Una interessante popolazione delle Prealpi Venete: i Cimbri
L'articolo di Alvise Busato e Patrizio Rigoni, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta un quadro generale sull'origine e gli aspetti socio-culturali popolazione cimbra, concentrata nell'area Veronese e Vicentina, ed un auspicio perché la salvaguardia linguistica si possa estendere alla più isolata comunità del Cansiglio.
Introduzione al problema dei Parchi - Politiche dei Parchi a Nord-Est
Il documento di Giovanni Pagotto, tratto dalla rivista "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta delle considerazioni in merito al dibattito sulla conservazione/protezione del territorio e delle osservazioni sul piano dei parchi delle tre Venezie come erano stati ipotizzati nel cosiddetto "Progetto 80".
Introduzione allo studio del cretaceo friulano
Nella memoria di Giotto Dainelli contenuta negli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Vol. XXVI - 1910, una parte viene dedicata allo studio del cretaceo dei due versanti del Cansiglio, quello occidentale di Santa Croce (p.190) e quello orientale del Monte Cavallo (p.198).
La foresta demaniale del Cansiglio – Con particolare riguardo ai diritti di pascolo
Dopo aver dato un generale inquadramento naturale e storico della foresta, A. Vitale e P. San Martini concentrano la loro attenzione sulla gestione dei pascoli (interni ed esterni), sulle vicende dei pretesi diritti su di loro esistenti e la situazione venutasi a determinare in seguito alla l.2794/1875 che ne ha determinato in buona parte la loro affrancazione. Nel successivo numero della rivista gli autori proseguiranno le loro considerazioni in un articolo dal titolo “Uno sguardo alla gestione della foresta demaniale del Cansiglio”.
La vegetazione prealpina: i climax e le loro alterazioni antropiche
Il documento di Giovanni Giorgio Lorenzoni, tratto da "Natura e Montagna, N.2-3, 1974, prende in considerazione le sostanziali modificazioni apportate dall'intervento dell'uomo agli originari climax della vegetazione del territorio considerato.
Il laboratorio sotterraneo nell'attività del "Centro Ecologico del Cansiglio"
Relazione presentata da Maurizio Guido Paoletti e Vladimiro Toniello al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nel loro intervento gli Autori descrivono il laboratorio situato nel «Bus della Genziana» che ha come scopo lo studio biologico-biospeleologico e fisico dell'ambiente sotterraneo prealpino. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Larice
Articolo di Ernesto Allegri tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954 che prende in esame alcuni aspetti di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).
Larice – Larix decidua
Il documento presenta una breve scheda che descrive la morfologia e la distribuzione del larice con alcuni cenni sui rapporti della specie con l'ambiente in cui vegeta.
La lavorazione del legno presso i Cimbri del Cansiglio. La fabbricazione degli "scàtoi"
Intervento di Elisabetta Dal Col al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975 nel quale viene presentata una particolare lavorazione artigianale del legno, testimonianza di un'epoca ormai scomparsa. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.
Il lavoro nell'impresa forestale
In questo documento, tratto da "La Rivista Forestale Italiana", N.8, 1941, Renato Saldarelli presenta una descrizione delle diverse tipologie di attività lavorative svolte nei boschi e foreste del tempo.
Legge N. 535 del 29 Dicembre 1901
Con questa legge, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 Gennaio 1902 N.4, il bosco nazionale del Cansiglio (Causiglio sic), insieme a quelli di Vallombrosa, Camaldoli e Boscolungo nell'Appennino toscano e a quello di Ficuzza, in provincia di Palermo, viene destinato principalmente a stazione climatica, soggetto esclusivamente a tagli richiesti dalla coltivazione e conservazione della foresta.
Legge N. 823 del 20 Giugno 1871 - Il Cansiglio Foresta Inalienabile
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.183 del 7 Luglio 1871 che riporta la Legge 823/1871 con la quale si individuano le foreste inalienabili del Regno d'Italia, il Cansiglio risulta la più estesa tra tutte quelle comprese nell'elenco.
Legge N.277 del 2 Giugno 1910 - Demanio Forestale di Stato
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.134 dell'8 Giugno 1910 che riporta il testo della Legge 277/1910, provvedimento diretto a disciplinare l'Amministrazione e il Demanio forestale dello Stato, ad introdurre provvedimenti per la tutela e l'incoraggiamento della selvicoltura e una riorganizzazione dell'insegnamento forestale.
Legge N.2794 del 1 Novembre 1875 - Disciplina diritti d'uso sui boschi demaniali
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.285 del 7 Dicembre 1875 che riporta la legge 2794/1875 e l'annesso Regolamento a disciplina della definizione dei presunti diritti d'uso sui boschi demaniali dichiarati inalienabili.
Legge N.3917 del 20 Giugno 1877 - Disciplina dei vincoli forestali
Il documento contiene un estratto della Gazzetta Ufficiale N.161 dell'11 Luglio 1877 che riporta la Legge 3917/1877 con la quale si disciplinano le terre sottoposte a vicolo forestale, i rimboschimenti, le disposizioni penali di polizia forestale, l'amministrazione forestale e i diritti d'uso.
Legge Serpieri e paradigmi normativi forestali: tra storia e attualità
Articolo di Marco Brocca, Nicoletta Ferrucci, Maurizio Flick, Mario Mauro, Federico Roggero, Davide Rossi e Nicola Lucifero presentato al Convegno: "Arrigo Serpieri. Un grande maestro", tenuto il 15 giugno 2023 e pubblicato come supplemento a "I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili" Anno 2023 - Serie VIII - Vol.20. Il documento è inserito nella seconda sezione del convegno - Cento anni dalla "Legge Serpieri": tutela, gestione e valorizzazione dei boschi italiani.
I leggendari carrioti del Cansiglio
Breve racconto di Ester Zille, che dà anche il titolo alla raccolta nella quale è inserito. Dedicato ad un carriota, al suo rapporto con l’animale compagno di fatica, riporta alla memoria un mestiere che appartiene ormai ad un lontano passato del Cansiglio.
Legislazione in materia di parchi e proposte di parco per il Cansiglio
Intervento di Michele Boato al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
Lepri in Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.5, 1987, presenta un'iniziativa dell'A.R.F. avviata da due anni volta all'allevamento della lepre con finalità di ripopolamento ed eventuale divulgazione di tecniche di allevamento.
La linea tettonica del M. Pizzoc
Intervento di Antonio De Nardi al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973. Quale primo documento della pubblicazione degli Atti del Convegno è stata qui aggiunta anche la Presentazione degli stessi a firma degli organizzatori.
Lineamenti climatico-forestali nelle Prealpi Venete
Nel documento di Daria Bertolani Marchetti, tratto da "Natura e Montagna", N.2-3, 1974, dopo aver delineato le vicende climatiche postglaciali vengono tracciati i lineamenti generali della storia della vegetazione del territorio esaminato.
Il Livenza - Un fiume curioso
Articolo tratto da "Le Vie d'Italia", N.10, 1922 da attribuire al noto studioso della seconda metà dell'Ottocento G. Marinelli. Si descrive l'articolato sistema delle sorgenti del Livenza, fiume che nasce ai piedi delle pendici orientali dell'altopiano del Cansiglio.
Lupi in Cansiglio
L'articolo di Michele Zanetti, tratto dal periodico del CAI di Mirano "El Masegno", N.60, 2022, contiene una testimonianza e delle osservazioni in merito alla presenza del lupo in Cansiglio.
Il lupo in Cansiglio, analisi di un nuovo arrivo
Articolo di Francesco Mezzavilla pubblicato nel Notiziario Sociale, periodico del CAI di Vittorio Veneto, Anno XLVII, n.1, Dicembre 2021. Nell'articolo l'Autore ricostruisce le fasi del ritorno del grande carnivoro sull'Altopiano del Cansiglio.
Maestri di cultura forestale
Il documento, a cura di Antonio Gabbrielli, estratto da "Annali Accademia Italiana di Scienze Forestali Vol. LIV - 2005, riporta in forma cronologica la storia della Scuola Forestale italiana che, iniziata prima della fondazione dell'Istituto di Vallombrosa, conduce poi alla istituzione della Facoltà Agraria e Forestale dell'Università degli Studi di Firenze.
Magie del bosco - Le faggete e le minacce del cambiamento climatico
L'articolo di Francesco Mezzavilla, tratto dalla rivista "Montagne 360", N.11, 2022, sottolinea l'importanza del faggio nell'equilibrio dell'ecosistema forestale e presenta uno studio che analizza gli effetti negativi del cambiamento climatico sulle faggete europee.
Le Malghe della dorsale Cansiglio-Cavallo
Pubblicazione di Pasut Davide, Venerus Sonia, Dovier Simonetta, e Bovolenta Stefano realizzata nell’ambito del progetto Interreg IIIA Italia-Slovenia “Modelli di sviluppo delle attività agro-zootecniche in ambiente montano per la conservazione del territorio e la valorizzazione dei prodotti locali. Il volume è pubblicato nel sito della Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini.
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna
Il documento riporta il Manifesto promosso dalla Società dei Territorialisti/e, un testo che intende ridare centralità alla montagna come luogo di vita e produzione riconoscendone il peculiare patrimonio di valore e ruolo per un futuro di sviluppo locale ed integrato.
Il manifesto per le foreste italiane
Il documento riporta il manifesto redatto dal Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI), un testo che individua principi ed obiettivi diretti ad assicurare la tutela della biodiversità e del paesaggio naturale dei boschi italiani.
In Memoriam - Adolfo di Bérenger
Studioso ed amministratore forestale, Adolfo di Bérenger (1815-1895) è legato al Cansiglio avendolo frequentato dapprima come Alunno forestale 1837/38, poi nel 1845 come Assistente dell’Ispettorato generale del Veneto e successivamente amministrato in qualità di Ispettore (1856-1858). Successivamente all’unificazione fu chiamato al Ministero dell’Agricoltura come Ispettore Generale e promosse la costituzione a Vallombrosa del primo Istituto Forestale (1869), Istituto che diresse fino al 1878. In questo documento, tratto da “L’Alpe”, N.4, 1915, viene presentato il discorso commemorativo che Pietro Rizzi tenne il 28 marzo 1915 al R. Istituto Superiore Forestale in occasione del centenario dalla nascita. Pur nello stile retorico-celebrativo il discorso contiene interessanti notizie sulla vita e le opere del di Bérenger.
Il mezzo miglio in Cansiglio
L'articolo, pubblicato da Guido Spada nella rivista "l'Artugna", Dardago, n.94, 2001, si presentano considerazioni in merito all'origine e significato del "mezzomiglio" e analizzano le sue vicende successivamente alla caduta della Serenissima.
Il Mezzomiglio di Farra-Val Piccola (1801)
Il documento della Redazione di Cansiglio.it descrive l’origine, la localizzazione e lo stato di conservazione della confinazione del Mezzomiglio di Farra-Val Piccola. Realizzato nel 1801, costituisce una rettifica della confinazione del Mezzomiglio voluta dalla comunità di Farra d’Alpago sulla base di una interpretazione estensiva di una concessione contenuta nel proclama emanato dal rettore Zorzi nel 1661 in un contesto di modifiche del soprassuolo boschivo determinatesi in particolare successivamente ai grandi tagli di fine Settecento.
Le micorrize delle piante forestali
Nel documento di Angelo Rambelli, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1967, si presentano sinteticamente studi e ricerche in merito al rapporto simbiotico esistente tra i funghi non patogeni e l'apparato radicale delle piante.
Molluschi della torbiera inattiva di Palughetto e di altre zone umide della Foresta del Cansiglio (Veneto – Italia)
Nell'articolo di Niero I. e Borsato V., in, Lavori, Società Veneziana di Scienze Naturali, vol.48 (2023), pp. 5-31, vengono riportati i risultati di un’indagine malacologica condotta nelle zone umide (torbiere, ex torbiere e pertinenze delle “lame”) della Foresta del Cansiglio. L’inventario comprende 49 specie di molluschi, in gran parte presenti nella torbiera inattiva di Palughetto, igrofile esclusive di ambienti terrestri umidi, alcune sono di notevole interesse faunistico e rare per la malacofauna italiana.
Un momento degli Itinerari Educativi: le esecuzioni nell'ambiente naturale montano - Un'iniziativa educativa in Cansiglio
Nel documento di Giovanni Paoletti, tratto dalla rivista "Lavori", Suppl. Vol 4, 1980, della Società Veneziana di Scienze Naturali, si presentano delle uscite didattiche, tra le quali una in Cansiglio, ideate allo scopo di favorire la conoscenza dell'ambiente montano.
Le montagne dolomitiche. Impressioni di un'alpinista inglese
Memoria del famoso alpinista inglese F.F. Tuckett, pubblicata nel "Bollettino del Club Alpino Italiano", Vol.V, N.17, 1870-1871, nella quale si descrive l'arrivo al Bosco del Cansiglio e l'ascesa delle due più alte punte del Monte Cavallo.
Monte Baldo e Cansiglio-Cavallo - Riflessioni su proposte di Parchi Naturali Regionali
Il documento, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, come contributo di Laura Ragnolini Sauro e Ugo Sauro alla 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980) presenta alcune riflessioni in merito al dibattito che negli anni '70-'80 del secolo scorso ipotizzava la costituzione di due Parchi Naturali nelle Prealpi Venete, sul Monte Baldo e nell'area Cansiglio-Cavallo.
Monte Cavallo - Montagna di Pordenone
L'articolo di Lando Bellavitis, pubblicato nella rivista Il Noncello, N.15 del 1960, presenta il rilievo montuoso descrivendone la storia delle ascese alpinistiche e i percorsi escursionistici d'accesso.
Monumenti viventi - Alberi monumentali
L'articolo di Simona Greco, pubblicato nel Notiziaro Storico dell'Arma dei Carabinieri, N.1, Anno III, 2018, presenta alberi maestosi, testimoni di vicende umane e avvenimenti storici, di eccezionali dimensioni in altezza o in circonferenza del fusto, a volte pluricentenari, che hanno attraversato il tempo superando indenni stagioni ed eventi naturali: dei patriarchi verdi del nostro patrimonio forestale.
Il Motore Alpino di Andrea Galvani
Il documento, a cura di F. Dal Cin, presenta documenti e una scheda del manufatto inventato dall'imprenditore pordenonese Andrea Galvani. Un "levatoio" che tra il 1837 e il 1841 venne utilizzato per l'esbosco del legname dall'interno della foresta facendolo risalire sulla sommità del versante orientale della stessa.
Il «Motore Alpino» di Andrea Galvani. Tecniche di trasporto della legna nel bosco del Cansiglio
Nel documento di Antoni Lazzarini si presenta e analizza un'invenzione che riguardava uno specifico problema legato allo sfruttamento economico della foresta del Cansiglio: l'elevato costo economico dell'esbosco del legname. In particolare il manufatto serviva per innalzare carichi di legname a quote più elevate, risolvendo un complesso problema tecnico e di gestione d'impresa.
Movimenti migratori dalle vallate bellunesi fra Settecento e Ottocento
Nel documento di Antonio Lazzarini si accenna ad alcuni problemi di metodo della ricerca sull'argomento e affrontano significativi aspetti riguardanti l'emigrazione dalle valli bellunesi e cadorine nel corso del Settecento.
Mutamenti dei paesaggi alpini - «Terre alte» e geografia
Il documento, a cura di Mattana U, Varotto M., riporta interventi tenuto nell'ambito della Prima Giornata di studio sulle «terre alte», Padova dicembre 2000, una occasione, momento di riflessione e analisi delle radicali trasformazioni che hanno investito la montagna a seguito dell'abbandono delle attività tradizionali in quota.
Naturalisti e Alpinisti a Vittorio e al Bosco del Cansiglio
Il documento, tratto dalle "Note Alpine" del mensile CAI "Rivista Alpina Italiana", Vol.I, N.12, 1882, descrive l'incontro a Vittorio Veneto di naturalisti e alpinisti per un convegno ed una successiva salita al Bosco del Cansiglio.
Nervesa Zateri - Gli zattieri del Piave
Nella pubblicazione di Giuseppe Corso viene presentata "la meravigliosa leggenda della zattera", in gran parte legata alla storia di Venezia ed anche del Cansiglio. Lo studio è stato edito dalle Amministrazioni e Biblioteche Comunali di Crocetta , Giavera, Montebelluna, Nervesa e Volpago nel Quaderno n.4 "Per conoscere il Montello", 1990.
Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione II
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino - Società Geografica Italiana", N.1, 1903, relaziona in merito alle osservazioni fatte nel 1901 sul paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo.
Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione III
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.12, 1903, contiene la relazione in merito alla prosecuzione delle osservazioni fatte nel 1902 sul paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo
Nevai di circo e traccie carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo - Relazione IV
Il documento di Luigi Marson, tratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana", N.3, 1905, contiene la relazione delle osservazioni svolte nel 1903 in merito allo studio del paesaggio glaciale prealpino, i limiti climatici ed orografici delle nevi del gruppo del Cavallo.
Nostra signora del Cansiglio
Articolo di Mario Denale pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.6 del 1989.
Note sul comune di Tambre in età moderna
Lo studio di Licinio Lea è contenuto nel volume, Tambre - Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento, isbrec, 2006, pubblicato a cura di Agostino Amantia.
Notizie sistematiche ed ecologiche su di un nuovo interessante genere del Cansiglio: Cansiliella (Col. Bathysciinae)
Intervento di Maurizio Paoletti al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Nuova segnalazione per l'Italia Nord-Orientale (Foresta del Cansiglio, Veneto, NE-Italia) di Campanula bertolae tramite la tecnica del DNA barcoding
Il documento di Veronica Borsato ed Elisa Bianchi, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.42, 2017, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta una scheda di segnalazione di una specie botanica in Cansiglio accertata mediante campionamento biologico.
Nuova stazione di Alyssum Ovirense Kerner - Monte Castelat (Prealpi - Italia)
Il documento di Elisabetta Dal Col e Giovanni Roffarè, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.28, 2003, della Società Veneziana di Scienze Naturali, segnala il ritrovamento di una rara specie di crucifera, trapiantata poi con successo nel Giardino botanico del Cansiglio.
Nuovi elementi tettonici del vallone di Fadalto e loro inquadramento nelle struttura del Veneto nord-orientale
Il documento riporta l'intervento di Bozzo Gian Paolo e Edoardo Semenza al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Il nuovo Catasto Forestale del Regno
Il documento del prof. Aldo Pavari, tratto dalla rivista "L'Alpe", N.10, 1933, presenta l'introduzione del nuovo catasto forestale, strumento di pianificazione economica nell'Amministrazione forestale italiana del tempo.
Nuovo reperto di gatto selvatico Felis Silvestris Linnaeus, 1758 in provincia di Treviso
La nota, presentato da S. Lombardo, F. Mezzavilla, T. Fadelli e M. Rizzardosi sulla rivista "Natura Vicentina", N.7, 2003 riferisce come nelle indagini svolte in Italia si è via via accertata la presenza della specie in diverse distinte aree. L’esemplare qui in esame è stato rinvenuto a fine ottobre 2002.
Odonati della Foresta Demaniale del Cansiglio (Veneto)
Il documento, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.3, 1978 edita dalla Società Veneziana di Studi Naturali, riporta gli esiti di una ricerca di Italo Bucciarelli su quest'ordine di insetti condotta sull'altopiano in corrispondenza di numerose lame.
Orchidee spontanee del Cansiglio
Il documento, testo edito nella Collana “I quaderni del Cansiglio”, è frutto della collaborazione tra Veneto Agricoltura e il Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (G.I.R.O.S.) ed ha interessato località rappresentative della Foresta del Cansiglio, quali le depressioni di Pian Cansiglio, Valmenera e Cornesega, nonché vari ambienti che si susseguono dai primi rilievi pedemontani fino alle cime più elevate.
Ordini, Provisioni, Decreti, terminacioni et Lettere in materia de Boschi d'Alpago, et Caiada
Il documento, a cura di Franco Dal Cin, costituisce la trascrizione di un testo composto a partire dal XVII secolo che, raccogliendo le numerose disposizioni via via emanate per il governo dei due boschi del bellunese, doveva rappresentare un valido strumento per i Rettori di Belluno che andavano succedendosi nella carica che li vedeva responsabili della gestione di quei boschi.
Origine e percorsi del popolo cimbro
Nel documento qui presentato, tratto dalla Tesi di laurea “Geografia culturale delle enclaves cimbre in Italia” Alice Dal Borgo indaga le ipotesi delle origini di questa popolazione e perviene alla fine della sua indagine al bosco del Cansiglio, l'ultima tappa del cammino dei Cimbri.
Osservazioni e considerazioni naturalistiche relative al comprensorio del Cansiglio (Prealpi Venete - Nord Italia)
Intervento di Giovanni Giorgio Lorenzoni al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella relazione l'Autore esamina i principali elementi naturalistici con particolare riguardo agli aspetti vegetazionali ed al problema della conservazione dell'ambiente. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Osservazioni geomorfologiche sul Piano del Cavallo (Prealpi Carniche occidentali). Considerazioni preliminari sull'antropizzazione e la conservazione del suolo
Intervento di Mario Piccin e Giovanni Pagotto al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Il lavoro costituisce una sintesi di argomenti tratti dalla tesi di laurea di M.Piccin con l'aggiunta di considerazioni sul degrado dell'ambiente legato all'intenso insediamento turistico realizzatosi negli anni Settanta del secolo scorso. L'intervento è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Osservazioni sulla fauna a invertebrati delle Prealpi Venete
Il documento di Alessandro Minelli, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta una panoramica delle varietà di forme e di modi di vita degli innumerevoli specie di invertebrati che popolano le Prealpi Venete.
I paesaggi delle Prealpi Venete come campi di prova per lo studio, la valutazione, l'identificazione e la valorizzazione di aree di grande interesse socio-economico e naturalistico-culturale
Intervento di Ugo Sauro al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975 nel quale l'Autore presenta problemi relativi alla protezione di aree delle Prealpine Venete di maggior interesse. Il lavoro è stato pubblicato poi negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.
Il paesaggio del Cansiglio attraverso la storia forestale
Intervento del forestale Alberto Piccin al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
Il paesaggio vittoriese negli scritti di Tito Antonio Spagnol
In questo articolo di Mario Ulliana si presentano estratti delle opere dello scrittore e giornalista vittoriese Antonio Spagol riguardanti il paesaggio circostante la città. Di particolare interesse le diverse descrizioni riguardanti il Cansiglio, luogo frequentato fin dall'infanzia e vissuto poi nell'esperienza diretta di partecipazione alla lotta di liberazione. Il documento è tratto dalla rivista Il Flaminio, n.10, 1997.
I parchi naturali nella programmazione nazionale e regionale
Intervento di Mario Ulliana, al tempo Assessore alla Regione Veneto, al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Il Parco Interregionale del Cansiglio
Il documento trae origine da un più ampio lavoro di Tesi di Matteotti Giulia e Furlanetto Franco presso lo IUAV di Venezia, presentandone la metodologia seguita, le finalità, le opportunità derivanti dalla costituzione del parco, indicando le linee guida e i presupposti per l'applicazione progettuale.
Un Parco Interregionale per il Cansiglio
Atti del seminario svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998. La pubblicazione è stata edita dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia - Dipartimento di Urbanistica a cura di Giulia Matteotti e Franco Furlanetto, editor, Virginio Bettini.
I pascoli del Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.2, 1984, vengono sinteticamente presentate le vicende storiche e la situazione delle aziende agricole zootecniche presenti in quel momento sull'altopiano del Cansiglio.
I Pascoli della scienza - L’alpinismo risorgimentale in Cansiglio, Cavallo e Alpago
Nella sua introduzione Moreno Baccichet scrive che la pubblicazione va letta “alla luce di nuove “scoperte”, come l’esistenza, in un ambito non propriamente politico, di personaggi risorgimentali, il successo del concetto marinelliano di “alpinismo scientifico”, l’avvento e il diffondersi dei club e dei miti alpinistici, la nascita degli studi glaciologici e speleologici in Friuli e nel Veneto…”. Il volume è stato pubblicato nel 1993 nei Quaderni dell’Alto Livenza n.2, presso l’editore la Quercia di Sacile con una nota di Ardito Desio.
I pascoli di Polcenigo agli inizi del secolo - Un contributo di Enrico Marchettano
Articolo di Moreno Baccichet pubblicato nella rivista La Mont, n.3 del 1999 che prende in considerazione le 14 malghe del comune di Polcenigo agli inizi del '900.
I Pascoli di Tambre - Risorse locali e pratiche comunitarie tra Antico e Nuovo Regime
Lo studio di Mauro Pitteri è contenuto nel volume, Tambre - Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento, isbrec, 2006, pubblicato a cura di Agostino Amantia.
Pascoli montani del Bellunese
Il documento qui presentato è parte di una pubblicazione edita dalla Giunta della Regione Veneto nel 2011 in ricordo di Francesco Caldart. Nell’articolo qui riportato, apparso nel 1953 sul mensile "monti e boschi", l’autore prende in esame la situazione esistente dei pascoli montani, gli aspetti normativi che la hanno determinata e ne possono favorire un possibile futuro sviluppo.
Pascolo e bosco termini conciliabili?
Il documento di Alberto Hofmann, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.5, 1959, si sofferma su un argomento che, nel corso del tempo, ha caratterizzato in modo problematico il rapporto tra le esigenze della selvicoltura e la necessità di sostentamento economico delle comunità di montagna.
La pastorizia in Alpago - Vita e ambiente di lavoro dei pastori nelle prima metà del secolo
Documento ciclostilato di 50 pagine pubblicato negli anni Settanta del '900 a cura della Biblioteca Popolare di Chies e Codenzano d'Alpago.
La peculiarità della Artropodofauna geofila ed ipogea del Cansiglio suggerisce la creazione di un Parco Nazionale
Intervento di Maurizio Guido Paoletti al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella sua relazione l'Autore, riconosciuto l'interesse per la concentrazione di specie endemiche presenti in Cansiglio ne sollecita la protezione attraverso la realizzazione di un apposito Parco. L'intervento è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Un percorso attrezzato in Cansiglio
Articolo pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.11-12 del 1985 che presenta le stazioni di un percorso attrezzato realizzato nel 1986 nei pressi del villaggio di Vallorch.
Il pericoloso concetto della foresta naturale - Foresta naturale / Foresta artificiale
Il documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.4, 1962, presenta considerazioni del prof. T.R. Peace in merito alle diverse tipologie di intervento selvicolturale, oggetto di studio e dibattito da parte degli addetti alla gestione dei boschi a quel tempo.
Pian de la Pìta
Dopo i rimboschimenti effettuati dalla fine dell'Ottocento Pian de la Pìta oggi si identifica con una radura posta ai margini occidentali della foresta sul pendio che dà sulla Val Lapisina. Da qui la vista abbraccia i prospicenti monti Faverghera-Visentin e, verso nord, il Lago di Santa Croce e la parte bassa della conca dell’Alpago. Il breve documento di F. Dal Cin riporta vicende e fatti che hanno interessato questo luogo nel corso del tempo.
La pianificazione naturalistica e il Cansiglio: concetti ed esempi
Contributo di Bonometto Lorenzo al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
Al Piano del Cansiglio
L'articolo, tratto dalla "Rivista Mensile del Club Alpino Italiano", Vol.XV, N.6, 1896, contiene il resoconto di una gita scolastica organizzata dalla Sezione CAI di Venezia sull'altopiano del Cansiglio.
Il piano generale di sviluppo dell'Alpago
Nel documento, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.9, 1963, l'autore, Fiorello Zangrando, si sofferma sull'elaborazione di un piano di sviluppo per una realtà territoriale, l'Alpago, che al pari di altre, dibatteva/immaginava un percorso nella trasformazione socio-economica che stava vivendo.
Piante "rare" del M. Cavallo negli erbari Contarini e Kellner del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia
Intervento di Elisabetta Dal Col al IV° Convegno scientifico del Gruppo «G. Gadio» svolto in Pian Cansiglio dal 6 all'8 Maggio 1978 sul tema "L'Ecologia delle Prealpi Orientali". Nella relazione l'Autrice esamina l'ordinamento e lo stato di conservazione dei due erbari reperendo in essi exsiccata di piante provenienti dal M. Cavallo. Il lavoro è contenuto negli Atti del convegno pubblicati nel 1980 a cura del Gruppo d'Ecologia di Base "G. Gadio" con la collaborazione del Centro di Ecologia del Cansiglio "G. Zanardo" e del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia.
Piante medicinali del versante trevigiano del Cansiglio
Il documento riporta l'intervento di Emanuele Bellò e Busato Pietro Alvise al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 e pubblicato negli Atti del Convegno nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 1985.
Il picchio rosso maggiore (Picoides major L.) in Cansiglio: importanza faunistica e selvicolturale
L'articolo è contenuto nello Speciale "Ricerche faunistiche" pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.
Pietre confinarie - Un fenomeno istriano DOC
L'articolo di Arletta Fonio Grubiša, pubblicato sul quotidiano italiano dell'Istria e del Quarnero "La Voce del popolo" del 4 maggio 2013, descrive il recupero e la valorizzazione delle pietre confinarie di antichi boschi istriani. Cippi che, al pari di quanto avvenuto in Cansiglio, costituivano simboli del potere, della gestione forestale della Serenissima, andati via via nel corso tempo dimenticati successivamente alla sua caduta.
Il pranzo di Tambre
Articolo di Domenico Giuriati (patriota e giurista) apparso nel periodico L'Illustrazione Italiana, N.19, 8 maggio 1892, vi si descrive un pranzo organizzato in occasione del santo patrono di Tambre. Commensali son tutti preti del circondario del Cansiglio, con soli tre secolari presenti. Tra una pietanza e l'altra si discute di varie cose e, in un contesto che non vede ancora risolto il rapporto tra Chiesa e Stato, si ricorda il concorso di membri del clero locale alla lotta risorgimentale.
Prealpi Trevigiane: salvaguardia del patrimonio boschivo ed esigenze del turismo
Il documento contiene l'intervento di Giovanni Pagotto e Guido Spada al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 e pubblicato negli Atti del Convegno stesso nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985. Nel loro contributo gli Autori proponevano una soluzione alternativa all'usura di un troppo intenso turismo di questa area.
Le Prealpi Venete
Il documento di Ugo Sauro, tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, presenta in modo sintetico i monti e gruppi montuosi che comprendono l'intero arco delle Prealpi Venete, tra il solco benacense (del Garda) e la valle del torrente Cellina.
Premessa metodologica
Contributo di Bettini Virgilio, Matteotti Giulia e Furlanetto Franco al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998. I parchi, nella loro concezione, nascono sempre sulla base di dispute relative ai loro limiti territoriali ed alla loro gestione.
Presentazione dei sentieri naturalistici sull'Altipiano del Cansiglio (Prealpi Orientali)
Il documento, tratto dalla rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, contributo di Guido Spada e Vladimiro Toniello al Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete - 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980), descrive brevemente le caratteristiche dei tredici sentieri naturalistici realizzati dal Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il CAI di Vittorio Veneto.
Presenza di Allocco degli Urali Strix uralensis in Cansiglio - 1999
Il documento di Lombardo S. e Mezzavilla F. riferisce come in Italia le segnalazioni di Allocco degli Urali antecedenti gli anni '90 erano state una ventina e molte di queste riguardavano l'area alpina nord orientale ricadente nelle regioni Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Tra queste veniva citato il rinvenimento di un individuo nella Foresta del Cansiglio.
Presenza di Staphylococcus aureus e Serratia liquefaciens nel Landeron di Valmenera nell'Altopiano del Cansiglio
Il documento contiene uno studio su batteri di interesse in patologia umana di Graziano Cancian, Gianni Dall'Ara e Giorgio Parmeggiani. Lo studio è contenuto negli Atti del II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'ottobre del 1983 e pubblicati, con Premessa e Presentazione, sul Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 1985.
Presenza e distribuzione dei cervidi Cervus Elaphus, L. e Capreolus Capreolus, L. nella F.D.R. del Cansiglio (BL)
L'articolo è contenuto nello Speciale "Ricerche faunistiche" pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.
Primi approcci allo studio di alcuni gruppi faunistici nella F.D.R. del Cansiglio - Le esperienze in atto
L'articolo è contenuto nello Speciale dedicato alle ricerche faunistiche della rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.4, 1991.
Primo catalogo floristico delle Riserve del Cansiglio occidentale I - Riserva naturale integrale "Piaie Longhe-Millifret"
Nell'intervento al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975, Gian Giorgio Lorenzoni, Silvano Marchiori e Sergio Razzara, presentano un primo contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale citata nel titolo. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.
Primo catalogo floristico delle Riserve del Cansiglio occidentale II - Riserva naturale orientata "Baldassare-Pian di Landro"
Nell'intervento al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975, Giovanni Caniglia, Silvano Marchiori e Noemi Tornadore, presentano un primo contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale citata nel titolo. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.
Primo catalogo floristico delle Riserve del Cansiglio occidentale III - Riserva faunistica
Nell'intervento al 5° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto a Lago (TV) l'8-9 Novembre 1975, Francesca Chiesura Lorenzoni, Gian Giorgio Lorenzoni e Sergio Razzara, presentano un primo contributo alla conoscenza della flora della Riserva Naturale citata nel titolo. Il lavoro è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso a cura del Gruppo Spontaneo Naturalisti delle Prealpi Venete presso la litografia "La Photograph" di Padova.
Le principali foreste d'Italia
Il documento è contenuto nella Nuova rivista forestale, ANNO VIII 1885. Redatto a cura dei professori dell'Istituto Forestale di Vallombrosa e pubblicato a Firenze da L'Arte della Stampa prende in considerazione le allora principali foreste d'Italia che la legge del 20 giugno 1877 aveva dichiarato inalienabili. Tra le più importanti per "magnificenza e vastità" veniva considerata quella del Cansiglio, qui descritta nelle pp. 58-63.