Considerazioni sull'inversione di vegetazione nelle depressioni del Cansiglio
Intervento di Pietro Alvise Busato e Giovanni Giorgio Lorenzoni al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Considerazioni sulla degradazione dei prati del Cansiglio
Il documento di Giovanni Giorgio Lorenzoni e Silvano Marchiori, pubblicato su "Natura e Montagna", N.2-3, 1974, prende in esame le diverse ipotesi avanzate sull'origine del prato interno alla foresta del Cansiglio e prosegue poi riportando un esame e delle considerazioni in merito ad uno studio condotto su prati-pascolo dell'altopiano.
Considerazioni tecnico-economiche sulla ferrovia complementare da Treviso a Belluno per Feltre
In questo documento del 1868, l'ing. Jacopo Cumano effettua delle considerazioni in merito al progetto di una ferrovia che aveva tra le principali condizioni per la sua realizzazione ed esercizio l'ottenimento, in concessione se non in proprietà, della foresta del Cansiglio da parte dello Stato.
Considerazioni zoogeografiche sulla collembolofauna del Cansiglio (Prealpi Venete)
Intervento di Giorgio Marcuzzi al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Contenziosi nei pascoli del Cansiglio: il caso Valmenera (Sec. XVI-XVIII)
Il documento di Franco Dal Cin prende in considerazione le vicende che hanno interessato i rapporti tra comunità locali, titolari dei diritti di proprietà e Repubblica veneta in merito all’utilizzo del pascolo di Valmenera, prima e dopo che lo stesso si trovasse inserito nel provvedimento di demanializzazione del Bosco d’Alpago da parte di Venezia.
Conterminazioni del Cansiglio sotto la Serenissima
Nell'articolo pubblicato nella rivista "Dolomiti", N.6 del 2008, l'autore, Pier Giovanni Fain, presenta le iniziali attività di ricerca dei termini confinari posti dalla Serenissima nel bosco del Cansiglio.
Conterminazioni del Cansiglio sotto la Serenissima: postille
In questo nuovo articolo, sempre pubblicato nella rivista "Dolomiti", N.6 del 2009, Pier Giovanni Fain aggiunge ulteriori annotazioni sulle conterminazioni effettuate dalla Serenissima in Cansiglio.
Le conterminazioni veneziane in Cansiglio
L'articolo di Franco Bastianon, tratto dalla rivista "Le Alpi Venete", N.2, 2011, descrive brevemente i provvedimenti della Serenissima legati all'amministrazione della foresta del Cansiglio, l'attività di ricerca dei termini di confinazione della stessa ed ipotesi di valorizzazione della stessa attraverso appositi percorsi escursionistici.
Contributo alla conoscenza dei licheni del Cansiglio - 2°
Nell'intervento al II° Convegno del Centro Ecologico del Cansiglio "Cansiglio, Laboratorio culturale" tenuto nell'Ottobre del 1983 gli autori, Giovanni Caniglia, Luisa Silvan e Rita Baradello, presentano una lista di licheni raccolti nell'area del Cansiglio (1981-82) comprendenti specie già citate da Francesco Saccardo nel 1894. Lo studio è stato pubblicato negli Atti del Convegno stesso nel Supplemento al vol. 10 di "Lavori" della Società Veneziana di Scienze Naturali, 15 Marzo 1985.
Contributo alla conoscenza del Fenomeno Carsico del complesso Cansiglio-Monte Cavallo
Studio di Pino Guidi (Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del CAI), estratto dalla Rassegna Speleologica Italiana, Fascicolo 3-4 Settembre 1968. Nel documento l'Autore presenta parte dei risultati ottenuti nelle ricerche speleologiche condotte sull'altopiano fino a quel momento.
Contributo alle conoscenze idrogeologiche dell'Altopiano del Cansiglio
Il documento di Barbara Grillo presenta lo studio di rilevamenti idrogeologici delle acque circolanti in tre cavità significative dell’Altopiano del Cansiglio e sulle acque delle sorgenti della pedemontana friulana per studiare la circolazione idrica ipogea della zona.
Le conversioni dei cedui di faggio nella Pedemontana veneto-friulana alle pendici del Cansiglio. Un esempio di martellata
Tesi di laurea di Lezier Alessandro in Tecnologie Forestali e Ambientali presso l’Università di Padova, A.A. 2013/14. Nello studio sono stati analizzati i parametri dendrometrici di alcune aree di saggio in due particelle assestate di proprietà del comune di Caneva, allo scopo di indagare sull’intensità e i criteri impiegati in un diradamento di una fustaia transitoria nella conversione ad alto fusto dei cedui di faggio alle pendici del massiccio del Cansiglio.
Corpo Forestale dello Stato (Repubblica italiana) 1948-2016
Il documento, tratto dal SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato), presenta l'articolazione della gestione forestale durante assunta dallo Stato italiano nel periodo repubblicano, dalla costituzione del Corpo Forestale (1948) al suo scioglimento per confluire nell'Arma dei Carabinieri (2016).
Corpo Reale delle Foreste (Regno d'Italia) 1863-1948
Il documento, tratto dal SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato), presenta l'articolazione della gestione forestale durante il Regno d'Italia a livello centrale e negli uffici periferici.
Il corso di formazione di geomorfologia, ecologia e idrogeologia in Alpago
L'articolo di Cesco Frare P., pubblicato nella "Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CXII, N.6 del 1993, presenta uno stage organizzato dalla Fondazione Angelini al quale hanno partecipato docenti della scuola secondaria e studiosi dell'ambiente naturale dell'altopiano.
Cos'è il bosco?
L'articolo di Cesare Pilla, tratto dalla rivista "Monti e Boschi", N.5, 1950, fornisce, sotto l'influenza di una visione economicistica propria del tempo, gli elementi che contribuiscono alla definizione di cosa sia il bosco.
Cronologia storica del Cansiglio
Nel documento si presenta una sintesi dei fatti e degli accadimenti che hanno interessato la più che millenaria storia del Cansiglio.
I danni da ungulati al patrimonio forestale nella foresta del Cansiglio
Articolo di Ettore Bonalberti pubblicato nello "Speciale Fauna" della rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.6 del 1989.
Declino della crescita delle faggete europee dovuto al cambiamento climatico
Il documento presenta uno studio di Del Castillo M. E. et al., pubblicato nella rivista "Communications Biology". Lo studio rileva come il cambiamento climatico costituisca una minaccia anche per i boschi di faggio europei.
Decreto del Presidente della Repubblica 357/1997 - Reg. attuazione Direttiva 92/43 CEE
Il documento riporta il Regolamento recante l'attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Testo vigente al 21-1-2021.
Decreto Ministeriale 10 Maggio 2019 - Designazioni ZSC Veneto
Il Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare designa sei zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina insistenti nel territorio della Regione Veneto. Una di queste, codice IT3230077, si riferisce alla parte veneta della Foresta del Cansiglio
Decreto Ministeriale 21 Ottobre 2013 - Designazioni ZSC Friuli-Venezia Giulia
Il Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare designa 24 zone speciali di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina insistenti nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia. Una di queste, codice IT3310006, si riferisce alla parte friulana della Foresta del Cansiglio.
Demografia e protezione della natura
Intervento di Giovanni Pagotto al III° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete tenuto in Cansiglio dal 3 al 5 Settembre 1971 e pubblicato nei relativi Atti del Convegno nel Supplemento al vol. XXIV del Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 30 Ottobre 1973.
Densità di nidificazione, aspetti riproduttivi ed eco-etologici dell'Averla Piccola Lanius Collurio in Valmenera (SIC-ZPS IT3230077 Foresta del Cansiglio-Veneto)
Ricerca, condotta dall'ornitologo Roberto Guglielmi con il metodo del mappaggio che ha permesso di accertare nell’area di studio, costituita da pascolo alberato secondario, la presenza di una popolazione di 10 coppie di averla piccola. Lo studio è stato pubblicato sulla Rivista di ornitologia, Gli Uccelli d'Italia, n.47, 2022.
Descrizione delle risine e palorci della provincia di Belluno
Il documento dell’Ispettore forestale Pietro Soravia presenta una dettagliata descrizione di questi due sistemi di estrazione del legname dal bosco in uso nella provincia di Belluno. Pubblicato nella Nuova Rivista Forestale, Anno VIII, 1885, la descrizione è completata da tavole che, oltre ad illustrare risine e palorci, presentano anche il linguaggio mimico utilizzato dai boscaioli nelle operazioni di esbosco.
Descrizione di un metodo di stima indiretto per le popolazioni selvatiche di ungulati e primi risultati ottenuti nella Foresta del Cansiglio (BL)
Il documento, tratto dalla pubblicazione "Lavori", Vol.16, 1991, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta una ricerca di Gabriella Rivaben sulla stima della presenza di ungulati nella foresta del Cansiglio.
Dieci anni di sci di fondo escursionistico
Nell'articolo di C. Zanchi, tratto da "La Rivista del Club Alpino Italiano", Vol. CIV, N.5 del 1985, dopo alcune riflessioni sullo sci di fondo-escursionistico si presentano due itinerari sulle alture di Pian Consiglio.
Dinamica della faggeta del Cansiglio in libera evoluzione
Il documento presenta una Tesi di laurea specialistica di Davide Beretta in Scienze Forestali e Ambientali dedicata allo studio di un popolamento puro di faggio lasciato alla libera evoluzione all'interno della quale era stata istituita un'area di monitoraggio della quale ne era già stata analizzata struttura e modelli spaziali (vedi Soraruf L. 2006)
Diploma di Berengario I (923 d.C.)
Il documento è un estratto del volume, I Diplomi di Berengario I, pubblicato nel 1903 da Forzani e C., Tipografi del Senato, a cura di Luigi Schiaparelli. Con il diploma, Berengario I, re d'Italia e imperatore, dona al vescovo conte di Belluno, Aimone, un territorio comprendente il Cansiglio. Costituisce il più antico documento in cui si nomina il Cansiglio (Casillo). Il testo riportato risulta da copia successiva (forse del XV sec.) in quanto l’originale è andato perduto.
I diritti privati e gli ‘usurpi’ ai margini dei ‘Boschi di Alpago’ durante l’Ancien Régime - La vendita del 1798 di Giuseppe Doglioni alla Gastaldia di Fregona
Nel documento di Oscar De Zorzi si prendono in considerazione ed esaminano le titolarità dei diritti di pascolo che furono oggetto di atti di compravendita riguardanti la località Code che nel 1656 era possesso distinto delle famiglie Raccola ed Arnosti di Serravalle.
Il diritto di "Mezzo Miglio" sul Cansiglio
Nell'articolo di Flavio De Bin, tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi IL FLAMINIO n°2 1980 Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, si fanno considerazioni in merito al provvedimento della Serenissima di introdurre nel Bosco d'Alpago di "muraglie", il cosiddetto Mezzomiglio, fasce di terreno che cingevano la foresta con funzione di protezione.
Distribuzione e densità di popolazione dello stiaccino Saxicola Rubetra (Linnaeus) in due praterie coltivate della piana del Cansiglio (Prealpi Venete)
Il documento, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.21, 1996, edita dalla Società Veneziana di Studi Naturali, riporta gli esiti una ricerca di Giovanni Bertazzon condotta su questa specie in due aree campione, a diversa conduzione, della piana del Cansiglio.
Due Riserve Naturali nella Foresta del Cansiglio
Il documento tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, costituisce un estratto del contributo di Maurizio Paoletti al 2° Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete (Boscochiesanuova, 1970) e presenta l'introduzione di due riserve naturali all'interno della parte veneta della foresta del Cansiglio, quella di "Piaie Longhe-Millifret" e quella di "Pian di Landro-Baldassare"
Due zone umide del Cansiglio
Il documento costituisce un lavoro di Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura di Martina Tomasella e riguarda lo studio della flora, della vegetazione e dell’ecologia di due zone umide situate nella Piana del Cansiglio, all’interno di un’area interessata da pascolo di bestiame da allevamento.
Escursione al Cansiglio
Resoconto di A. Caccianiga dell'ascesa al Cansiglio, la descrizione è stata pubblicata nel Bullettino Trimestrale del Club Alpino Italiano, Vol.II, N.10-11, 1867.
L'esperienza del Comune di Budoia
Intervento di Antonio Zambon al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
Esplorazione del “Bus de la Lum” – Agosto 1924
Il documento raccoglie degli articoli pubblicati sul Giornale del Friuli nell’Agosto 1924 in occasione dell’esplorazione della più nota delle cavità carsiche dell’altopiano. La spedizione era stata organizzata dalla Società Alpina delle Giulie di Trieste con la collaborazione del Touring Club Italiano. Alle quattro corrispondenze di V.M., inviato speciale in Cansiglio a seguirne preparativi, esecuzione e rendiconto, si aggiunge una colorita, e un po' fantasiosa, descrizione della “silvestre bellezza del Cansiglio” di Mario Astolfi. Nel documento sono presenti delle foto tratte dall’Archivio del Touring Club Italiano.
L'esplorazione speleologica del Cansiglio
Il documento di C. Errera, tratto dalla "Rivista mensile del Club Alpino Italiano", Vol. XXIII, N.11 del 1904, oltre a manifestare l'appoggio del CAI alle recenti organizzazioni speleologiche presenta poi attività e pubblicazioni relative all'esplorazione delle voragini del Cansiglio.
Etimologia del toponimo Cansiglio/Cansei
Nel documento di Pier Franco Uliana si presenta un'ipotesi di interpretazione del toponimo Cansiglio: Canséi (Forèsta-đel-, Bósch-de-, Piàn-). Il toponimo C a s i l l o (i n s u b-) compare per la prima volta in un diploma di Berengario I, a. 923.
L'evoluzione culturale e colturale del Demanio Forestale
L'articolo di Simona Greco, pubblicato sul "Notiziario storico dell'Arma dei Carabinieri", N.5, Anno II, 2017, illustra come storicamente l’Amministrazione forestale alle sua origini si sia trovata ad operare in condizioni notevolmente diverse da quelle dell’epoca attuale. Le idee liberiste, che dominarono le diverse attività economiche sino alla fine dell’800 consideravano i boschi alla stessa stregua delle altre risorse, senza dare il dovuto rilievo, tra i criteri di gestione, a quello della conservazione perpetua della coltura forestale in atto.
L'evoluzione dei boschi veneti - Analisi delle dinamiche spaziali dei popolamenti forestali regionali
Il documento qui presentato, coordinato da Luigi Di Prinzio e Maurizio Dissegna, presenta una ricerca condotta da gruppi di lavoro dello IUAV di Venezia e della Regione Veneto che aveva come obiettivi l'identificazione e la mappatura delle dinamiche dei popolamenti forestali della Regione Veneto.
L'evoluzione della gestione forestale in Italia dalla Legge Serpieri a oggi
Articolo di Susanna Nocentini presentato al Convegno: "Arrigo Serpieri. Un grande maestro", tenuto il 15 giugno 2023 e pubblicato come supplemento a "I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili" Anno 2023 - Serie VIII - Vol.20. Il documento è inserito nella seconda sezione del convegno - Cento anni dalla "Legge Serpieri": tutela, gestione e valorizzazione dei boschi italiani.
Evoluzione storica delle amministrazioni forestali in Italia
Articolo di Piermaria Corona, Lorenzo Camoriano, Francesco Contu, Emanuela Lombardo, Raoul Romano, Alessandro Wolynski e Giampiero Andreatta presentato al Convegno: "Arrigo Serpieri. Un grande maestro", tenuto il 15 giugno 2023 e pubblicato come supplemento a "I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili" Anno 2023 - Serie VIII - Vol.20. Il documento è inserito nella seconda sezione del convegno - Cento anni dalla "Legge Serpieri": tutela, gestione e valorizzazione dei boschi italiani.
Evoluzione storica delle tecniche selvicolturali nella foresta del Cansiglio
Il documento presenta l'elaborato di laurea di Annalisa Bessega, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, che si prefigge lo scopo di riassumere l'evoluzione delle tecniche selvicolturali adottate nel bosco del Cansiglio esaminate attraverso i diversi Piani di assestamento adottati a partire dalla prima metà del '900.
Fabbricazione del carbone ossia Metodo più conveniente per carbonizzare il legno
Il documento, pubblicato nella Nuova Rivista Forestale, Anno VII, Firenze, 1884 descrive le diverse modalità utilizzate all'epoca nella produzione di carbone vegetale, una attività che venne praticata diffusamente anche in Cansiglio fino alla metà del secolo scorso.
Le fabbriche naturali del freddo - Condizioni termiche in Valmenera e Campo di Sopra
Nel documento di B. Renon viene descritta l'attività di monitoraggio del microclima delle conche carsiche montane intrapresa dal Centro Valanghe di Arabba dell'ARPAV. Tra i diversi siti monitorati anche i due indicati del Cansiglio
Le faggete europee
Nel documento, tratto dalla rivista, "L'Alpe", N.10, 1933, Alberto Hofmann riporta in modo sintetico uno studio dedicato alle varianti geografiche di associazioni di faggio presenti in diverse faggete europee.
Faggio
Il documento del prof. Lucio Susmel, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1955, prende in esame diversi aspetti di questa latifoglia (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali), una specie arborea identitaria del Cansiglio, presente in forma pura o in bosco misto.
Il Faggio e la Fauna - Indagini ecologiche nella Riserva Naturale Biogenetica Campo di Mezzo-Pian Parrocchia Foresta del Cansiglio
Alla singolarità dell'ambiente della Riserva Naturale Biogenetica "Campo di Mezzo - Pian Parrocchia" si associa la valenza di un biotopo ancora relativamente poco indagato nelle sue valenze faunistiche. In questo studio di Francesco Mezzavilla vengono riassunti alcuni aspetti demo-ecologici, inerenti soprattutto la rete trofica, che rendono interdipendenti la produttività primaria della faggeta nelle sue fasi di pasciona, con i micromammiferi ed i rapaci notturni.
Faggio Europeo – Fagus Sylvatica
Il documento presenta una breve scheda che descrive la morfologia, la distribuzione e alcuni cenni sui rapporti che il faggio intrattiene con altre specie e con l'ambiente in cui vegeta.
La fauna del Cansiglio
L'Altopiano del Cansiglio presenta una varietà di fauna selvatica molto interessante sia sotto il punto di vista naturale che di conservazione dell'ecosistema alpino. Il sintetico documento di Francesco Mezzavilla qui presentato rileva come i motivi di tale varietà siano dovuti ad una serie di realtà ambientali.
La fauna del Cansiglio
Nel suo intervento al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio", svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998, Francesco Mezzavilla analizza i motivi della varietà della fauna selvatica presente nelle diverse realtà ambientali dell'altopiano del Cansiglio
Fiori alpini - Caratteri della flora delle Alpi
Il documento qui presentato è parte di una pubblicazione che ha raccolto molti articoli di carattere naturalistico redatti da Francesco Caldart ed edita dalla Giunta della Regione Veneto con il titolo "Il paesaggio forestale bellunese".
Flora della Foresta del Cansiglio
Nel lavoro della dott.ssa Veronica Borsato viene presentato il risultato della ricerca floristica nelle lame, nelle torbiere, nelle praterie, negli affioramenti rocciosi presenti nei prati, nelle faggete, nei boschi di abete rosso e negli ambienti antropizzati della Foresta del Cansiglio. Il documento è tratto dal sito della Società Veneziana di Scienze Naturali.
Flora e Fauna protette del Friuli Venezia Giulia
Il documento costituisce una pubblicazione divulgativa del Servizio foreste e Corpo forestale e del Servizio paesaggio e biodiversità della regione FVG, per una educazione ambientale volta a far comprendere l'importanza della conservazione della biodiversità e la tutela degli organismi viventi.
Flora e vegetazione delle Prealpi Venete
Nel documento, tratto da "Natura e Montagna", N.2, 1972, Luigino Curti e Giovanni Giorgio Lorenzoni, utilizzando il criterio delle "zone altitudinali", inquadrano e presentano gli aspetti floristico-vegetazionali dei diversi ambienti che caratterizzano l'area considerata.
Flora e vegetazione di due zone umide del Pian Cansiglio (Belluno): Lamaràz e Lama Lissandri
Il presente lavoro di Michela Tomasella e Martina Tomasella riguarda lo studio della flora e della vegetazione di due zone umide, denominate localmente “lame”, situate all’interno di un’area interessata da pascolo di bestiame.
Flora e vegetazione di due zone umide del Pian del Cansiglio: Lamaràz e Lama Lissandri
Articolo di Martina Tomasella, Michela Tomasella, Giovanni Roffarè e Valentino Casolo relativo allo studio della flora e della vegetazione di due lame del Pian Cansiglio, rispettivamente, una torbiera ed una pozza d'alpeggio. Il documento è stato pubblicato nella rivista Gortania del Museo Friulano di Storia Naturale, Vol.36 - 2014.
La flora micologica delle comunità prative della Foresta del Cansiglio (Veneto, NE Italy)
Il documento di Enrico Bizio e Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.44, 2019 della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta uno studio dei rapporti tra la flora micologica e le varie associazioni prative.
La flora vascolare dei prati del monte Pizzoc (Veneto - NE-Italia)
Nel documento di Paola De Conti, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.42, 2017 della Società Veneziana di Scienze Naturali, viene presentato uno studio di oltre 242 specie della flora vascolare dei prati del monte Pizzoc.
La flora vascolare delle zone umide e delle praterie del SIC-ZPS IT3230077 "Foresta del Cansiglio-Regione Veneto"
Il documento di Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.42, 2017, della Società Veneziana di Scienze Naturali, presenta le check-list della flora vascolare delle zone umide e delle praterie della foresta del Cansiglio.
Fondamenti per un nuovo approccio alla conservazione
Intervento di Almo Farina al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
La foresta Cansiglio
L'articolo di P. San Martini contiene una generale presentazione del Cansiglio ed è stato pubblicato dall'Istituto Geografico Militare nella rivista "L'Universo", N.11 del 1930.
Foresta del Cansiglio (La)
Intervento di Anna Vieceli al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
La Foresta del Cansiglio
Nell'articolo di Francesco Mezzatesta, pubblicato nella rivista OASIS, N.226 del 2018, si presentano i caratteri naturalistici della foresta e ripercorrono le criticità che hanno interessato ed interessano tutt'oggi il patrimonio pubblico del Cansiglio.
La Foresta del Cansiglio - Patrimonio vegetazionale e Cephalcia arvensis Panzer
L'articolo di Franco Viotto, pubblicato nella rivista In Alto, Cronaca della Società Alpina Friulana Sez. di Udine del CAI, Vol. LXXI, 1989, presenta una panoramica dei diversi consorzi boschivi della foresta del Cansiglio con anche delle considerazioni in merito all'allora recente attacco di Cephalcia arvensis Panzer subito dalle Peccete di dolina.
La foresta del Cansiglio durante il "governo austriaco"
Il documento prende in considerazione il periodo successivo alla caduta della Serenissima che vide, dopo alterne vicende, passare il Cansiglio sotto il controllo "austriaco" esaminando alcuni interventi ed aspetti organizzativi della sua politica di gestione forestale.
La foresta del Cansiglio sotto il dominio della Serenissima Repubblica
Relazione desunta dalla registrazione del seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
La Foresta del Cansiglio: informazioni e proposte di educazione ambientale
Il documento, tesina di qualifica di Operatore naturalistico-culturale di Guerrino Malagola, propone degli obiettivi di educazione ambientale attraverso percorsi naturalistico-culturali ad ambiti significativi della foresta del Cansiglio.
La foresta demaniale del Cansiglio come esempio di gestione integrata delle risorse agro-forestali
Articolo di Giustino Mezzalira pubblicato nella rivista dell'ARF del Veneto, "Le Foreste", N.3 del 1990.
La Foresta Demaniale del Cansiglio. Aspetti fisici, selvicolturali, economici e sociali
In questo volume di Cesare Volpini, pubblicato dalla Libreria Editrice Canova di Treviso nel 1957, l'Autore prende in considerazione aspetti naturali, storici ed economico-sociali relativi alla foresta del Cansiglio.
La foresta demaniale di Montona in Istria
Il documento, forse a firma del prof. Aldo Pavari, pubblicato nella rivista "L'Alpe", N.6, 1919, prende in considerazione le vicende di una foresta che, tornata in quegli anni soggetta all'amministrazione dello stato italiano, ha avuto una secolare storia collegata a quella del Cansiglio.
Foreste della Serenissima: frammenti di storia forestale
Testo della lettura tenuta il 9 novembre 2011 a Padova, organizzata dalla Sezione Nord Est dell’Accademia dei Georgofili. Una disanima delle foreste dell’entroterra veneto all’arrivo della Serenissima e del successivo legame che Venezia ebbe con questi boschi dai quali tanto dipendeva.
Le Foreste dello Stato
Articolo di Cesare Volpini pubblicato sulla rivista "Natura e Montagna", N.3, 1966 che presenta in modo sintetico l'origine, l'inquadramento giuridico ed il panorama delle foreste di proprietà dello Stato italiano al tempo della sua stesura.
Foreste Vetuste in Italia
Il documento, edito nel 2010 dall'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, tratta di comunità forestali che hanno raggiunto una fase di sviluppo caratterizzata da un'elevata eterogeneità strutturale. Molti riconoscono a tali foreste un importante punto di riferimento al fine della valutazione dell'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali.
Francesco Morosini, il Peloponnesiaco o un omonimo?
L'articolo di Pier Giovanni Fain, pubblicato nella rivista Dolomiti, N.2 del 2012, indaga in merito ad un caso di omonimia tra il comandante della flotta veneziana nella guerra di Candia, poi anche doge, ed un personaggio minore dell'aristocrazia veneziana che fu Rettore a Belluno a metà del Seicento.
Geomorfologia ed evoluzione dell'altopiano del Cansiglio
In questo documento Vladimiro Toniello e Maurizio Cuccato presentano in modo schematico e sintetico i diversi aspetti che caratterizzano la geomorfologia relativa all'altopiano del Cansiglio.
Geomorfologia ed evoluzione dell'Altopiano del Cansiglio
Contributo di Maurizio Cucato e Vladimiro Toniello al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
Geositi del Friuli Venezia Giulia - Versante friulano del Cansiglio
Il documento, curato da Franco Cucchi, Furio Finocchiaro e Giuseppe Muscio, viene qui presentato in estratto attraverso i siti che interessano l'area del Cansiglio. La pubblicazione è stata promossa dall'Università di Trieste e il Servizio geologico della Regione FVG.
Il Giardino Botanico del Cansiglio
Il documento, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna", N.4, 1981, come contributo di Elisabetta Dal Col e Giovanni Giorgio Lorenzoni al Convegno sulla Storia Naturale delle Prealpi Venete - 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980), ripercorre le fasi dell'ideazione di un giardino botanico in Cansiglio e le operazioni svolte nelle fasi iniziali della sua realizzazione.
Il Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni" di Pian Cansiglio (BL)
Articolo di Elisabetta Dal Col e Francesca Chiesura Lorenzoni, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna, N.2, 2009, presenta finalità e caratteristiche che il giardino ha avuto nell'idea di chi lo ha pensato ed ha poi assunto nel corso della progressiva attuazione nel corso degli anni.
Il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio In questo breve articolo, pubblicato nelle rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Cansiglio, "Le Foreste", N.1, 1984, si ricorda la nascita ed i lavori iniziali di allestimento del Giardino Botanico Alpino in Cansiglio.
Il giardino botanico alpino del Cansiglio
L'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Forestale del Veneto, "Le Foreste", N.1, 1988, presenta il giardino botanico alpino del Cansiglio, dalla sua ideazione alle fasi che ne hanno portato via via alla sua realizzazione.
I ginepri
Nel documento di Riccardo Morandini, tratto dalla rivista "Monti e Boschi, N.11-12, 1954, si prendono in esame alcuni aspetti di vari tipi di questa conifera (caratteri botanici, notizie fitogeografiche, ecologiche e selvicolturali).
Gita a Vittorio e al Cansiglio
Articolo anonimo pubblicato il 29 giugno 1882 nel Giornale di Udine che fa una relaziona del convegno di naturalisti e alpinisti svoltosi a Vittorio (Veneto) il 24 giugno e la seguente ascesa al Cansiglio del 25.
Glacialismo e fenomeni periglaciali nel territorio delle Prealpi venete
Il documento di Ugo Mattana, tratto da "Natura e Montagna", N.2-3, 1974, presenta una panoramica sul glacialismo delle Prealpi venete attraverso considerazioni sulle condizioni climatiche che interessarono la zona nel periodo pleistocenico dell'Era Quaternaria.
Golf Club Cansiglio
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.3, 1987 si descrive brevemente l'attività golfistica presente in Cansiglio dal 1956.
Le grotte del Cansiglio
Il documento qui presentato risulta composto da quattro articoli pubblicati da Fortunato Fratini ne La Patria del Friuli Anno XXVIII, 162/165, Udine 5-8 luglio 1904. Relazione sull’escursione preliminare effettuata sul Cansiglio dall’A. alla fine di giugno 1904. L’Autore ipotizza essere le acque del Livenza provenienti dal Cansiglio, collegamenti che ritiene invece dubbi per quanto concerne il fiume Meschio ed il Lago Morto e di Santa Croce. La successiva esplorazione al Bus de la Lum organizzata dal Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, composta dallo stesso Fratini, da Giuseppe Feruglio e Lino Antonini venne effettuata nei gg. 11 e12 luglio. La descrizione della prima discesa al Bus de la Lum è stata poi riportata per iscritto dall’Antonini sulle colonne del Giornale di Udine con il titolo, Il Cansiglio - Le sue orride bellezze, e poi nell’opuscolo Impressioni d’uno speleologo. Anche questo documento si può scaricare dalla Biblioteca digitale di Cansiglio.it
Guida al Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni"
Guida al Giardino Botanico Alpino del Cansiglio, pubblicazione edita nel 2017 da Veneto Agricolturata.
Ha ancora senso rimboschire?
Nell'articolo pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto, "Le Foreste", N.7-8, 1985, l'Ispettore del Ripartimento delle Foreste di Belluno Lino Sief presenta delle considerazioni sulla pratica selvicolturale del rimboschimento.
L’iconizzazione dei boschi tra identità e conflitto: Comunità montane e Repubblica di Venezia
Oggetto dello studio di Emanuela Casti, contenuto in Luoghi e identità Geografie e letterature a confronto, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, 2004, sono le carte geografiche qui considerate come rappresentazione identitaria da individui ed attori sociali nel rapporto tra Comunità montane e Repubblica Veneta.
II° Convegno Rapaci Diurni e notturni, Quaderni Faunistici - n.3
Il documento del 2013, riporta il contenuto del Convegno sugli Uccelli Rapaci, organizzato dall'Associazione Faunisti Veneti, un convegno dal quale è emerso che in un decennio si sono verificate forti trasformazioni del territorio nazionale che hanno coinvolto in maniera molto significativa sia i rapaci diurni che quelli notturni.
L'Imenottero Panfiliide Cephalcia arvensis Panzer
I documento, pubblicato sulla rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste" N.4, 1986 contiene due articoli, che presentano rispettivamente l'imenottero, causa dell'infestazione, e le prospettive dell'infestazione stessa.
Impervia Croda Lisa
Nell'articolo di Giacomo Mognol, pubblicato nel Notiziario Sociale - Periodico del CAI Sezione di Vittorio Veneto, Anno XLII, N1 Dicembre 2016, vengono presentati sentieri, poco noti e frequentati, sul versante sud-ovest dell'altipiano del Cansiglio, quello che dal Pizzoc a Mezzomiglio si affaccia ripidamente verso il Fadalto.
Impressioni d'uno speleologo nella prima discesa al Bus de la Lum sul Cansiglio
Articolo di Lino Antonini descrive la prima esplorazione della voragine effettuata l'11 e 12 luglio 1904 quale partecipante della spedizione inviata in Cansiglio dal Circolo Speleologico-Idrologico Friulano. Il documento è un estratto dal Giornale di Udine nelle cui colonne era precedentemente uscito (dal 21 luglio al 5 agosto) con il titolo di, Il Cansiglio - Le sue orride bellezze.
Indagine preliminare dei macromiceti associati alle comunità vegetali delle zone umide della Foresta del Cansiglio (Veneto-NE-Italia)
Il documento di Enrico Bizio e Veronica Borsato, tratto dalla rivista "Lavori", Vol.41, 2016 della Società Veneziana di Scienze Naturali, riporta i risultati di uno studio sulle relazioni esistenti tra micromiceti e comunità vegetali nelle zone umide indagate.
L'infestazione, un anno dopo
Nell'articolo, pubblicato nella rivista dell'Azienda Regionale Foreste del Veneto "Le Foreste", N.3, 1987, Luigi Masutti effettua un resoconto sulla presenza della Cephalcia Arvensis Panzer nella Foresta demaniale regionale del Cansiglio.
Dell’influenza delle fasi lunari sul taglio dei boschi
Articolo di Adolfo Di Berénger pubblicato su Il Coltivatore del 19 Aprile 1854 che, intervenendo in una discussione in corso, presenta un una rassegna di riferimenti osservati in passato sulle regole da seguire nel governo dei boschi secondo l'influenza delle fasi lunari.
Input di progetto per il Parco del Cansiglio
Intervento di Franco Posocco al Seminario "Un Parco Interregionale per il Cansiglio" svoltosi in Cansiglio dall'8 al 13 giugno 1998.
L'insediamento dei Cimbri in Cansiglio e l'effetto delle recenti vicende belliche sulla popolazione Cimbra
Nell'articolo di Mario De Nale, pubblicato nella rivista "Natura e Montagna, N.4, 1981, come contributo alla 1^ Giornata di studi sui Cimbri (Vittorio Veneto 1980) si ripercorre con brevi annotazioni la storia dell'insediamento dei Cimbri in Cansiglio con alcune vicende vissute dalla popolazione nel corso della sua permanenza nella foresta.