




Coleotteri della fauna d'Italia
Il manuale, edito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto di Belluno, costituisce uno strumento scientifico di identificazione, ma anche di divulgazione, delle famiglie dei coleotteri della fauna italiana.





Gallo Cedrone e Francolino di Monte
Il presente elaborato di tesi, ha riguardato lo studio di metodologie di monitoraggio faunistico nel Bosco del Cansiglio, in particolare all’interno del Demanio Regionale Veneto. Le attività di ricerca e di campagna si sono svolte da marzo 2017 a giugno 2018, presso l’Agenzia Regionale “Veneto Agricoltura”.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO