Biblioteca digitale del Cansiglio
I Cimbri delle Prealpi Venete
Il documento, pubblicato su "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta un quadro generale sull'origine e gli aspetti socio-culturali di questa popolazione, concentrata nell'area Veronese e Vicentina, ed un auspicio perché la salvaguardia linguistica si possa estendere alla più isolata comunità del Cansiglio.





Insediamento e vicende dei Cimbri in Cansiglio
Il documento, contenuto nella rivista "Natura e Montagna, N.4, 1981, ripercorre con brevi annotazioni la storia dell'insediamento dei Cimbri in Cansiglio con alcune vicende vissute dalla popolazione nel corso della sua permanenza nella foresta.




Il bosco del Cansiglio nei secoli XVIII_XIX
Vengono qui presentati i documenti d'archivio che Antonio Lazzarini ha ritenuti particolarmente significativi nella stesura del saggio "La trasformazione di un bosco", per la mole di informazioni sulla foresta e i diversi aspetti che caratterizzarono l'attività di chi operava nel bosco o ne curava il governo.




Trasformazione del bosco del Cansiglio tra '700 e '800
Il saggio qui presentato indaga la complessa realtà delle situazioni forestali presenti nel bosco del Cansiglio, come si sono venute a determinare nel periodo considerato in virtù del succedersi nel tempo delle finalità e i caratteri dell'intervento dell'azione dell'uomo nel bosco.




Dal Livenza al Cansiglio e un'ascesa al Monte Cavallo
Il documento, estratto dal Bollettino del Club Alpino Italiano, n.29 del 1877 e pubblicato in riedizione nel 2008, descrive una salita al Cansiglio partendo da una visita alle sorgenti del Livenza per concludersi con l'ascesa al Monte Cavallo.




Cansiglio e Val Lapisina
Oggetto dell'analisi di questa tesi è il comprensorio costituito dal massiccio del Cansiglio e dalla Val Lapisina, tra la pianura vittoriese e coneglianese a sud, i pendii orientali verso il Monte Cavallo ad est e l’Alpago a nord.




Dal Cansiglio all'Arsenale
Il documento descrive brevemente le diverse fasi delle attività che dall'abbattimento dei faggi nel bosco, l'esbosco, le condotte al taglio nelle pubbliche segherie ed il trasporto fluviale sulle zattere terminavano nelle diverse operazioni eseguite all'interno dell'Arsenale di Venezia.




Origine dei Cimbri del Cansiglio
Indagando le ipotesi delle origini di questa popolazione l'autrice perviene alla fine al bosco del Cansiglio, l'ultima tappa del cammino dei Cimbri, un cammino durato quasi mille anni, un cammino attraverso regioni difficili, impervie e isolate.




Sui sentieri delle montanine
Antonio Caccianiga nel 1867, nella sua nota "Escursione al Cansiglio", aveva descritto le donne di Fregona incontrate per strada mentre salivano a raccogliere i frutti della foresta del Cansiglio. Una tradizione che in passato accomunava un po' tutte le donne della pedemontana del Cansiglio, spinte dalla necessità di procacciarsi un sia pur misero guadagno, specchio e memoria di una realtà d' altri tempi, sublimata dagli stenti e dai sacrifici del vivere quotidiano.




Codice Cansiglio e Caiada
Il documento costituisce la trascrizione di un testo composto a partire dal XVII secolo che, raccogliendo le numerose disposizioni via via emanate per il governo dei due boschi del bellunese, doveva rappresentare un valido strumento per i Rettori di Belluno che andavano succedendosi nella carica che li vedeva responsabili della gestione di quei boschi.




Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO